
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
22/04/2025
Dalle strade ai mercati rionali: IVA agevolata a maglie larghe
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
22/04/2025
Dai meccanici alle TLC, 5,9 milioni i lavoratori in attesa del contratto
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
22/04/2025
La pensione di scorta conviene con la Superdeduzione fiscale
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
22/04/2025
Riduzione TARI, servono le prove
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
22/04/2025
Tassazione anticipata nel trust ancora in stand by
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Il Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione dopo il Correttivo ter
-
22/04/2025 | Nicola Rumine
-
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione è stato introdotto nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza dal D.Lgs. n. 83/2022 e persegue il fine di favorire la ristrutturazione delle imprese che intendano proseguire l’attività attraverso un procedimento meno formalizzato, soggetto a minori controlli e con un piano che può prescindere dal rispetto delle cause di prelazione. Tale strumento è stato variamente modificato dal D.Lgs. n. 136/2024, in particolare al fine di chiarire i richiami alla disciplina del concordato preventivo e così evitare... -
Crisi d'impresa
-
Schede d'autore
Verifiche fiscali
-
22/04/2025 | Marco Ligrani
-
Le verifiche fiscali precedono l'emissione degli avvisi di accertamento e rientrano nella fase istruttoria, in cui l'amministrazione finanziaria raccoglie dati e informazioni che formeranno oggetto di analisi degli uffici. I poteri di verifica e di ispezione competono all'Agenzia delle entrate e alla Guardia di finanza, che collabora con la prima e che opera anche in veste di polizia giudiziaria, su delega del Procuratore della Repubblica in caso di reati penali. In caso di esito negativo della verifica, entro 60 giorni dalla chiusura della verifica l’Amministrazione finanzia... -
Fiscale
-
Schede d'autore
Triangolazioni comunitarie
-
22/04/2025 | Marco Peirolo
-
Nelle triangolazioni comunitarie, il bene è ceduto da un soggetto passivo A, identificato ai fini IVA nello Stato UE 1, a un soggetto passivo B, identificato ai fini IVA nello Stato UE 2, che, a propria volta, cede il medesimo bene ad un soggetto passivo C, identificato nello Stato UE 3. Il bene viene trasportato/spedito direttamente dallo Stato UE 1 allo Stato UE 3. Obiettivo del legislatore comunitario è quello di esentare dall'IVA il soggetto passivo B per l'acquisto intracomunitario effettuato nello Stato UE 3 e di dispensarlo dall'obbligo di identificazione IVA in tale S... -
Fiscale
-
Focus
Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: trasparenza e sorveglianza
-
18/04/2025 | Chiara Ciccia Romito
-
L’adozione di sistemi intelligenti, anche nella loro dimensione generativa, potrebbe favorire l’evoluzione dei modelli imprenditoriali e organizzativi. Tuttavia, l’uso pervasivo di tecnologie predittive richiede una riflessione giuridica volta ad assicurare trasparenza, equilibrio informativo secondo principi compatibili con la centralità della persona nel sistema delle tutele. -
LAVORO



