Piano Attestato di risanamento: le novità del Correttivo ter
10/10/2024 |
Pietro Paolo Papaleo
Il D.Lgs. 136/2024 (“Correttivo ter”), in vigore dal 28 settembre 2024, integra la disciplina sugli Accordi in esecuzione di Piani attestati di risanamento (“PAR”), modificando l’art. 56 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (“CCII”). Il Correttivo, in particolare, amplia l’informativa minima “obbligatoria”.
Fonte: QuotidianoPiù
L'art. 15 del Correttivo ter integra la disciplina del PAR, attraverso la modifica dell'art. 56 CCII, con interventi che impattano principalmente sul contenuto minimo obbligatorio del Piano.
Natura, finalità e destinatari del PAR
Il PAR è uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza di natura stragiudiziale, non soggetto a controllo preventivo dell'autorità giudiziaria.
L'istituto ha acquisito autonomia giuridica con l'avvento del CCII, il quale:
all'art. 56 disciplina forma, contenuto ed obblighi, anche di natura documentale, relativi a declinazione, perfezionamento e validazione dello strumento;
agli artt. 166 c. 3 e 324, disciplina le esenzioni, rispettivamente, da revocatoria e dai reati di bancarotta per i pagamenti e/o gli atti...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.