NEWS

Contraddittorio preventivo richiesto anche per gli accessi istantanei


25/11/2022 | La Redazione

Una sentenza di merito ribadisce l'illegittimità degli atti impositivi emessi senza rispettare il termine dilatorio di sessanta giorni fissato dallo Statuto del contribuente, ove non sussistano condizioni di particolare e motivata urgenza (CGT 2° Calabria 12 ottobre 2022 n. 3005).

La disposizione in tema di contraddittorio di cui all'ultimo comma dell'art. 12 L. 212/2000 (Statuto del contribuente) si applica, oltre che a tutte le attività di indagine e verifica, anche agli accessi c.d. istantanei, ossia quelli finalizzati alla sola acquisizione di documenti considerati rilevanti per l'attività di accertamento.

Ne discende l'illegittimità degli atti impositivi emessi senza rispettare il termine dilatorio di sessanta giorni fissato da detta disposizione, laddove non sussistano condizioni di particolare e motivata urgenza (cfr Cass. 12 settembre 2022 n. 26695). Sulla base di tale principio, nella fattispecie è stato accolto l'appello...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo