
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
20/03/2023
Lavoratori extra Ue, il click day fa il pieno di semplificazioni
Il Sole 24 ore - Bianca Lucia - Mazzei Valentina Melis, pag. 6 Il debutto delle semplificazioni previste per l'ingresso e l'assunzione di lavoratori extracomunitari avverrà con le domande che saranno presentate al click day del 27 marzo. Il decreto legge 20/2023 approvato dal Consiglio dei ministri e in vigore dall'11 marzo (Gazzetta ufficiale 59 del 10 marzo), rende strutturali gli snellimenti introdotti a giugno 2022 dal Governo Draghi (con il Dl 73/2022) e ne aggiunge di nuovi, in particolare per il settore dell'agricoltura, che potrà contare su un meccanismo di scorrimento in base al quale...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
20/03/2023
Forfettari, nell'uscita dal regime l'Iva segue le fatture incassate
Il Sole 24 ore - Matteo Balzanelli - Massimo Sirri, pag. 18 Doppia soglia da monitorare per i soggetti in regime forfettario. Se i ricavi o compensi superano 85mila euro ma non 100mila, il contribuente deve abbandonare il regime dall'anno successivo; lo splafonamento dei 100mila euro comporta invece l'uscita istantanea. In quest'ultimo caso, il reddito dell'anno è assoggettato a tassazione ordinaria e si deve cominciare ad applicare l'Iva dall'operazione “incriminata”. Se a novembre viene incassata anche la fattura di maggio, allora si verifica la fuoriuscita “immediata” dal regime e si deve a...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
20/03/2023
Servizi per beni immobili, conta l'intensità del collegamento
Italia oggi - Franco Ricca, pag. 10 Per poter applicare il criterio speciale che localizza la prestazione di servizi relativi a beni immobili nel paese in cui si trova il bene, occorre un collegamento sufficientemente diretto tra il servizio e l'immobile. La valutazione dell'esistenza di un collegamento del genere, nelle fattispecie concrete, costituisce una delle problematiche più frequenti in tema di localizzazione delle operazioni ai fini dell'Iva, nonostante il contributo fornito dalle disposizioni del regolamento Ue n. 282/2011 e dai chiarimenti della Commissione europea....
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
20/03/2023
Mix di agevolazioni al turismo
Italia oggi - Bruno Pagamici, pag. 13 Finanziamenti fino a 20 anni per le attività di investimento e fino a 15 anni per il capitale circolante e il fabbisogno di liquidità. Ma anche operazioni sul capitale attraverso interventi equity o quasi equity (ovvero attraverso strumenti finanziari che prevedono la conversione del capitale investito in equity a condizioni prestabilite e in un momento successivo rispetto a quando avviene l'operazione di investimento). Sono le agevolazioni concesse a valere sul “Fondo tematico turismo sostenibile” che opera per agevolare le imprese dello specifico compart...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
20/03/2023
Dal pane agli immobili: con la delega fiscale riparte il risiko dell'Iva
Il Sole 24 ore - Dario Aquaro - Marco Mobili - Giovanni Parente, pag. 2 L'Iva è destinata a cambiare. Dal pane all'acqua minerale, dai prodotti per l'infanzia fino agli immobili. Si muoveranno le aliquote, si muoveranno i panieri di beni e servizi. Nel disegno di legge delega fiscale approvato giovedì scorso dal Consiglio dei ministri, l'input è chiaro: «ce lo chiede (anche) l'Europa». Ma l'Europa siamo noi, tanto più se parliamo di un'imposta armonizzata a livello comunitario. Così, per adeguarsi ai criteri della direttiva 2006/112/Ce, si punta a «razionalizzare il numero e la misura delle al...
-
News
-
LAVORO
-
Reddito di cittadinanza
-
20/03/2023
Assunzione dei percettori di Rdc: quali vantaggi contributivi
Dario Ceccato
Attesa la scelta dell'attuale esecutivo nel rivedere il reddito di cittadinanza, è stata istituita una specifica agevolazione per consentire un più facile reingresso nel mondo del lavoro dei percettori della misura. Analizziamo come applicare questa agevolazione e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.
-
News
-
Fiscale
-
Delega fiscale
-
13/03/2023
Delega fiscale: prime considerazioni sulla riforma
Raffaello Lupi
Un primo commento di Raffaello Lupi sull'intervento riformatore del Fisco che il Governo si appresta a varare. Si tratta di un'ulteriore proposta di riforma del sistema fiscale volta ad arginare il malessere che deriva dalla diversa valutazione dei presupposti economici d'imposta, cioè ricavi, consumi e redditi.
-
News
-
LAVORO
-
Smart working
-
10/03/2023
Smart working: per fragili e genitori di under 14 si cambia ancora
Paolo Stern
Lavoratori fragili, genitori di ragazzi under 14 e lavoratori a rischio hanno diritto di chiedere di lavorare in smart working fino al 30 giugno 2023. Diverse sono le modalità di esercitare tale diritto e diversa sarà la valutazione che potrà fare il datore di lavoro.
-
News
-
Fiscale
-
Impresa
-
28/02/2023
Decreto Milleproroghe: le principali novità per imprese e professionisti
Maurizio Maraglino Misciagna
Pubblicato nella GU n. 49 del 27 febbraio 2023 il Decreto Milleproroghe 2023. Tra le principali novità, oltre ai bonus edilizi, viene prevista la proroga dei contratti di somministrazione, della fatturazione elettronica per i sanitari, dell'anticipo pensionistico e degli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0.
-
News
-
Fiscale
-
Detrazioni per ristrutturazioni edilizie
-
22/02/2023
Superbonus: per i crediti bloccati F24 o cartolarizzazione
Marco Cramarossa
Il DL 11/2023 ha posto fine, dal 17 febbraio 2023, allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi. Sono allo studio misure volte ad attenuare l'impatto sul tessuto economico e sul mondo del lavoro, ipotizzando cartolarizzazioni o compensazioni tramite i modelli F24 presentati in banca.
-
Schede d'autore
Fringe benefit
-
20/03/2023 | Maria Rosa Gheido
-
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda del bene e servizio attribuito al dipendente. I fringe benefits riguardano diverse categorie: concessione di auto aziendali, abitazione, telefono cellulare, prestiti agevolati, abbonamenti al trasporto pubblico e welfare aziendale. -
LAVORO
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
20/03/2023 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Focus
Assegnazione, cessione e trasformazione agevolata: soluzioni entro il 30 settembre
-
20/03/2023 | Giuseppe Mercurio , Lelio Cacciapaglia
-
La Legge di Bilancio 2023 prevede la riapertura delle operazioni di assegnazione, cessione agevolata di beni ai soci, trasformazione di società commerciale in società semplice. Gli atti di assegnazione, cessione agevolata e trasformazione devono essere effettuati entro il termine del 30 settembre 2023. Se nessuno dei presupposti normativi risultasse, ad oggi, non rispettato, quali i possibili rimedi? -
Fiscale
-
Giurisprudenza commentata
Eccezione revocatoria del curatore: non si applicano i termini decadenziali previsti per l'azione
-
20/03/2023 | Vincenzo Papagni
-
La Corte torna, ancora una volta, sul tema della revocatoria “in via breve” e sull'art. 69 bis c. 1 L. Fall., stabilendo che i termini decadenziali ivi previsti non si applicano né analogicamente né estensivamente. -
Crisi d'impresa



