Scopri mementopiù
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Guida agli adempimenti
    2. Circolari per i clienti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Formulari
    5. Modulistica
    6. Costo del lavoro
    7. Tabelle di utilità
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
  • Speciali
  • Formazione

Ultime news

VAI A QuotidianoPiu
Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Rivalutazione beni d'impresa

  • 27/06/2022

Rivalutazione marchi e avviamento: è arrivata l’ora delle decisioni

Marco Nessi

La Legge di Bilancio 2022 ha allungato a 50 anni la durata dell'ammortamento fiscale dei marchi e dell'avviamento che, con il pagamento di un'imposta sostitutiva del 3%, erano stati precedentemente rivalutati (oppure oggetto di riallineamento) ai sensi del Decreto Agosto. Per continuare a mantenere la deduzione sui marchi in 18 anni è ora prevista la possibilità di versare un'imposta sostitutiva dal 12% al 16%.

  • News

  • Fiscale

  • Dichiarazione IMU

  • 27/06/2022

Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU E IMPi

Maurizio Tarantino

Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori (B). Per presentare la dichiarazione IMU relativa all'anno 2021 c'è tempo fino al 31 dicembre 2022. La dichiarazione IMPi dovrà essere presentata, a regime, dal 2023 (art. 35 c. 4 DL 73/2022).

  • News

  • Fiscale

  • Zone franche urbane (ZFU)

  • 27/06/2022

ZFU sisma 2016: codice tributo

La Redazione

Pubblicato il codice tributo per l'utilizzo in compensazione tramite Mod. F24 delle agevolazioni riconosciute ai contribuenti localizzati nella Zona Franca Urbana (ZFU) istituita a seguito degli eventi sismici del 2016 (Ris. AE 24 giugno 2022 n. 32/E).

  • News

  • Fiscale

  • Il calendario della settimana

  • 27/06/2022

Banchieri a confronto al Forum di Sintra, matricole in Borsa

Corriere della Sera

Settimana di fermento a Piazza Affari, tra l'avvio dell'aumento di capitale di Saipem e dell'offerta su Coima Res e il debutto di De Nora, Generalfinance ed Efro. Al Forum Bce in Portogallo confronto tra Christine Lagarde, Andrew Bailey (Boe) e Jerome Powell (Fed). Attesa per molti indici macro, tra inflazione italiana ed europea, disoccupazione nazionale e continentale e Pil americano.

  • News

  • Bilancio

  • Nota integrativa

  • 27/06/2022

Erogazioni pubbliche dalle PA: informativa entro il 30 giugno

La Redazione

Le entità che hanno ricevuto dalle PA contributi di importo pari o superiore a 10.000 euro devono darne informativa sul sito o in nota integrativa entro il 30 giugno; le sanzioni, tuttavia, partono solo dal 1° gennaio 2023.

  • News

  • Fiscale

  • Società di comodo

  • 27/06/2022

Decreto Semplificazioni: correzione errori contabili con effetto fiscale

Diego Avolio

Tra le disposizioni contenute nel DL semplificazioni due vanno segnalate con riferimento alle imposte sui redditi, contenute agli artt. 8 e 9, recanti rispettivamente l'estensione del principio di “derivazione rafforzata” anche agli errori contabili e l'abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica.

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 27/06/2022

Atti di recupero crediti, adesione ancora bloccata

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Dario Deotto Luigi Lovecchio, pag. 19. Con la Legge di Bilancio 2022 (art. 1 c. 31-36 L. 234/2021) è stata confermata la piena rilevanza accertativa degli atti di recupero dei crediti d'imposta (stabilita, in più occasioni, dalla Corte di Cassazione). Il problema è però quello dell'applicabilità, all'atto di recupero, di alcuni istituti deflattivi del contenzioso tributario.Secondo la Cassazione, la rilevanza impositiva degli atti di recupero giustificherebbe la possibilità di usare l'accertamento con adesione, perché ciò non sarebbe ostacolato da alcuna disp...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 27/06/2022

Contributi scontati per tre mesi ai contratti a termine del turismo

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Ornella Lacqua, Alessandro Rota Porta, pag. 31. Ultimi giorni per i datori di lavoro che intendono chiedere l'esonero contributivo per le assunzioni a termine del settore turistico-termale. Con la Circ. INPS 10 giugno 2022 n. 67 l'Istituto ha fissato al 30 giugno la scadenza per inviare le istanze finalizzate a ottenere il beneficio previsto dall'art. 4 c. 2 DL 4/2022 conv. in L. 25/2022, che ha introdotto misure urgenti per il sostegno alle imprese in seguito all'emergenza Covid e per contenere gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (si v...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 27/06/2022

Il prospetto d'importazione assicura la detrazione dell'IVA

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Enrico Perticone Ettore Sbandi, pag. 18. Dal 9 giugno sono operative le nuove dichiarazioni d'importazione, con i nuovi tracciati da H1 ad H5 pronti per modificare tutte le modalità di presentazione e archiviazione delle bolle doganali.Anche se i dati sostanziali restano invariati, la novità è di straordinaria rilevanza perché consentirà un dialogo più veloce, snello ed efficiente tra imprese e autorità doganale, con i dati delle dichiarazioni che assumono la veste di stringhe dati utili ad ogni fine (gestione, archiviazione e controllo). ...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 27/06/2022

Esodo Fornero, piano in tre step

Italia Oggi Sette – Previdenza, Carla De Lellis, pag. 17. Nuova procedura d'accesso all'isopensione (il cosiddetto «esodo Fornero»). Le funzionalità aggiornate sono contenute nel portale delle prestazioni atipiche («Prat») raggiungibile dal sito INPS. Per creare il «piano di esodo» sono necessari tre principali fasi: presentazione dell'accordo; invio domande di certificazione del diritto; trasmissione domande di certificazione dell'importo. Lo spiega l'Istituto nel Mess. INPS 27 maggio 2022 n. 2216. Fino al 31 dicembre 2023, tramite l'isopensione, le aziende hanno possibilità di costruire pia...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 27/06/2022

Spese folli per lo studio in affitto non godono della detrazione IVA

Italia Oggi Sette – Fisco, Franco Ricca, pag. 8. Il locatario che si fa carico della ristrutturazione completa del fabbricato affittato per svolgervi l'attività professionale, sostenendo costi esorbitanti rispetto ai lavori di mero adattamento previsti nel contratto di locazione, non può detrarre l'IVA su tali costi, in quanto non inerenti con l'esercizio dell'attività. Così, sostanzialmente, l'ordinanza della Corte di Cass. 11 maggio 2022 n. 14853, che ha confermato la sentenza della CTR e rigettato il ricorso del contribuente, segnando un nuovo passaggio sulla problematica della economicità...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 27/06/2022

Società di comodo, requisiti soft

Italia Oggi Sette – Fisco, Sandro Cerato, pag. 10. A partire dal periodo d'imposta 2022 sono abrogate le disposizioni in materia di società in perdita sistematica, con la conseguenza che la presunzione di non operatività riguarderà solamente le società che non raggiungono i ricavi minimi presunti derivanti dall'applicazione dei coefficienti di redditività. È quanto prevede il cosiddetto decreto semplificazioni, ossia il DL 73/2022, pubblicato sulla GU 21 giugno 2022 n. 143, con cui vengono introdotte numerose novità in ambito fiscale....

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Cooperative: i ristorni negli emendamenti OIC

  • 27/06/2022 | Federico Gavioli

  • L'OIC ha pubblicato gli emendamenti necessari a disciplinare alcuni istituti tipici delle cooperative; la novità principale riguarda il trattamento contabile dei ristorni con un approccio principle-based: in mancanza di un obbligo ad erogare il ristorno ai soci, questo sarà contabilizzato come distribuzione di utile, diversamente, se l'atto costitutivo, lo statuto o il regolamento prevedono un obbligo, il ristorno sarà rilevato quale componente di conto economico. 

  • Bilancio

  • Focus

  • Caratteristiche e aspetti giuridico-fiscali nel fantastico mondo del metaverso

  • 27/06/2022 | Maurizio Maraglino Misciagna

  • Blockchain, bitcoin, criptovalute, token e, più di recente, NFT e metaverso sono termini entrati nell'uso quotidiano. La gestione e l'applicazione delle regole in un mondo virtuale è considerata una delle maggiori sfide da risolvere. Ricostruzione del quadro normativo giuridico-fiscale nel Metaverso, con un particolare approfondimento sull'inquadramento IVA al centro di un recente Working Paper. 

  • Fiscale

  • Focus

  • Welfare aziendale tra sostenibilità e work-life balance

  • 27/06/2022 | Simone Cagliano

  • Nell'attuale contesto sociale ed economico risultano sempre più fondamentali misure volte ad implementare la tutela della genitorialità della famiglia nonché il work-life balance dei lavoratori, In tale contesto, si dovrà palesare una diffusione del welfare aziendale strettamente correlato alla sostenibilità, una leva strategica di sviluppo per una crescita economica, ambientale e sociale responsabile, equa e inclusiva. 

  • LAVORO

  • Focus

  • I trasferimenti delle partecipazioni societarie: i patti parasociali

  • 27/06/2022 | Diego De Gaetano

  • Adeguare il proprio statuto o sottoscrivere un patto parasociale significa prevedere e limitare, con opportune clausole, problemi che potrebbero intralciare operativamente l'impresa, preservandone così la funzionalità e la continuità. Attraverso un patto parasociale, i soci possono regolare e stabilizzare l'assetto proprietario, definire le regole di voto, la cessione ed il trasferimento delle quote e/ delle azioni, definire il governo della società anche in maniera difforme a quanto previsto nello statuto. Diversamente dallo statuto, i patti parasociali possono essere adeguati in funzione del... 

  • Società


Previous Next
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

Scadenzario

Memento

Previous Next

BUSTA PAGA

Paragrafo 235

Indennità una tantum per il 2022(artt. 31-32 DL 50/2022; Mess. INPS 13 giugno 2022 n. 2397; Mess. INPS 21 giugno 2022 n. 2505; Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73) Con la retribuzione del mese di lugli...

Memento Paghe e contributi

Ultimo aggiornamento 27 giugno 2022

BUSTA PAGA

Paragrafo 736

Contratti di solidarietà difensivi (art. 6, c. 4, DL 510/96 conv. in L. 608/96; DI 7 luglio 2014 n. 83312; DI 14 settembre 2015 n. 17981; DI 27 settembre 2017 n. 2; DI 30 settembre 2019 n. 278; Cir...

Memento Paghe e contributi

Ultimo aggiornamento 27 giugno 2022

Retribuzione

Paragrafo 41403

Indennità una tantum per il 2022(art. 31 DL 50/2022; Mess. INPS 13 giugno 2022 n. 2397; Mess. INPS 21 giugno 2022 n. 2505; Circ. INPS 24 giugno 2022 n. 73) Con la retribuzione del mese di luglio 20...

Memento Lavoro

Ultimo aggiornamento 27 giugno 2022

Lavoratori autonomi

Paragrafo 23307

Come per gli altri lavoratori autonomi, il reddito pensionabile si determina con riferimento ai 10 anni precedenti la decorrenza della pensione (o al minor numero di essi) se l'assicurato è già in ...

Memento Lavoro

Ultimo aggiornamento 27 giugno 2022

IMPOSTE SUI REDDITI

Paragrafo 1733

Adempimenti formali (Circ. AE 8 agosto 2020 n. 24/E, Circ. AE 22 dicembre 2020 n. 30/E, Circ. AE 29 novembre 2021 n. 16/E, Circ. AE 27 maggio 2022 n. 19/E) Per il superbonus, in linea generale, è n...

Memento Fiscale

Ultimo aggiornamento 27 giugno 2022

IMPOSTE SUI REDDITI

Paragrafo 21387

Marchi e avviamento Dal 2021 il maggior valore attribuito a marchi (rivalutati o riallineati) e avviamento (riallineato) è deducibile, ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP, in misura non s...

Memento Fiscale

Ultimo aggiornamento 27 giugno 2022

please wait

Caricamento in corso...

logo memento più

MEMENTOPIÙ - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 120 del 21 maggio 2019 - ISSN 2612-6869- Direttore Responsabile Antonella Sciara

© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano - P.IVA 00829840156 Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A. COOKIE POLICY PRIVACY GOVERNANCE

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...