14/03/2023 | La Redazione
La Cassazione si è espressa sul fallimento di una s.r.l. che seguiva quello, in estensione, di una supersocietà di fatto, costituita dalla stessa s.r.l., da un'altra s.r.l. e da una persona fisica, che perseguiva un progetto comune, in stretta correlazione con l'attività imprenditoriale svolta dalla s.r.l. fallita (Cass. 13 febbraio 2023 n. 4404).
La Cassazione si è espressa su un caso di fallimento di una s.r.l. che seguiva quello, in estensione, di una società di fatto, costituita dalla stessa s.r.l., da un'altra s.r.l. e da una persona fisica, che perseguiva un progetto comune, in stretta correlazione con l'attività imprenditoriale svolta dalla s.r.l. fallita (c.d. supersocietà di fatto).
La Corte ha confermato, in linea con la giurisprudenza di legittimità più recente, la fallibilità della supersocietà di fatto accertata tra i soci. Infatti, dopo il dibattito pluridecennale sul tema, che ha ripetutamente coinvolto anche la Consulta (C. cost. 6 dicembre 2017 n. 255, C. cost. 29 gennaio 2016 n. 15; C. cost. 12 dicembre 2014 n. 276), i principi accolti dalla giurisprudenza di legittimità hanno superato le obiezioni - fondate sul disposto dell'art. 2361 c. 2 c.c. - al riconoscimento della configurabilità di una società di persone non registrata partecipata (per...