
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
28/11/2023
Pensionato risarcito per mancata reintegra
Italia oggi - Dario Ferrara, pag. 30Anche il pensionato di anzianità dev'essere risarcito per la mancata reintegra nel posto di lavoro dopo l'estromissione illegittima da parte del datore. L'incompatibilità totale o parziale fra il trattamento di quiescenza e la percezione di reddito da lavoro dipendente resta sul diverso piano previdenziale e non comporta l'invalidità del rapporto di lavoro; gli importi che il lavoratore incassa a titolo di pensione, poi, non possono essere detratti dal risarcimento perché conta soltanto il reddito percepito dall'interessato impiegando la stessa capacità lavo...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
28/11/2023
L'inflazione 2022 aumenta l'acconto d'imposta sul Tfr
Il Sole 24 ore - Barbara Massara, pag. 40Dal prossimo versamento dell'acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di fine rapporto (Tfr) potrebbe discendere quest'anno per il sostituto un congruo credito da riportare nel modello 770 e da utilizzare dal 2024. La ragione è da imputare al fatto che lo scorso anno l'inflazione aveva così tanto corso che al 31 dicembre 2022 il tasso di rivalutazione del Tfr utilizzato sfiorava il 10%, mentre durante quest'anno è fortemente rallentata e l'ultimo tasso disponibile al 31 ottobre 2023 ammonta a circa l'1,88 per cento. Pertanto,...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/11/2023
Cooperative compliance, causa non punibilità esclusa al passato
Il Sole 24 ore - Laura Ambrosi - Antonio Iorio, pag. 35La previsione di una specifica causa di non punibilità per il reato di dichiarazione infedele a beneficio dei contribuenti che si avvarranno del regime di adempimento collaborativo e di coloro che, pur non possedendo i requisiti per aderire all'adempimento collaborativo, potranno comunque optare per l'adozione del tax control framework, se da un lato certamente contribuisce a evitare singolari interpretazioni da parte di qualche addetto ai controlli dall'altro può riservare, sotto un profilo pratico, qualche problema soprattutto per gli an...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/11/2023
Assegnazione beni ai soci: la rivalutazione è rilevante
Il Sole 24 ore - Gian Paolo Ranocchi, pag. 38Per le assegnazioni agevolate (legge 197/2022), in scadenza giovedì 30 novembre, rileva il maggior valore attribuito ai beni immobili in sede di rivalutazione ex Dl 104/2020? È questo probabilmente il quesito più diffuso tra coloro che hanno fatto o pensano di fare ricorso all'ultimo minuto all'operazione agevolata. La rivalutazione dei beni d'impresa disciplinata dal Dl 104/2020 prevedeva un'efficacia fiscale immediata dei maggiori valori ai fini della deducibilità degli ammortamenti. Il comma 5 dell'articolo 110 del decreto disponeva invece che pl...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
28/11/2023
Alluvionati alla cassa il 20/12
Italia oggi - Cristina Bartelli, pag. 25Una mini proroga al 20 dicembre sulla seconda rata della rottamazione ma limitata agli allluvionati della Toscana. E' questa la risicata concessione che il viceministro dell'economia Maurizio Leo riesce a strappare in termini di tenuta dei conti pubblici e scadenze tributaria. Il 20 dicembre sarà anche il termine per operare la rimessione in termini degli adempimenti fiscali e contributivi. Mini rinvii selettivi a conferma che non c'è spazio per grandi risorse. L'annuncio è stato dato dal viceministro Leo ieri durante la partecipazione a un convegno: «Le...
-
News
-
LAVORO
-
Lavoro a tempo determinato
-
30/10/2023
Contratto a termine: per causali e durata tocca alle parti sociali
Paolo Stern
Il Ministero del Lavoro ha chiarito la portata della riforma dei contratti a termine introdotta dal Decreto Lavoro. La prima e più attesa modifica è stata apportata al sistema delle causali: di fatto alla contrattazione collettiva è stato lasciato il compito di definire le motivazioni che possono consentire di andare oltre i 12 mesi di durata contrattuale.
La Cassazione per la prima volta identifica una co-responsabilità penale del RLS per non aver vigilato e rispettato le prerogative affidategli dal TU sulla Sicurezza. Assumersi il ruolo di rappresentante, il più delle volte di designazione sindacale, sarà sicuramente più complesso e delicato.
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
23/10/2023
Lettere di compliance corrispettivi: anche gli algoritmi possono sbagliare
Marco Cramarossa
L'Agenzia delle Entrate corre ai ripari rispetto alla pioggia di lettere di compliance sbagliate riguardanti le anomalie tra i dati relativi ai corrispettivi e alle fatture emesse e i flussi delle transazioni elettroniche giornaliere, comunicati con errori dagli operatori finanziari. L'algoritmo di controllo può intercettare a monte l'errore?
-
News
-
LAVORO
-
Orario di lavoro - disciplina generale
-
09/10/2023
Lavoro flessibile: verso il superamento del dogma della subordinazione
Emiliana Maria Dal Bon
Dopo la pandemia si sta affermando un nuovo modello di lavoro flessibile che mette al centro le reali esigenze delle persone. Una flessibilità di luogo, ma anche di tempo, che dovrà basarsi su un meccanismo di valutazione delle performance che permetta al datore di lavoro di chiarire che risultati ci si attende e al lavoratore di prescindere da un controllo costante.
-
News
-
LAVORO
-
CCNL
-
07/10/2023
Retribuzione: il ruolo dei CCNL dopo il TAR sui servizi fiduciari
Paolo Stern
Il CCNL Vigilanza privata – servizi fiduciari è conforme ai principi costituzionali di proporzionalità della retribuzione. Lo afferma con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023 il TAR Lombardia. La decisione riapre il dibattito sul ruolo della contrattazione collettiva rispetto alla determinazione della retribuzione.
-
Focus
DAC 7 e piattaforme digitali: obbligo invio dati all'Agenzia delle Entrate
-
28/11/2023 | Maurizio Maraglino Misciagna
-
Pubblicato il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che rende obbligatoria la comunicazione per i gestori di piattaforme digitali, come già anticipato dalla direttiva DAC7, dello scambio automatico di informazioni relative al reddito degli utenti che vendono prodotti o forniscono servizi. La prima scadenza è fissata al 31 gennaio 2024. Nel contributo si affrontano le principali disposizioni sugli impegni di comunicazione da parte dei soggetti obbligati. -
Fiscale
-
Giurisprudenza commentata
Opposizione al passivo: i documenti già prodotti in sede di insinuazione non vanno depositati ex novo
-
28/11/2023 | Vincenzo Papagni
-
La Corte chiarisce che può considerarsi consolidato l'orientamento secondo cui, in sede di opposizione allo stato passivo, l'opponente può limitarsi ad indicare specificatamente i documenti di cui intende avvalersi, già prodotti nel corso della verifica dello stato passivo, sì che in mancanza del deposito di uno di essi, il tribunale deve disporne l'acquisizione dal fascicolo d'ufficio della procedura fallimentare. -
Crisi d'impresa
-
Focus
Trasformazione eterogenea da “ASD” a “SSD”
-
27/11/2023 | Maurizio Mottola
-
Il tema della trasformazione "eterogenea" da associazione sportiva dilettantistica (ASD) a società sportiva dilettantistica (SSD) pone l'accento su diverse questioni operative di natura giuridica, fiscale e contabile, cui il presente focus intende offrire soluzione. -
Società
-
Pianeta IVA
Vendite online e pagamenti elettronici per scambi tra paesi UE: obblighi per banche e istituti
-
27/11/2023 | Renato Portale
-
Nel corpo del Decreto IVA sono introdotte nuove disposizioni che prevedono obblighi i prestatori di servizi di pagamento, dal 1° gennaio 2024, al fine di contrastare le frodi neiper pagamenti online . Lebanche altri intermediari che gestiscono i servizi devono raccogliere, conservaree -
Fiscale



