Concordato biennale: come evitare errori sul calcolo degli acconti
25/11/2024 |
Francesco Barone
Con l'avvicinarsi del termine del 2 dicembre 2024, data ultima, salvo il ravvedimento operoso, per versare il secondo acconto relativo alle imposte sui redditi e all'IRAP, l'Agenzia delle Entrate, per evitare errori di calcolo, ha fornito le istruzioni per i soggetti che hanno aderito al concordato biennale.
Per i soggetti ISA che hanno optato per il concordato preventivo biennale (CPB), l'art. 20 D.Lgs. 13/2024 (Decreto CPB), introduce una modalità semplificata di calcolo degli acconti relativi ai periodi d'imposta oggetto di concordato (2024 e 2025).
In prima battuta, il citato articolo dispone che l'acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP relativo ai periodi d'imposta oggetto del concordato è determinato secondo le regole ordinarie, tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati.
I soggetti che applicano le regole...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
ciaooooo
Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.