
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
11/12/2023
Abuso del diritto, il Fisco rimette in discussione il risparmio d'imposta
Il Sole 24 ore - Dario Deotto - Luigi Lovecchio, pag. 23Vacilla il principio del legittimo risparmio d'imposta, dopo la risposta a interpello 456/2023. Nel quesito del contribuente venivano prospettate le seguenti operazioni: 1 scissione parziale proporzionale con attribuzione a una NewCo di un complesso immobiliare; 2 trasformazione agevolata in società semplice della Newco, con determinazione delle plusvalenze tassate all'8% sulla base del valore catastale; 3 successiva cessione a terzi del complesso immobiliare da parte della Newco, senza plusvalenze; 4 attribuzione dell'utile conseguito da...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
11/12/2023
Prima casa, il bonus non è perso
Italia oggi - Benito Fuoco, pag. 10Non si perdono le agevolazioni prima casa se la vendita prima dei cinque anni avviene in sede di separazione; a condizione, tuttavia, che nell'atto sia indicato che il trasferimento faccia parte e rientri negli accordi patrimoniali tra i coniugi omologati dal Tribunale. Lo ha stabilito la sezione undicesima della Corte di giustizia tributaria del Lazio nella sentenza n. 6331/2023 (presidente Sorrentino, relatore Chiappinello), depositata in segreteria il 9 novembre scorso. La vertenza tratta di un avviso di liquidazione emesso dalle Entrate di Roma con cui si...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
11/12/2023
Bilanci e fast closing: errori con effetti fiscali variabili
Il Sole 24 ore - Giorgio Gavelli, pag. 22L'anticipo di due mesi per l'invio delle dichiarazioni, previsto dal 2024 dalla bozza di decreto attuativo sugli adempimenti fiscali («ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta»), e la predisposizione dei dati necessari a elaborare la proposta di concordato preventivo (per i soggetti ammessi) comporteranno per imprese e professionisti l'accelerazione dell'iter di redazione e approvazione dei bilanci. In realtà, le imprese più strutturate anticipano già queste procedure, indipendentemente dalle scadenze fiscali: ad...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
11/12/2023
Omesse ritenute, notifica snella
Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 15La raccomandata dell'Inps tornata indietro vale a tutti gli effetti come notifica di accertamento del reato dell'omesso versamento delle ritenute contributive. Pertanto, fa scattare e decorrere il timer dei tre mesi, entro il quale il datore di lavoro contravventore potrebbe ancora pagare quanto trattenuto ai lavoratori e non versato all'Inps e, così, evitarsi una condanna penale (c.d. ravvedimento sprint). A stabilirlo, tra l'altro, è la sentenza della Corte di Cassazione n. 45733 del 14/11/2023. In tema di omesso versamento delle ritenute contributive, s...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
11/12/2023
Acconto Iva, è conto alla rovescia
Italia oggi - di Franco Ricca, pag. 8Scade il 27 dicembre il termine per il versamento dell'acconto dell'Iva dovuta per l'ultimo periodo fiscale di liquidazione dell'imposta (mese o trimestre) dell'anno corrente.L'importo da versare può essere calcolato con quello che, fra i tre metodi di calcolo (storico, previsionale, analitico o speciale), risulta essere quello più favorevole per il contribuente. Va ricordato che la data del 27 dicembre 2023 è inoltre il termine ultimo entro il quale i contribuenti che non hanno versato l'Iva dovuta per l'anno 2022 per ammontare superiore a 250 mila euro po...
-
News
-
LAVORO
-
Lavoro a tempo determinato
-
30/10/2023
Contratto a termine: per causali e durata tocca alle parti sociali
Paolo Stern
Il Ministero del Lavoro ha chiarito la portata della riforma dei contratti a termine introdotta dal Decreto Lavoro. La prima e più attesa modifica è stata apportata al sistema delle causali: di fatto alla contrattazione collettiva è stato lasciato il compito di definire le motivazioni che possono consentire di andare oltre i 12 mesi di durata contrattuale.
La Cassazione per la prima volta identifica una co-responsabilità penale del RLS per non aver vigilato e rispettato le prerogative affidategli dal TU sulla Sicurezza. Assumersi il ruolo di rappresentante, il più delle volte di designazione sindacale, sarà sicuramente più complesso e delicato.
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
23/10/2023
Lettere di compliance corrispettivi: anche gli algoritmi possono sbagliare
Marco Cramarossa
L'Agenzia delle Entrate corre ai ripari rispetto alla pioggia di lettere di compliance sbagliate riguardanti le anomalie tra i dati relativi ai corrispettivi e alle fatture emesse e i flussi delle transazioni elettroniche giornaliere, comunicati con errori dagli operatori finanziari. L'algoritmo di controllo può intercettare a monte l'errore?
-
News
-
LAVORO
-
Orario di lavoro - disciplina generale
-
09/10/2023
Lavoro flessibile: verso il superamento del dogma della subordinazione
Emiliana Maria Dal Bon
Dopo la pandemia si sta affermando un nuovo modello di lavoro flessibile che mette al centro le reali esigenze delle persone. Una flessibilità di luogo, ma anche di tempo, che dovrà basarsi su un meccanismo di valutazione delle performance che permetta al datore di lavoro di chiarire che risultati ci si attende e al lavoratore di prescindere da un controllo costante.
-
News
-
LAVORO
-
CCNL
-
07/10/2023
Retribuzione: il ruolo dei CCNL dopo il TAR sui servizi fiduciari
Paolo Stern
Il CCNL Vigilanza privata – servizi fiduciari è conforme ai principi costituzionali di proporzionalità della retribuzione. Lo afferma con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023 il TAR Lombardia. La decisione riapre il dibattito sul ruolo della contrattazione collettiva rispetto alla determinazione della retribuzione.
-
Focus
Locazioni brevi ai fini fiscali: chiarimenti dalla Fondazione dei commercialisti
-
11/12/2023 | Federico Gavioli
-
In relazione al regime fiscale delle locazioni brevi, l'espressione “appartamenti” usata dal legislatore della legge di Bilancio 2021 non può che fare riferimento a unità immobiliari a destinazione unicamente abitativa, locati da persone fisiche. Lo ha chiarito la Fondazione Commercialisti dell'ODCEC di Milano con uno specifico principio con cui ha approfondito la nozione "appartamento" nella normativa sulle locazioni brevi. -
Fiscale
-
Focus
Whistleblowing: protezione del segnalante e rispetto della privacy
-
11/12/2023 | Paolo Patrizio
-
Dal 17 dicembre anche le aziende fra i 50 e i 249 dipendenti devono adeguarsi alla normativa in materia di whistleblowing introdotta dal D.Lgs. 24/2023 che recepisce la normativa europea. La disciplina si concentra, in particolare, sulle norme di protezione del soggetto segnalante (ma non solo), introdotte per garantire il rispetto dell'obbligo di riservatezza della sua identità, il divieto di atti ritorsivi nei suoi confronti e la limitazione della sua responsabilità per la rilevazione o diffusione di alcune tipologie di informazioni protette. -
LAVORO
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
11/12/2023 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Focus
Ruolo dei professionisti nell'immigrazione: opportunità e responsabilità
-
07/12/2023 | Marcello Ascenzi
-
L'esclusiva attribuita ai professionisti nelle procedure di immigrazione, tenuti ad asseverare il rispetto dei contratti collettivi, nonché la congruità e capacità economica del datore, offre opportunità rilevanti ma al contempo un alto grado di responsabilità -
LAVORO



