Concordato biennale: online le FAQ per i soggetti ISA e per i forfetari
10/10/2024 |
Giuseppe Moschella
L'8 ottobre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, in tema di concordato preventivo biennale, diverse FAQ utili ai contribuenti che applicano gli ISA e ai forfetari. Nello stesso giorno, viene pubblicata in GU la Legge di conversione del DL Omnibus che dà la possibilità ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono al CPB, di adottare il regime di ravvedimento.
Le FAQ pubblicate l'8 ottobre dall'Agenzia delle Entrate forniscono diversi chiarimenti in tema di concordato preventivo biennale (CPB), affrontando specificamente gli obblighi fiscali e le opzioni per i contribuenti che aderiscono a tale accordo.
Calcolo dei pagamenti anticipati e dell'imposta sostitutiva
I contribuenti devono pagare un importo aggiuntivo se il loro reddito ai sensi del CPB supera il reddito dichiarato nel periodo fiscale precedente. Questo pagamento aggiuntivo è calcolato come il 10% della differenza positiva tra il reddito concordato e il reddito...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
ciaooooo
Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.