20/01/2023 | Mario Cassaro
La legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) ha notevolmente modificato la disciplina delle prestazioni occasionali. L'INPS interviene per fornire le prime indicazioni con un'apposita circolare e ne chiarisce i limiti, i divieti e le condizioni di utilizzo.
La disciplina del lavoro occasionale (art. 54 bis DL 50/2017) introdotta per sostituire l'abrogazione dei vecchi “voucher” distingue il contratto di prestazione occasionale (PrestO) dal Libretto Famiglia, entrambi strumenti contrattuali che consentono il ricorso a prestazioni di lavoro saltuarie e di ridotta entità con modalità semplificate. La prima tipologia si rivolge notoriamente a imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi e associazioni o altri enti di natura privata; la seconda invece è destinata alle persone fisiche non nell'esercizio di attività professionale o d'impresa.
Nuovo limite economico
La L. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha apportato alcune...