-
News
-
LAVORO
-
Stage
-
27/05/2022
Alternanza scuola-lavoro più sicura con il nuovo Protocollo del ministero del Lavoro
La Redazione
I ministri del Lavoro e dell'Istruzione, l'INAIL e l'INL hanno sottoscritto un nuovo Protocollo per garantire una maggiore sicurezza su lavoro ai soggetti impiegati nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, ovvero l'alternanza scuola-lavoro (Protocollo d'intesa 26 maggio 2022).
La temporanea sospensione dei servizi MyANPAL, prevista per i giorni 29, 30 e 31 maggio 2022, è finalizzata al rilascio in sicurezza del sistema di accesso al portale tramite app mobile CIEid (Com. Stampa ANPAL 26 maggio 2022).
-
News
-
Fiscale
-
Atti del processo
-
27/05/2022
Concetto di "cessazione della materia del contendere" nel processo tributario
La Redazione
La cessazione della materia del contendere si differenzia, nel processo tributario, dalla sopraggiunta carenza di interesse ad agire. L'atto lesivo dell'interesse materiale (oggetto di tutela giurisdizionale tributaria) viene meno solo nel primo caso; nel secondo, l'atto impugnato permane, cessando il mero interesse processuale al suo annullamento (CTR Toscana 20 aprile 2022 n. 583).
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
27/05/2022
ZES e ampliamento del tax credit per gli investimenti
Monica Greco
Il decreto PNRR2 interviene, tra i vari aspetti, anche sulla disciplina delle ZES e amplia il perimetro applicativo del tax credit per gli investimenti ivi effettuati. Viene introdotta la possibilità di fruire del credito d'imposta anche per l'acquisto di terreni nonché per l'acquisizione, la realizzazione o l'ampliamento di immobili che sono strumentali agli investimenti.
-
News
-
Fiscale
-
Transfer pricing
-
27/05/2022
La Cassazione detta le regole sul controllo e sull’applicazione del TNMM
Maria Eugenia Palombo
La Corte di Cassazione è intervenuta sul tema del requisito soggettivo nell'applicazione della normativa sul transfer pricing e sulle condizioni di applicabilità del metodo del margine netto della transazione (TNMM) per la verifica dell'esistenza di condizioni di libera concorrenza (Cass. 17 maggio 2022 n. 15668).
-
News
-
Fiscale
-
Appunti e spunti
-
27/05/2022
Occhi puntati sull'inflazione italiana e tedesca. Consiglio Ue senza sanzioni
Raffaella Polato
I principali dati macro attesi nella settimana sono quelli dei prezzi al consumo in Germania e in Italia per le conseguenze che possono avere sul rialzo dei tassi Bce. Ancora Europa protagonista con il Consiglio straordinario dell'Unione che si occuperà di molto, ma non dell'embargo petrolifero alla Russia, per il veto ungherese. Sul fronte aziendale si aspettano novità sulla filiera dell'auto e sulla privatizzazione di Ita.
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
18/05/2022
Rincara il premio assicurativo
Italia Oggi – Lavoro e Previdenza, Daniele Cirioli, pag. 45. Rincarano i premi INAIL. È dell'1,9% la rivalutazione degli importi dei limiti di retribuzione sui cui calcolare i premi dell'anno in corso, con il minimale giornaliero che passa a 49,91 rispetto a 48,98 euro degli ultimi due anni (2020 e 2021). Lo spiega l'Istituto nella Circ. INAIL 16 maggio 2022 n. 21 in cui, con il placet del Ministero del Lavoro, fornisce il riepilogo dei limiti, minimo e massimo, validi anche per la liquidazione delle prestazioni dell'anno corrente....
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
18/05/2022
Comunione de residuo, per il coniuge solo diritto di credito sull'impresa
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Angelo Busani, pag. 36. La comunione “de residuo” inerente ai beni dell'impresa individuale di uno dei coniugi significa che il coniuge non imprenditore ha un diritto di credito verso l'altro coniuge e non significa che sui beni dell'impresa si forma una comunione tra l'imprenditore e il coniuge non imprenditore. Lo sanciscono le Sezioni unite della Cassazione (Cass. 17 maggio 2022 n. 15889) chiamate a risolvere una questione di particolare importanza che, dal 1975, data di emanazione della legge di riforma del diritto di famiglia, non ha mai trovato pace....
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
18/05/2022
Rincari, tutti i bonus in pista
Italia Oggi – Diritto e Fisco, Maria Sole Betti, pag. 37. Dalle tende da sole agli incentivi auto, passando per il bonus sociale luce e gas rafforzato in termini di ISEE e per i 200 una tantum anche ai collaboratori. Sono solo alcune delle misure stanziate dal governo per agevolare le spese delle famiglie italiane e alleggerirle dall'impatto dei rialzi dei prezzi dell'energia, che si aggiungono alle agevolazioni distribuite nei diversi decreti approvati dal governo e previste in Legge di Bilancio 2022. Una stratificazione di 33 bonus in pista per quest'anno, che tra nuovi ingressi, proroghe e...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
18/05/2022
Liti fiscali, sì alla riforma
Italia Oggi – Imposte e Tasse, Cristina Bartelli, pag. 40. Doppio binario per smaltire l'arretrato tributario in cassazione, rinvio pregiudiziale e ricorso nell'interesse della legge in materia tributaria. Nessun aumento del contributo unificato e magistrati tributari con concorso ad hoc. Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato la legge delega di quattro articoli della riforma della giustizia tributaria, eliminando nell'ultima versione del disegno di legge, la previsione di aumento dei costi della giustizia tributaria con i ritocchi al contributo unificato. La legge delega è considerat...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
18/05/2022
Industria 4.0, tax credit 2023-25 con massimale triplicato
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Luca Gaiani, pag. 35. Il massimale di spesa per il tax credit sugli investimenti 4.0 del triennio 2023-2025 si calcola su base annuale. L'importante chiarimento giunge dalla Circ. AE 17 maggio 2022 n. 14/E diffusa ieri dall'Agenzia delle Entrate, secondo cui, per ciascun anno interessato dal c. 1057-bis L. 178/2020, i contribuenti avranno a disposizione 20 milioni di investimenti su cui calcolare l'agevolazione, con un totale che sale dunque a 60 milioni.
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
18/05/2022
Non scatta la ritenuta sul relatore dall'estero in modalità online
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Marco Piazza, pag. 38. I compensi percepiti da un relatore non residente per essere intervenuto in videoconferenza dall'estero in un convegno organizzato in Italia e per la cessione all'organizzatore del materiale didattico prodotto nel corso del convegno non sono tassabili in Italia perché sono corrisposti a fronte di una prestazione professionale e non per la cessione di diritto di sfruttamento di know-how. Inoltre, l'attività del relatore non è svolta nel territorio italiano. Lo conferma la risposta a interpello Risp. AE 17 maggio 2022 n. 266....
-
Schede d'autore
Associazioni e società sportive dilettantistiche
-
27/05/2022 | Fioranna Negri
-
Le associazioni sportive dilettantistiche e le società sportive dilettantistiche sono forme particolari di società, anche di capitali, che hanno lo scopo di promuovere attività sportive in maniera non professionale e senza scopo di lucro. La conduzione di tali attività è incentivata da un regime fiscale che riconosce loro più di una agevolazione. Sia le ASD che le SSD possono iscriversi al RUNTS. -
Fiscale
-
Focus
Scissione societaria: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
27/05/2022 | Federico Gavioli
-
Agenzia delle entrate, con risposta all'interpello del 10 maggio 2022, si è occupata del tema della scissione parziale in favore di due beneficiarie di nuova costituzione e del conseguente conferimento di quote, precisandone il relativo trattamento fiscale. -
Società
-
Focus
Il ruolo degli agenti di commercio nel trattamento dei dati personali
-
27/05/2022 | Maria Rosaria Pace
-
Col contratto di agenzia l'agente assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra parte, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. L'agente può essere responsabile esterno del trattamento dei dati o titolare autonomo del trattamento dei dati personali a seconda che operi con modulistica dell'azienda mandante o con modulistica propria. -
LAVORO
-
Focus
Decreto Aiuti: novità sui bonus energetici e altre misure per i settori colpiti dalla crisi
-
27/05/2022 | Federico Gavioli
-
Con il Decreto Aiuti sono stati rafforzati i bonus per le famiglie a basso reddito, potenziati i crediti di imposta riconosciuti alle imprese a parziale compensazione dei maggiori oneri per l'acquisito di energia elettrica e gas naturale ed è stato riconosciuto un tax credit a favore delle imprese aventi sede legale o stabile organizzazione in Italia esercenti le attività di trasporto di merci. Le misure in sintesi. -
Fiscale
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 1733
Adempimenti formali (Circ. AE 8 agosto 2020 n. 24/E, Circ. AE 22 dicembre 2020 n. 30/E, Circ. AE 29 novembre 2021 n. 16/E) Per il superbonus, in linea generale, è necessario effettuare gli adempime...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 27 maggio 2022
Agricoli
Paragrafo 1576
N.B. Dal 1° gennaio 2022 la NASPI (v. n. 14400 e s.) spetta anche agli OTI:- impiegati nelle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnic...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 27 maggio 2022
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 1746
Dal 26 febbraio 2022, dopo la prima cessione a chiunque, è consentito effettuare due ulteriori cessioni del credito acquistato, ma solo a favore dei soggetti qualificati sopra indicati. Infine, per...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 26 maggio 2022
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE
Paragrafo 28717
Decisioni del tribunale (art. 30 D.Lgs. 270/99) Il tribunale alla luce della relazione del commissario, delle osservazioni del ministro, se pervenute nei termini, e degli altri interessati, nel te...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 25 maggio 2022
Paragrafo 28373
IVA L'agenzia delle entrate ha precisato che le norme relative agli adempimenti IVA, dettate in materia di fallimento (art. 74 bis DPR 633/72), non possono essere estese al concordato preventivo (R...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 25 maggio 2022
Paragrafo 28294
Comunicazione delle operazioni con soggetti non residentiCon l’avvio dell’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2019 (v. n. 28289), il curatore, in caso di emis...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 25 maggio 2022