NEWS

ENASARCO, al via le prestazioni assistenziali 2023


28/03/2023 | La Redazione



L'Ente ha pubblicato il Programma contenente le informazioni in merito alle misure di welfare disponibili per l'anno in corso a favore dei propri iscritti. Per molte prestazioni, le domande possono essere presentate già a partire dal 1° aprile.

Fonte: Quotidianopiù

Il CdA di ENASARCO ha approvato il Programma delle prestazioni assistenziali 2023. Il documento contiene le informazioni in merito alle misure di welfare disponibili per gli iscritti alla Fondazione.

Le domande per le prestazioni assistenziali possono essere presentate secondo il seguente scadenzario:

Termini

Domande

DAL 1° APRILE 2023

sino allo specifico termine previsto per ciascuna misura

  • Contributo nascita o adozione;
  • Contributo per maternità;
  • Contributo assistenza a figli disabili;
  • Contributo per assistenza personale permanente;
  • Contributo per erogazioni straordinarie over 75 anni;
  • Contributo per erogazioni straordinarie; Contributo per spese funerarie;
  • Contributo per infortunio, malattia o ricovero;
  • Premi studio per conseguimento obiettivo scolastico ed accademico;
  • Premi per tesi di Laurea in materia di contratto di agenzia e previdenza integrativa;
  • Contributo Progetto Salute Donna;
  • Contributo spese formazione iscritti – ditte individuali;
  • Contributo spese formazione iscritti che operano sotto forma di Società di capitale.

DAL 1° AL 31 LUGLIO 2023*

  • Contributo per soggiorno in casa di riposo (I semestre 2023)

DAL 1° AL 31 SETTEMBRE 2023*

  • Contributo per asili nido;
  • Contributo per bonus scolastico.

DAL 1° AL 31 GENNAIO 2024

  • Contributo per soggiorno in casa di riposo (II semestre 2023).

* le domande possono essere presentate in aggiunta a quelle previste dal/dai precedente/i riquadro/i

Le domande di prestazioni assistenziali sono inoltrate esclusivamente con le modalità e nei termini indicati dalla Fondazione.

Ai fini del riconoscimento delle diverse tipologie di contributo il reddito di riferimento, laddove richiesto per accedere alla prestazione, è determinato dalla somma dei redditi indicati nelle seguenti caselle rilevabili dal Modello Unico PF 2022 (Redditi 2021) o del Modello Unico SC 2022.

- Modello Unico PF 2022:

  • Quadro RN, riga RN1, casella 1;
  • Quadro LM, casella LM6;
  • Quadro LM, casella LM34 casella 3

- Modello Unico SC 2022

  • Quadro RN, riga RN1, casella

L'importo del reddito, come sopra determinato, non deve essere superiore ad Euro 43.200,00. L'importo dell'attestazione ISEE rilasciata dall' INPS, ove richiesto per accedere alla prestazione, non deve essere superiore a 34.450,82.

Come si legge in una nota di ENASARCO, saranno presto disponibili, sul sito istituzionale dell'ente, le guide pratiche con i dettagli relativi alle singole prestazioni che potranno essere richieste a partire dal prossimo 1° aprile.