NEWS

Una settimana tra passato e futuro


08/09/2023

Dal nuovo “melafonino” all'anniversario del crac di Lehman brothers, è una settimana che oscilla tra le novità tecnologiche e i ricordi di fatti ormai da manuale. E non bisogna dimenticare l'appuntamento di giovedì con la riunione della Bce, che valuterà se alzare ancora o meno i tassi.

APPUNTI & SPUNTI della settimana 11-17 settembre


Martedì 12 settembre - Il nuovo iPhone “come vuole l'Europa”

Oggi Apple presenterà a Cupertino l'iPhone 15 con una porta USB-C come imposto dalla Ue al posto del consueto connettore Lightning. Il commissario europeo Thierry Breton si è battuto per creare uno standard affinché gli utenti possano combinare dispositivi e caricabatterie anche se di produttori diversi. Secondo gli eurodeputati che hanno portato avanti la legge, il nuovo standard infatti ridurrà i rifiuti elettronici e affronterà la sostenibilità dei prodotti e renderà più conveniente l'uso di diversi dispositivi.

Martedì 12 settembre - Arriva la biografia di Elon Musk

Einstein, Leonardo da Vinci, Steve Jobs sono i protagonisti delle biografie scritte da Walter Isaacson, lo scrittore abbonato ai best seller. Ovvio che prima o poi dovesse toccare anche a Elon Musk, geniale, visionario, volitivo e assai discusso protagonista della vita economica come dell'intera nostra epoca contemporanea. Infatti, oggi arriva in libreria (e sulle piattaforme e-commerce) la biografia che Isaacson ha dedicato all'uomo diventato, nel frattempo, il più ricco del mondo. Già, perché il giornalista-scrittore americano aveva cominciato a seguire l'imprenditore prima dei suoi trionfi, trascorrendo insieme con Elon giornate intere, partecipando alle sue riunioni, parlando con familiari, amici, collaboratori e nemici. Sono affidate alle pagine la storia del bambino bullizzato dai compagni, sovrastato da un padre lontano, attirato dalla tecnologia e dominato dai demoni della sfida a ogni cosa. La narrazione passa attraverso le avventure di PayPal e Tesla, SpaceX e Neuralink fino all'ultima folle impresa che gli è costata 44 miliari di dollari: prendere Twitter e rilanciarla. Per adesso le ha cambiato nome (in X), ma con Elon le sorprese sono dietro l'angolo. E forse le pagine migliori devono ancora arrivare.

Mercoledì 13 settembre - L'Intelligenza artificiale prende la parola al Senato

Il leader della maggioranza democratica al Senato Chuck Schumer accoglierà Elon Musk, Mark Zuckerberg e Sam Altman per discutere di intelligenza artificiale. I politici Oltreoceano hanno preso sul serio le ipotesi apocalittiche di evoluzione del machine learning. E ne chiedono conto ai suoi alfieri tecnologici. A maggio aveva sollevato preoccupazione l'audizione dello stesso Altman, capo di OpenAi: "La regolamentazione dell'intelligenza artificiale è essenziale: i rischi sono potenzialmente pericolosi come le armi nucleari”.

Giovedì 14 settembre - Tassi in Europa

Oggi la conferenza stampa della Banca centrale europea esprimerà il suo verdetto sulla politica monetaria nell'area dell'euro. Pausa sul rialzo dei tassi o nuovo aumento? Investitori, analisti, banchieri e politici se lo chiedono. Se questa estate poteva farsi strada l'ipotesi di uno stop, le ultime dichiarazioni arrivate da Francoforte fanno invece pensare a un nuovo ritocco all'insù. Le preoccupazioni sono ora non tanto sul costo del denaro quanto sulla ormai certa recessione in Europa.

Venerdì 15 settembre - L'anniversario di un fallimento

Cade oggi il 15esimo anniversario del crac di Lehman Brothers: la quarta banca d'affari americana che aveva veleggiato lambendo il limite dell'esposizione ai mutui concessi alle famiglie ed è finita schiacciata da 613 miliardi di dollari. Ventiseimila dipendenti fecero fagotto e ai creditori andarono “appena” 65 miliardi a fronte di richieste per più di 300 miliardi. La banca fondata nel 1850 da Henry Lehman, ebreo trasferitosi dalla Germania, vive ora solo nei manuali di finanza.