21/11/2023 | Carlo Bertoncello
La Corte di Giustizia stabilisce che il recepimento negli ordinamenti nazionali delle direttive europee non è suscettibile di modifica e, se non sono previste distinzioni per le operazioni intraunionali rispetto a quelle domestiche, si deve intendere estesa di diritto anche alle seconde (C.Giust. UE 16 novembre 2023 C-318/22).
Da: QuotidianoPiù
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (di seguito CGUE) è stata investita di un caso riguardante le operazioni straordinarie ed il principio comunitario della neutralità fiscale delle stesse. Dall'esame della fattispecie, ne è derivata la sentenza C-318/22 che statuisce rilevanti principi interpretativi.
Il caso esaminato
Il caso sottoposto alla Corte riguardava delle società ungheresi che hanno effettuato delle operazioni di riorganizzazione del gruppo.
In particolare, la situazione iniziale vedeva Alfa detenere il 100% di Beta, la quale a sua volta deteneva il 100% di Gamma. Al fine di suddividere le attività nel...