-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
16/01/2025
Fringe benefit, esenzione anche con carta nominativa
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
16/01/2025
Salario minimo verso l’epilogo
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
16/01/2025
No all’integrazione salariale per le giornate lavorate
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
16/01/2025
Credito di imposta sui dividendi esteri con doppia condizione
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
16/01/2025
Il 730 raddoppia i campi destinati all’indicazione delle criptoattività
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Le novità per il 2025 in materia di NASpI
-
16/01/2025 | Paolo Patrizio
-
La NASpI rappresenta, nel nostro sistema di prestazioni di welfare, socialità e supporto, una misura di evidente utilità in grado di sostenere per un tempo limitato quanti si trovano involontariamente privi di occupazione. Con la Legge di Bilancio per il 2025 il Legislatore è intervenuto dettando disposizioni di rilievo in materia di condizioni di accesso al beneficio e adempimenti connessi, con finalità di dichiarato contrasto ai fenomeni di abuso. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Residenza persone fisiche e AIRE
-
16/01/2025 | Diego Avolio , Raffaella Bonino
-
Dal 1° gennaio 2024 la residenza fiscale dellepersone fisiche è ancorata alla sussistenza di uno dei requisiti espressamente disciplinati dal TUIR, cioè laresidenza , il domicilio nel territorio dello Stato, la presenza fisica in Italiae l’iscrizione all’anagrafe della popolazione residente (salvo prova contraria). Nell’ambito dell’attuazione della legge delega di riforma fiscale, l’art. 1 D.Lgs. 209/2023, ha ri... -
Fiscale
-
Schede d'autore
Liquidazione societaria
-
16/01/2025 | Carlo Bertoncello
-
Con il termine liquidazione si indica la fase conclusiva della vita della società, durante la quale cessa di svolgersi l'attività aziendale e si pongono in essere gli atti necessari alla realizzazione dell'attivo aziendale e al pagamento dei debiti residui, con eventuale ripartizione del patrimonio residuo tra i soci, al quale consegue lo scioglimento o la chiusura della società. -
Fiscale
-
Focus
Il processo di rilevazione dei ricavi secondo gli standard nazionali
-
16/01/2025 | Francesco Ligorio , Francesco Limatola
-
In prima applicazione nei bilanci 2024, il principio contabile OIC 34 prevede un processo di rilevazione dei ricavi articolato in quattro fasi: determinazione del prezzo complessivo del contratto; identificazione dell'unità elementare di contabilizzazione; valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione e rilevazione dei ricavi. -
Bilancio