Compensazione dei crediti contributivi: le novità 2024 contro le frodi
07/02/2024 |
Giuseppe Buscema
La Legge di Bilancio 2024 è intervenuta in merito alla compensazione dei crediti contributivi ai fine di contrastare le frodi: dall'obbligo di utilizzo dei servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate per la trasmissione delle deleghe di pagamento fino alla sospensione della delega in caso di crediti non spettanti.
Nuova stretta all'esecuzione di versamenti con utilizzo di crediti in compensazione nel modello F24.
La legge di Bilancio 2024 interviene modificando le procedure da utilizzare per la trasmissione delle deleghe di pagamento che contengono crediti in compensazione allargando l'obbligo di utilizzo dei servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate anche nel caso di saldo finale positivo.
Per i crediti INPS e INAIL, inoltre, cambiano anche i tempi di decorrenza per l'utilizzo in compensazione e si applica la possibilità per l'Agenzia delle Entrate di sospensione della delega contenente crediti non spettanti.
Inibita, inoltre, la compensazione...
Contenuto riservato agli abbonati Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Scorri gli aggiornamenti
ciaooooo
Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.