730: quando è possibile correggere gli errori entro il 25 ottobre 2024
15/10/2024 |
Francesco Giuseppe Carucci
Ove ci fosse l'esigenza di apportare correzioni al Modello 730 presentato, si deve presentare il Modello integrativo rivolgendosi a CAF e professionisti. Ma soltanto se le imposte restano invariate o emerge una situazione più favorevole al contribuente. In caso contrario va presentato il Modello Redditi.
Spirato il termine del 30 settembre, nel caso in cui il contribuente si accorga della presenza di errori o omissioni nel modello 730/2024 presentato, potrà agire in diversi modi a seconda dell'errore e del momento in cui interviene per le opportune rettifiche.
Ove alle rettifiche da apportare consegua al contribuente una situazione più favorevole rispetto a quella emergente dal modello 730 originario, sarà possibile ricorrere alla presentazione di un modello 730 integrativo che sovrascriva e sostituisca il precedente. Ma, a tal fine, occorre essere molto tempestivi.
Modello 730 integrativo
In virtù dell'art. 14 del DM...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.
Eliminare la ricerca?
La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido
Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema