17/04/2024 | Francesco Barone
Per i soggetti che applicano la derivazione rafforzata per correggere gli errori contabili non vi è l'obbligo di dichiarazione integrativa. Per coloro che, invece, non applicano la derivazione, è necessario presentarla. In quali casi si realizza la decadenza dal concordato preventivo?
Da: QuotidianoPiù
A pochi mesi dal termine entro il quale l'Agenzia delle entrate metterà a disposizione il software necessario per determinare la proposta di concordato, sussistono molti dubbi che incidono sulla riuscita della misura.
Tralasciando tutti gli altri aspetti, si focalizza l'attenzione sulla decadenza dal concordato da parte dei contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e per coloro che usufruiscono del regime forfetario.
L'art. 22 D.Lgs. 13/2024, individua le fattispecie che provocano la cessazione degli effetti del concordato, comportando la decadenza dai benefici per entrambi i periodi di imposta della sua durata.
La...