NEWS

Cripto-attività: come tassare le plusvalenze generate


15/07/2024 | Andrea Mifsud

Nelle istruzioni del Modello Redditi 2024, con riferimento al Rigo RT 33, colonna 2, nel quale devono essere indicate le plusvalenze da cripto-attività, viene precisato che la differenza tra il totale dei corrispettivi delle cessioni e il totale dei costi o dei valori di acquisto non deve essere inferiore a 2.000 euro. Tale somma è considerata non più franchigia ma soglia.

Da: QuotidianoPiù

La disciplina impositiva, voluta dal legislatore con la legge di bilancio per il 2023, introduce alla lettera c-quinquies del comma 1, dell'articolo 67 TUIR, tra i redditi diversi, una nuova fattispecie impositiva che ricomprende le plusvalenze e gli altri proventi, se di importo superiore ad euro 2.000 per ogni periodo d'imposta, realizzati tramite il rimborso, la cessione a titolo oneroso, la permuta o la detenzione di cripto-attività. Affinché la permuta, tra cripto-attività, abbia rilievo da un punto di vista fiscale è necessario che le stesse siano di specie diversa, rimanendo neutra (non imponibile) da un punto di vista fiscale la permuta tra cripto-attività...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo