
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
19/03/2025
ISA, via libera a 172 modelli
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
19/03/2025
Formazione per la parità
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
19/03/2025
Manager al test della leadership digitale ma il 40% a rischio crollo
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
19/03/2025
Depositi fiscali, cauzione del 10 per cento dell’imposta
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
19/03/2025
La Cina sfida gli USA sul fronte del GNL. Importazioni azzerate da 40 giorni
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Accomodamenti ragionevoli e progetti di inserimento lavorativo: le opportunità per le aziende
-
19/03/2025 | Giuseppe Gentile
-
Nell'attuale contesto giuridico, la valorizzazione dei lavoratori con disabilità non rappresenta soltanto un obbligo normativo, ma si configura come un'opportunità strategica per le imprese. Il legislatore italiano, seguendo le linee guida tracciate dalle direttive europee, ha progressivamente sviluppato progetti personalizzati di reinserimento lavorativo e di conservazione del posto di lavoro sempre più efficaci per le persone con disabilità, generando anche per le aziende significativi vantaggi di tipo economico, organizzativo e sociale. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Società tra professionisti
-
19/03/2025 | Marco Nessi
-
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di costituzione di società per l'esercizio di attività professionali e, in particolare, per le attività per le quali risulta prevista la necessità di iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati. Analizziamo la disciplina dal punto di vista civilistico e dei riflessi fiscali concernenti, in particolare, la natura del reddito. -
Fiscale
-
Focus
Tax Control Framework: opportunità da cogliere?
-
19/03/2025 | Daniele Sabatini
-
Il Tax Control Framework si evolve da requisito per l’adempimento collaborativo a strumento strategico per tutte le imprese che mirano a una gestione fiscale più trasparente ed efficiente. Il recente decreto delegato n. 221/2023, attuativo della Riforma fiscale, introduce un modello volontario, offrendo benefici concreti in termini di riduzione del rischio, governance e compliance. Analizziamo le opportunità e le implicazioni di questa evoluzione normativa. -
Fiscale
-
Schede d'autore
APE sociale
-
18/03/2025 | Francesca Bicicchi
-
L'anticipo pensionistico “APE sociale” è una misura riservata a disoccupati, caregivers, invalidi almeno al 74% e addetti a lavori gravosi che abbiano compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età e non siano titolari di pensione diretta, in Italia o all'estero. Grazie all'APE Sociale queste categorie di assicurati possono uscire dal mondo del lavoro ed essere accompagnati fino al raggiungimento dell'età per accedere alla pensione di vecchiaia. -
LAVORO



