NEWS

Periodo feriale: diritto del lavoratore a percepire lo stesso stipendio


08/10/2024 | Marco Micaroni

La retribuzione del dipendente in ferie non può essere penalizzante, perché la finalità della legislazione europea, recepita anche dal nostro Paese, è quella di assicurare un compenso che non rappresenti un deterrente nel diritto al riposo annuo del lavoratore. I Contratti Collettivi sono dovuti spesso correre ai ripari, per nullità di alcune clausole stabilite dalle parti sociali.

Fonte: Quotidianopiù

Tra le fonti del diritto del lavoro, negli ultimi anni, è sempre più preponderante la legislazione comunitaria. E secondo i principi generali della c.d. “gerarchia delle fonti”, a volte, vengono travolti anche i contratti collettivi, se non rispettosi delle decisioni che provengono dalla Comunità Europea.

Uno degli ultimi clamorosi casi è quello della retribuzione del lavoratore durante il periodo feriale; alcune sentenze della Corte di Giustizia comunitaria, partendo da quanto stabilito dall'art.7 della Direttiva Europea n. 88/2003, continuano a dichiarare illegittimo non riconoscere al dipendente la medesima ordinaria retribuzione quando deve andare in ferie, seguiti...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo