
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/04/2025
Aiuti 4.0, sostenibilità premiata
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
28/04/2025
Erasmus in Italia con più fondi e soglia ISEE a 50mila euro
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/04/2025
Ricercatori stranieri, fisco light
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/04/2025
Transizione 5.0, gli investimenti debuttano nel Modello Redditi
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/04/2025
Obblighi antifrode, all'appello i rappresentanti fiscali IVA
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Schede d'autore
Società tra professionisti
-
28/04/2025 | Marco Nessi
-
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di costituzione di società per l'esercizio di attività professionali e, in particolare, per le attività per le quali risulta prevista la necessità di iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati. Analizziamo la disciplina dal punto di vista civilistico e dei riflessi fiscali concernenti, in particolare, la natura del reddito. -
Fiscale
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
28/04/2025 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Focus
Nuova classificazione dei codici ATECO: quali impatti
-
24/04/2025 | Beniamino Scarfone
-
La nuova classificazione dei codici ATECO, operativa dal 1° aprile 2025, ha rilevanti impatti sull’attività amministrativa dei datori di lavoro; errori nella classificazione possono determinare ricadute sanzionatorie anche in sede ispettiva. -
LAVORO
-
Giurisprudenza commentata
Confisca penale e la proporzionalità del profitto: un’analisi delle Sezioni Unite
-
24/04/2025 | Francesco Verderosa
-
La recente sentenza delle Sezioni Unite ha fornito un'importante interpretazione sulla confisca per equivalente del profitto del reato, in particolare nei casi di concorso di persone nella commissione dello stesso (Cass. pen. SU 8 aprile 2025 n. 13783). La decisione ha chiarito le modalità di applicazione di tale misura patrimoniale, stabilendo principi fondamentali per la sua attuazione. -
Fiscale



