NEWS

Tempi maturi per la ritrattabilità della rivalutazione


05/10/2022 | Marco Nessi

In caso di rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, se dopo il versamento dell'imposta sostitutiva il contribuente ritiene la rivalutazione sconveniente o se versa l'imposta in una misura inferiore a quella corretta, dovrebbe essere possibile, nel primo caso, revocare la rivalutazione e, nel secondo caso, mantenerla.

Fonte: QuotidianoPiù

Com'è noto l'art. 29 DL 17/2022 (c.d. DL “Energia”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2022), convertito nella L. 34/2022, ha prorogato anche per il 2022 le agevolazioni fiscali introdotte e disciplinate dagli artt. 5 e 7 L. 448/2001, per i terreni (edificabili o con destinazione agricola) e le partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati (qualificate o non) posseduti (al di fuori dell'esercizio di imprese, arti o professioni) alla data del 1° gennaio 2022.

Per effetto di quanto sopra, è quindi ancora possibile rivalutare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate e dei terreni...

Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo