Donne vittime di violenza: politiche attive e opportunità per le aziende
03/09/2024 |
Giuseppe Gentile
Con la Legge di Bilancio 2024 il legislatore ha intensificato l’azione di sostegno inclusivo alle donne disoccupate vittime di violenza di genere, con importanti misure di contrasto all’emarginazione sociale e di inserimento nel mercato del lavoro. I benefici contributivi rappresentano inoltre un’importante opportunità per le imprese.
La L. 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge Bilancio 2024) ha introdotto nuovi tasselli all'impianto normativo di contrasto all'emarginazione sociale per le donne vittime di violenza di genere. Rispetto alle più risalenti misure, introdotte nel nostro ordinamento giuslavoristico con il D.lgs. n. 80/2015 (così il congedo trimestrale e il diritto al part-time previsti dall'art. 24), la normativa di bilancio 2024 si caratterizza per la previsione di un intervento di politica attiva del lavoro, disponendo misure incentivanti all'assunzione (sotto forma di importanti agevolazioni contributive) che rappresentano, così, anche...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
ciaooooo
Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.