16/07/2024 | Pier Paolo Baldi
La Corporate Sustainability Due Diligence Directive impone alle grandi imprese di identificare, prevenire, mitigare e rendicontare gli impatti negativi delle loro attività su diritti umani e ambiente. Le aziende sono quindi tenute a implementare procedure di due diligence per valutare i rischi e adottare misure correttive, garantendo trasparenza e responsabilità.
Fonte: QuotidianoPiù
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE del 05/07/2024 la Direttiva 1760/2024 denominata Corporate Sustainability Due Diligence (CSDD).
La normativa ha l'obiettivo di promuovere comportamenti aziendali sostenibili e responsabili lungo tutta la catena del valore e, dopo la CSRD (Corporate Sustainable Reporting Directive), è uno dei pilastri più importanti nell'ambito dell'Action Plan sulla Finanza Sostenibile dell'Unione Europea per promuovere lo sviluppo economico, sociale ed ambientale sostenibile.
La nuova Direttiva impone alle grandi imprese di identificare, prevenire, mitigare e rendicontare gli impatti negativi delle loro attività su diritti umani e...