NEWS

Codatorialità: dalla giurisprudenza gli elementi essenziali


08/07/2024 | Elena Cannone

La codatorialità nell'impresa di gruppo presuppone l'inserimento del lavoratore nell'organizzazione economica complessiva a cui appartiene il datore di lavoro formale, nonché la condivisione della sua prestazione, al fine di soddisfare l'interesse di gruppo. Ad affermarlo è la Cassazione, con ordinanza 27 giugno 2024 n. 17736.

Fonte: Quotidianopiù

Nel caso in esame, la Corte d'appello territorialmente competente, in riforma della sentenza di primo grado ed in accoglimento dell'appello proposto dal lavoratore, dichiarava l'esistenza di un unico centro di imputazione di interesse tra diverse società rispetto al rapporto di lavoro dedotto in giudizio. Rapporto, formalmente intercorso con una di esse (poi in fallimento) ma da imputare anche alle altre che avevano beneficiato della sua attività (di cui una in liquidazione).

In ragione dell'accertata codatorialità, la Corte distrettuale attribuiva in via solidale a tutte le società coinvolte le obbligazioni derivanti dal dedotto rapporto di lavoro e, conseguentemente, accoglieva la richiesta di ripristino avanzata nei confronti di...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo