-
News
-
Crisi d'impresa
-
Concordato preventivo: disciplina generale
-
26/02/2021
Rapporto tra espropriazione presso terzi e concordato preventivo
Ilaria Pietroletti
Nel concordato preventivo non trova applicazione il meccanismo dello spossessamento. Dalla cassazione una puntuale ricostruzione della giurisprudenza formatasi in materia e il chiarimento della differenza tra i poteri concessi al fallito, rispetto al debitore soggetto a concordato preventivo (Cass. 15 febbraio 2021 n. 3850).
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
26/02/2021
Bonus quotazione PMI: per i costi 2020 domande entro il 31/3
La Redazione
Il MISE, ai fini della fruizione del credito d'imposta per la quotazione delle PMI, ricorda il termine del 31/3 per l'invio delle domande relative ai costi sostenuti fino al 31 dicembre 2020 (Com. Stampa MISE 24 febbraio 2021).
-
News
-
Fiscale
-
Impresa agricola
-
26/02/2021
Cessioni di legname: aumentano le percentuali di compensazione
Gian Paolo Tosoni
Sono state aumentate le percentuali di compensazione per le cessioni del legname e fissate nella misura del 6,4%. Il decreto giunge però con molto ritardo decorrendo dal 1° gennaio 2020. Quindi il recupero della maggiore detrazione sarà effettuato in dichiarazione annuale IVA nella quale la percentuale del 6,4% non è nemmeno prevista (DM 5 febbraio 2021).
-
News
-
Fiscale
-
Certificazione Unica
-
26/02/2021
Comunicazione dati per l’assistenza fiscale: quando compilare il Quadro CT della CU
Mario Cassaro
In vista della scadenza del 16 marzo 2021, si riassumono gli aspetti legati alla comunicazione da parte dei sostituti d'imposta dei dati relativi all'utenza telematica di ricezione del modello 730-4, valida sia per la consegna ai lavoratori che per la trasmissione telematica della CU ai servizi dell'AE.
-
News
-
Fiscale
-
Mezzi di prova
-
26/02/2021
Documenti in copia fotostatica: mezzo idoneo di prova
La Redazione
La produzione di documenti in copia fotostatica costituisce un mezzo idoneo per introdurre la prova nel processo (CTR Lazio 5 gennaio 2021 n. 11).
-
News
-
LAVORO
-
Enasarco - disciplina generale
-
26/02/2021
Agenti e rappresentanti: minimali e massimali ENASARCO 2021
La Redazione
ENASARCO comunica gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali per gli agenti e i rappresentanti di commercio a decorrere dal 1° gennaio 2021 (Comunicato ENASARCO 26 febbraio 2021).
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
26/02/2021
Perso mezzo milione di occupati
Italia Oggi – Lavoro e Previdenza, Michele Damiani, pag. 31. Quasi mezzo milione in meno di occupati e 620 mila inattivi in più. Inoltre, calano del 30% le persone che hanno iniziato un lavoro, mentre crescono del 62,2% quelle che lo hanno concluso. È l'impatto del Covid sul mercato del lavoro italiano tracciato nel rapporto realizzato da ministero del lavoro, Istat, Inps, Inail, Anpal e pubblicato ieri. Il documento riporta i dati relativi ai primi tre trimestri del 2020.Gli occupati, quindi, diminuiscono di 470 mila unità (-2,0% rispetto ai primi tre trimestri 2019) tornando poco sopra ai l...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
26/02/2021
Si riavvia il motore del Fisco
Italia Oggi – Diritto e Fisco, Cristina Bartelli, pag. 25. Conto alla rovescia per la ripartenza della riscossione e per la ripresa dei pagamenti delle rate della rottamazione. Manca pochissimo al 28 febbraio, la scadenza della proroga della sospensione della macchina fiscale, frutto del decreto milleproroghe (183 del 2020) che proprio ieri è stato convertito in legge dal senato.I tecnici del ministero dell'economia stanno finendo di assemblare il decreto legge ristori 5, in gestazione almeno da dicembre e che, secondo le intenzioni del precedente esecutivo, avrebbe dovuto contenere anche dis...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
26/02/2021
Professionisti in pressing
Italia Oggi – Giustizia e Società, Simona D'Alessio, pag. 26. Una «corsia preferenziale» per i liberi professionisti (in qualità di «esercenti di servizi di pubblica utilità») all'interno della campagna vaccinale per creare uno «scudo» contro il Coronavirus. E ciò perché le attività svolte «ininterrottamente» da centinaia di migliaia di lavoratori autonomi, sin dall'avvio della pandemia nel nostro Paese, generano un'esposizione (costante) con altrettanto numerose persone, «aumentando il rischio di contagio» (anche) rispetto alle nuove varianti del virus. È scattato il «tam tam» del mondo dell...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
26/02/2021
La deroga per le perdite 2020 estesa anche alle passività di anni successivi
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Angelo Busani, pag. 23. La sospensione quinquennale dei provvedimenti relativi alle perdite delle società di capitali (disposta dall'articolo 6 del DL 23/2020, come innovato dalla legge 178/2020) concerne non solo le perdite maturate nel 2020 ma anche quelle del 2019 rilevate nel 2020; inoltre, pure le perdite che maturino dal 2021 al 2025 devono intendersi comprese nella «disciplina di posticipazione delle misure di riduzione e ricapitalizzazione» e quindi della «attivazione dei rimedi a tutela del capitale» se ne parlerà soltanto nel 2026 e cioè alla chiusu...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
26/02/2021
Plusvalenza da 110% senza tassazione
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Giorgio Gavelli e Gian Paolo Tosoni, pag. 25. Tra i quesiti che spesso vengono posti in tema di superbonus 110%, c'è quello (assai delicato) sull'effetto che le detrazioni (e l'opzione con la quale esse possono essere monetizzate tramite cessione del credito o sconto in fattura) possono avere nel calcolo della plusvalenza, in sede di cessione dell'immobile, ovviamente nel caso in cui tale cessione sia fiscalmente rilevante. Il signor Rossi acquista un fabbricato per 100mila euro, effettua lavori agevolati per 50mila euro, su cui non paga nulla per effetto del...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
26/02/2021
Contratti a termine meno rigidi grazie ai patti di prossimità
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Giuseppe Bulgarini d'Elci, pag. 26. La pandemia ha aggredito il mercato del lavoro, bloccando le abituali dinamiche in entrata e uscita con le quali le imprese gestiscono il fabbisogno di personale. In uscita il blocco dei licenziamenti ha prodotto una paralisi sui contratti stabili, i cui effetti sono ricaduti sui rapporti di lavoro a tempo. I dati Istat di febbraio 2021 ci restituiscono una realtà in cui, a fronte di 444mila posti di lavoro perduti nel 2020, 393mila sono contratti a termine non rinnovati. Un fenomeno speculare si è avuto in entrata, atteso ...
Lavoratori agricoli subordinati - Denuncia mensile retributiva e contributiva INPS (UNIEMENS individuale)
Dichiarazione dei Redditi e IRAP 2020: regolarizzazione entro 90 giorni
IMU: versamento conguaglio
Comunicazione periodica liquidazioni IVA (c.d. Lipe): quarto trimestre
OPERAZIONI INTERNAZIONALI
Paragrafo 43290
Generalità Possono avvalersi dell'identificazione diretta i soggetti passivi stabiliti in:un altro Stato membro della UE (Ris. AE 5 dicembre 2003 n. 220/E);uno Stato extra UE con il quale risultino...
Memento IVA
Ultimo aggiornamento 21 gennaio 2020
IVA
Paragrafo 68045
Identificazione diretta (art. 17 c. 3 e art. 35 ter DPR 633/72) Possono avvalersi dell'identificazione diretta i soggetti passivi stabiliti in:un altro Stato membro della UE (Ris. AE 5 dicembre 20...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2021
OPERAZIONI INTERNAZIONALI
Paragrafo 37828
Pertanto, se per opzione o per obbligo, il venditore applica l'IVA del Paese di destinazione, deve adempiere agli obblighi IVA del Paese di destinazione, inclusa l'applicazione delle aliquote IVA i...
Memento IVA
Ultimo aggiornamento 21 gennaio 2020
IVA
Paragrafo 65319
La Dir. 2017/2455/UE, a partire dal 2021, ha esteso alle vendite a distanza la possibilità di adottare il regime del MOSS e ridotto le soglie minime di applicazione alla soglia unica di € 10.000 pe...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2021
IVA
Paragrafo 65312
Anche se non supera le soglie, il venditore può optare per l’applicazione dell’IVA del Paese di destinazione. L’opzione si esercita nella dichiarazione di inizio di attività o della dichiarazione a...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2021
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 26415
La comunicazione deve essere trasmessa telematicamente, in formato XML, con le modalità indicate al Provv. AE 26 novembre 2020 n. 364425, entro 30 giorni a decorrere rispettivamente:per gli interme...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2021
Il rinnovo del CCNL Metalmeccanica: tutte le novità
26/02/2021 | Paolo Bonini
LAVORO
Assonime sulla sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione in caso di perdite significative
26/02/2021 | La Redazione
Società
Gestione Separata INPS: aliquote più alte per coprire i costi della nuova ISCRO
25/02/2021 | Federico Gavioli
LAVORO
La notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento alla società ai sensi dell'art. 15 c. 3 L.Fall.
25/02/2021 | Vito Amendolagine
Crisi d'impresa
L’errore inescusabile esclude il diritto di rimborso del dazio
25/02/2021 | Piero Bellante
Fiscale