logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2025

Concordato, perdite e riserve spingono la delega fiscale 2025

Il Sole 24 ore - Dario Aquaro, Cristiano Dell’Oste, pag. 5 Negli ultimi sei mesi la riforma fiscale ha registrato 22 regolamenti attuativi, nove decreti legislativi modificati (fra cui il D.Lgs. 81/2025 sul concordato preventivo) e un solo nuovo decreto legislativo del 2025 (accise gasolio). Altri interventi sono attesi, come il decreto sui tributi locali e lo schema IRPEF-IRES. Intanto è prorogato al 29 agosto 2026 il termine per i decreti delegati. Attuati 56 atti di secondo livello su 111, con percentuale ferma al 50%. In rilievo i DM MEF su affrancamento riserve e perdite in...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2025

Affrancamento a tre vie fra Redditi e modello F24

Il Sole 24 ore - Davide Cagnoni, Angelo D’Ugo, pag. 19 Il D.Lgs. 192/2024 ha istituito un affrancamento “unico” dei valori fiscali per operazioni straordinarie (conferimenti, fusioni, scissioni) effettuate dal 2024, modificando l’art. 176 Tuir e abrogando il regime derogatorio del DL 185/2008. Restano applicabili le vecchie regole per le operazioni fino al 2023. I termini per il versamento della sostitutiva seguono quelli delle imposte sui redditi, con possibilità di proroga al 21 luglio o al 20 agosto con lo 0,4% per i soggetti ISA. Per operazioni 2023 valgono le vecchie scaden...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2025

Corporate Venture Capital, in Italia serve un cambio di passo

Il Sole 24 ore - Marta Casadei, pag. 24 Nel 2024 i Corporate Venture Capital hanno partecipato a 2.883 round negli USA (108 mld $) e al 20% dei round in Europa (28 mld $), ma restano marginali in Italia con soli 15 round e 69 mln € raccolti. Il Rapporto di Italian Tech Alliance evidenzia come il CVC sia strategico per l’innovazione e la competitività, ma servano strutture dedicate e un cambio culturale. Gli investimenti italiani si concentrano su Smart City, FinTech, Life Sciences, Education & HR, spesso in startup estere. Diffusi modelli diretti o ibridi, ma occorre trasfor...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2025

Al via le domande per certificare il rischio fiscale nelle aziende

Il Sole 24 ore - Valeria Uva, pag. 12 Pronte le prime domande per abilitarsi come certificatori del rischio fiscale, ruolo riservato ad avvocati e commercialisti dopo il via libera del regolamento del Consiglio Nazionale dei Commercialisti e l’imminente approvazione del CNF prevista per l’11 luglio. La certificazione dei Tax control framework è obbligatoria fino al 2025 per imprese con fatturati oltre 750 milioni, soglia che scenderà a 500 milioni dal 2026 e 100 milioni dal 2028, ma resta possibile anche aderire volontariamente con vantaggi fiscali. La qualifica si otterrà per t...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2025

Crisi, rebus solidarietà fiscale

Italia oggi - Marcello Pollio, Angelo Sica, pag. 14 Nel contesto della crisi d’impresa, la responsabilità solidale tributaria del cessionario d’azienda in sede di Composizione Negoziata (CNC) resta controversa. L’AE, con interpretazione restrittiva, limita l’esonero da responsabilità solo per violazioni tributarie successive al 1° settembre 2024, scoraggiando così i potenziali acquirenti e ostacolando la continuità aziendale. La posizione è contestata da dottrina, tribunali (Torino e Parma) e dall’AIDC, che chiede chiarimenti per applicare da subito l’esonero previsto dal D.Lgs....

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Pignoramento, cessione dello stipendio e delegazione di pagamento: gestione del cedolino

  • 07/07/2025 | Bianca Alexandra Barbus , Luca Furfaro

  • In presenza di pignoramento, cessione dello stipendio e delegazione di pagamento è necessario prestare particolare attenzione al momento dell’elaborazione del cedolino paga, soprattutto perché il datore di lavoro assume un ruolo delicato sostituendosi al lavoratore nel pagamento delle somme dovute. L'applicazione corretta delle norme di riferimento è essenziale per evitare responsabilità civili e amministrative.  

  • LAVORO

  • Pianeta IVA

  • Osservatorio Corte UE

  • 07/07/2025 | Renato Portale

  • Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Rimborsi spese di lavoratori dipendenti e autonomi

  • 07/07/2025 | Michele Brusaterra

  • I rimborsi spese analizzati in questa scheda riguardano i soggetti che svolgono attività di lavoro dipendente o assimilata e gli esercenti arti e professioni. Sia ai fini delle imposte dirette che ai fini IRAP e IVA, occorre tenere conto dei differenti trattamenti a cui essi sono assoggettati.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Impresa sociale

  • 07/07/2025 | Fioranna Negri

  • La qualifica di impresa sociale è riconosciuta a tutti gli enti privati che esercitano in via stabile e principale un'attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in modo trasparente e responsabile, coinvolgendo i soggetti interessati all'... 

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.

Scopri di più
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...