NEWS

Gender pay gap: riduzione possibile con la contrattazione collettiva


31/12/2024 | Marco Micaroni

Il divario retributivo di genere rimane uno dei problemi oggettivi del mondo del lavoro, come confermano i rapporti di INPS e del Global Gender Gap Report. La contrattazione collettiva e la certificazione sulla parità di genere possono migliorare la situazione con l'introduzione di nuovi modelli organizzativi.

Il gender pay gap, nonostante gli sforzi compiuti in questi ultimi anni, rimane un problema oggettivo, confermato da tutti gli studi e le rilevazioni anche recenti.

Come vedremo in breve, diversi sono i fattori che concorrono alla mancata soluzione della questione: stereotipi culturali, interruzioni di carriera, bias, discriminazioni oggettive di genere.

Il divario retributivo uomo/donna diventa infine anche una questione previdenziale, certificato peraltro dal XXIII Rapporto Annuale INPS 2024, che mette in luce che in Italia persiste un divario pensionistico del 30% circa a sfavore delle donne.

Alcuni dati generali  

Il Global Gender Gap report, realizzato dal World Economic Forum, monitora fin dal 2006 la situazione generale di ...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo