26/01/2023 | La Redazione
Il locatore ha l'obbligo di restituire al conduttore il deposito cauzionale nel momento del rilascio dell'immobile locato sempreché il conduttore lo abbia riconsegnato nelle condizioni in cui lo aveva ricevuto e abbia integralmente adempiuto alle proprie obbligazioni. Se ciò non accade, cosa deve fare il locatore per trattenere il deposito? Sulla questione è intervenuta la Cassazione (Cass. 5 gennaio 2023 n. 194).
Il deposito cauzionale ha lo scopo di garantire il locatore per l'adempimento di tutti gli obblighi, legali e convenzionali, gravanti sul conduttore (pagamento dei canoni, eventuale recesso dal contratto, ecc.).
Nel momento in cui viene rilasciato l'immobile locato, il deposito cauzionale deve essere restituito, sempreché il locatore non avanzi alcuna pretesa risarcitoria in caso di danni o mancati pagamenti da parte del conduttore.
In mancanza di una convergenza tra le parti, il locatore può sottrarsi all'obbligo di restituzione del deposito cauzionale a condizione che proponga domanda giudiziale per l'attribuzione dello stesso, in tutto o in...