25/11/2022 | Patrizia Tettamanzi, Giorgio Venturini, Michael Murgolo
Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gradualmente anche quelle minori dovranno rendicontare informazioni sul loro impatto sociale e ambientale, nonché sulla gestione dei rischi di sostenibilità.
Fonte: QuotidianoPiù
L'introduzione in ambito europeo della nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD) determinerà che:
a) la rendicontazione delle informazioni sulla trasparenza in ambito ESG diventerà parte integrante della comunicazione economico-finanziaria d'impresa;
b) l'UE si porrà come punto di riferimento negli standard globali di rendicontazione di sostenibilità;
c) circa 50.000 società saranno inizialmente impattate dalle nuove norme, rispetto alle attuali 11.700 (in Italia, si stima che si passerà da poche centinaia di aziende a circa 5.000), benché la platea delle imprese coinvolte potrà essere nel tempo ancor più ampia. Sarà, pertanto, necessario, soprattutto con...