
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
18/07/2025
Fisco, sì alla nuova sanatoria per 2,2 mln di partite IVA
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
18/07/2025
La patente a crediti va a regime
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
18/07/2025
La nuova frontiera per le imprese: benefit sanitari ritagliati su misura
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
18/07/2025
Acconti maggiorati diversificati
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
18/07/2025
Errori contabili, sulla rilevanza un doppio livello di verifica
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Al via la riforma del florovivaismo in Italia: legge delega e impatti sul settore
-
18/07/2025 | Nicola Santangelo
-
L'Esecutivo è stato delegato a costruire un quadro normativo per regolamentare la coltivazione, la promozione, la commercializzazione, la valorizzazione e l'utilizzo dei prodotti del settore florovivaistico. Un'opportunità concreta non soltanto per le attività agricole che operano in Italia, ma anche per le imprese di tipo industriale e dei servizi a supporto della produzione. Le misure avranno impatti sull'intero settore: dall'istituzione di un ufficio per la filiera del florovivaismo all'elaborazione di un piano nazionale del settore, passando nuove figure professionali. -
Fiscale
-
Focus
Contributi volontari: requisiti e modalità di versamento
-
17/07/2025 | Francesca Zucconi
-
In alcune situazioni il lavoratore si potrebbe trovare senza contribuzione obbligatoria attiva e non avere nemmeno i requisiti per l’accesso a pensione: ogni anno non coperto da versamenti è un anno più lontano dalla pensione. Rimediare a questa impasse è possibile attraverso i contributi volontari, il cui valore dipende dalla categoria del soggetto. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Smart working
-
17/07/2025 | Marco Micaroni
-
Il lavoro agile o smart working è una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato, stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell'attività lavorativa. -
LAVORO
-
Focus
Le novità in tema di start-up innovative
-
16/07/2025 | Giuseppe Borriello , Graziana Toscano
-
Il 18 dicembre 2024 è entrata in vigore L. 193/2024, rubricata “ Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 ”. Il provvedimento aggiorna lo “Start-up Act” (DL 179/2012) ed integra le misure già introdotte dalla Legge “Centemero” (L. 162/2024), prevedendo significative novità volte ad agevolare l’operatività delle Start-up Innovative. -
Società



