POLITICA SULL'UTILIZZO DEI COOKIE - GIUFFRÈ FRANCIS LEFEBVRE S.P.A.

Questo sito utilizza cookie di profilazione di prima parte per offrirti un miglior servizio e per trasmetterti comunicazioni in linea con le attività svolte durante la navigazione. Puoi impedire l'utilizzo di tutti i Cookie del sito cliccando MAGGIORI INFORMAZIONI oppure puoi acconsentire all'archiviazione di tutti quelli previsti dal sito cliccando su ACCONSENTI. Continuando la navigazione del sito l'utente acconsente in ogni caso all'archiviazione degli stessi.

[MAGGIORI INFORMAZIONI] [ACCETTA]

Scopri mementopiù
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Guida agli adempimenti
    2. Circolari per i clienti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Formulari
    5. Modulistica
    6. Costo del lavoro
    7. Tabelle di utilità
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
  • Speciali
  • Formazione

Ultime news

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Cessione d'azienda

  • 05/03/2021

Cessione d’azienda o cessione di singoli beni? Elementi di distinzione

La Redazione

L'operazione avente ad oggetto una pluralità di elementi patrimoniali isolati, di per sé non idonei a proseguire/svolgere in modo autonomo un'attività produttiva, è qualificabile come cessione di singoli beni soggetta a IVA e non come cessione di ramo d'azienda (Risp. AE 4 marzo 2021 n. 149).

  • News

  • Fiscale

  • Plafond

  • 05/03/2021

Plafond IVA anche per i soggetti non residenti

La Redazione

Ammesso al plafond l'esportatore abituale non residente, stabilito in uno Stato membro UE e identificato direttamente ai fini IVA in Italia (Risp. AE 4 marzo 2021 n. 148).

  • News

  • LAVORO

  • Congedi parentali

  • 05/03/2021

Congedo parentale: spetta anche al genitore disoccupato al momento della nascita del figlio

La Redazione

Anche il lavoratore disoccupato al momento della nascita del figlio, raggiunti i requisiti di anzianità lavorativa, ha diritto a beneficiare del congedo parentale (C. Giust. UE 25 febbraio 2021 C-121/19).

  • News

  • Fiscale

  • Erogazioni liberali

  • 05/03/2021

Erogazioni liberali anti Covid-19: detrazione IVA

La Redazione

Una fondazione che ha donato nel 2020 alcuni moduli strutturali a un ospedale, realizza un'operazione esente, senza pregiudizio per la detrazione (Risp. AE 4 marzo 2021 n. 150).

  • News

  • Fiscale

  • Evasione contrasto

  • 05/03/2021

Entrate: in campo l'intelligenza artificiale contro evasione e frodi

La Redazione

In arrivo la trasformazione digitale delle Entrate: con il via libera dell'UE al finanziamento del progetto “A data driven approach to tax evasion risk analysis in Italy” è previsto un importante potenziamento delle attività di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale (Audizione AE 4 marzo 2021).

  • News

  • Fiscale

  • Fideiussione

  • 05/03/2021

Rimborso costo della garanzia fideiussoria: quando è dovuto?

Fabrizio Pacchiarotti

La Cassazione conferma il proprio orientamento: l'Amministrazione finanziaria deve rimborsare il costo della fideiussione sopportato dal ricorrente per ottenere in via cautelare la sospensione dell'esecuzione dell'atto impugnato (Cass. 17 febbraio 2021 n. 4113).

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 05/03/2021

Tari, tariffe entro il 30 giugno svincolate dai preventivi

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Gianni Trovati, pag. 27. Le tariffe della Tari si sganciano dai bilanci preventivi e slittano al 30 giugno. La nuova norma, preparata in questi giorni dal dipartimento Finanze, è destinata a entrare nel decreto «Sostegno» che, secondo gli ultimi programmi del governo, dovrebbe arrivare in consiglio dei ministri intorno alla metà della prossima settimana. L'intervento prova a risolvere una delle grane più pesanti piombate sugli amministratori locali negli ultimi mesi. Il tentativo è anche quello di sgomberare il campo da uno degli argomenti più pesanti a favor...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 05/03/2021

Ricerca, il know how segreto può aprire le porte al bonus

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Roberto Lenzi, pag. 25. La novità, requisito base di ogni progetto che vuole essere ammesso al credito d'imposta a sostegno delle attività di ricerca e sviluppo, è soddisfatto anche se altre imprese stanno utilizzando conoscenze similari, purché siano coperte da segreto aziendale. Il momento in cui le conoscenze devono risultare «non note» è fissato con la data di inizio delle attività di ricerca e sviluppo. Sono considerati ammissibili i lavori di ricerca e sviluppo svolti contemporaneamente e in modo simile nello stesso campo scientifico o tecnologico da im...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 05/03/2021

Cinque per mille, annualità 2018/19 accantonabili per progetti pluriennali

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Ilaria Ioannone e Gabriele Sepio, pag. 26. Nessuna proroga in tema di rendicontazione e utilizzo delle risorse per i beneficiari del cinque per mille nell'annualità 2018/19. Resta, però, la possibilità di accantonare le somme per progetti pluriennali. Questi i chiarimenti forniti dal ministero del Lavoro nella nota 3142 pubblicata il 4 marzo. La questione riguarda la possibilità per un'associazione – a seguito della pandemia – di beneficiare di uno slittamento dei termini per lo svolgimento delle attività finanziate dai contributi del cinque per mille 2018/19...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 05/03/2021

Interinali senza deroga

Italia Oggi – Lavoro e Previdenza, Daniele Cirioli, pag. 32. La proroga senza causale dei contratti a termine, operativa per l'emergenza Covid fino al 31 marzo, non si applica alle agenzie di somministrazione per le proprie assunzioni a termine. In tal caso, infatti, non serve una causale per la proroga che, però, può avvenire per massimo sei volte nell'arco di 24 mesi. Lo precisa il ministero del lavoro nell'interpello n. 2/2021.La deroga Covid. In base alle norme emergenziali, fino al 31 marzo è possibile prorogare i contratti a termine, una sola volta e per un periodo massimo di 12 mesi, s...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 05/03/2021

Donazioni anti-Covid esenti da IVA

Italia Oggi – imposte e Tasse, Franco Ricca, pag. 27. Donazioni di beni anti-Covid-19 totalmente sgravate dall'IVA: la detraibilità dell'imposta sui beni acquistati dalle imprese nel corso del 2020 per farne oggetto di donazione agli enti pubblici al fine di contrastare l'epidemia sanitaria non è pregiudicata dalla destinazione gratuita, che si configura, eccezionalmente, come un'operazione esente che non esclude né limita il diritto alla detrazione «a monte». Questo, in sintesi, il parere espresso dall'Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 150 del 4 marzo 2021, in merito all...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 05/03/2021

Cessioni del 110% senza attese

Italia Oggi – imposte e Tasse, Fabrizio G. Poggiani, pag. 28. Cessioni ulteriori del 110% senza attese. Non sussiste, in tal caso, l'obbligo da parte del cessionario di attendere il 1° gennaio dell'anno successivo a quello di sostenimento della spesa, come invece è stato disposto per l'utilizzazione in compensazione del credito d'imposta.Come indicato in particolare dall'art. 121 DL 34/2020, il contribuente, in luogo della detrazione diretta della detrazione maggiorata del 110%, di cui all'art. 119 DL 34/2020 e delle altre detrazioni per gli interventi edilizi esplicitamente indicati, può, al...

Scadenzario

PreviousNext
8marzolunedì

Tessera sanitaria: opposizione

10marzomercoledì

Dichiarazione dei Redditi e IRAP 2020: regolarizzazione entro 90 giorni

15marzolunedì

Associazioni sportive dilettantistiche e altre associazioni senza scopo di lucro: annotazione dei corrispettivi

15marzolunedì

Fatture inferiori a € 300: registrazione documento riepilogativo


Previous Next
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

Memento

PreviousNext

OPERAZIONI INTERNAZIONALI

Paragrafo 43290

Generalità Possono avvalersi dell'identificazione diretta i soggetti passivi stabiliti in:un altro Stato membro della UE (Ris. AE 5 dicembre 2003 n. 220/E);uno Stato extra UE con il quale risultino...

Memento IVA

Ultimo aggiornamento 2 febbraio 2021

IVA

Paragrafo 68045

 Identificazione diretta (art. 17 c. 3 e art. 35 ter DPR 633/72) Possono avvalersi dell'identificazione diretta i soggetti passivi stabiliti in:un altro Stato membro della UE (Ris. AE 5 dicembre 20...

Memento Fiscale

Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2021

IMPOSTE SUI REDDITI

Paragrafo 8050

Di seguito si espone la disciplina in vigore per coloro che trasferiscono la residenza dal 30 aprile 2019.Agevolazioni per favorire il rientro dei cervelli (1)A) Docenti e ricercatori (2)(art. 44 D...

Memento Fiscale

Ultimo aggiornamento 5 marzo 2021

OPERAZIONI INTERNAZIONALI

Paragrafo 37828

Pertanto, se per opzione o per obbligo, il venditore applica l'IVA del Paese di destinazione, deve adempiere agli obblighi IVA del Paese di destinazione, inclusa l'applicazione delle aliquote IVA i...

Memento IVA

Ultimo aggiornamento 18 novembre 2020

IVA

Paragrafo 65319

La Dir. 2017/2455/UE, a partire dal 2021, ha esteso alle vendite a distanza la possibilità di adottare il regime del MOSS e ridotto le soglie minime di applicazione alla soglia unica di € 10.000 pe...

Memento Fiscale

Ultimo aggiornamento 4 marzo 2021

IVA

Paragrafo 65312

Anche se non supera le soglie, il venditore può optare per l’applicazione dell’IVA del Paese di destinazione. L’opzione si esercita nella dichiarazione di inizio di attività o della dichiarazione a...

Memento Fiscale

Ultimo aggiornamento 23 febbraio 2021

Dottrina

PreviousNext

Determinazione dell’imposta evasa: dai maggiori ricavi accertati bisogna dedurre i costi

03/03/2021 | Domenico Frustagli

Nella determinazione della base imponibile sottratta a tassazione e della correlativa imposta evasa occorre considerare, deducendoli dai maggiori ricavi accertati, i costi ad essi inerenti e questo a prescindere dalla loro natura: rileva infatti il rispetto dei criteri di deducibilità previsti dal TUIR (Cass. pen. 9 ottobre 2020 n. 641).  

Fiscale

Direttiva DAC 6 e tutela del contribuente

03/03/2021 | Piero Bertolaso Brisotto Enrico Bressan

Si analizzano le tematiche connesse al recepimento della Direttiva DAC 6 - finalizzata a prevenire e contrastare pratiche fiscali aggressive in ambito comunitario - con l'emanazione del D.Lgs. 100/2020 e del successivo DM 17 novembre 2020. Evoluzione normativa, obblighi di monitoraggio e di disclosure, rispetto del diritto di difesa del contribuente. 

Fiscale

Operazioni straordinarie

03/03/2021 | Alessandra Fabbri

Le operazioni straordinarie costituiscono una categoria nella quale rientrano tutti gli atti o procedimenti finalizzati alla riconfigurazione della struttura essenziale dell'azienda, al fine di adeguarla alle mutate esigenze dell'impresa. Le ragioni alla base di tali operazioni possono essere molteplici, dalla modifica della struttura o della forma giuridica dell'impresa, al trasferimento della titolarità dell'azienda o del controllo della stessa, alla liquidazione della società per procedere alla sua chiusura. Configurano operazioni straordinarie il trasferimento e il conferimento d'azienda, ... 

LAVORO

Detrazioni “edili”: al 31 marzo la comunicazione per sconto e cessione del credito

02/03/2021 | Michele Brusaterra

Tra le novità introdotte dal Decreto Rilancio vi è anche quella che riguarda la possibilità di optare, con riferimento alle detrazioni maturate per interventi “edili”, per lo sconto in fattura e la cessione del credito in luogo della detrazione diretta da parte del sostenitore della spesa. I termini per la comunicazione dell'opzione sono stati di recente estesi al 31 marzo (Provv. AE 22 febbraio 2021 n. 51374). 

Fiscale

IFRS 15 e prevalenza della sostanza sulla forma: l'analisi delle cinque fasi

01/03/2021 | Amedeo Mellaro

Quali sono le principali determinanti alla base di una corretta contabilizzazione dei ricavi nella logica dell'IFRS 15? Il recente documento CNDCEC-FNC analizza il modello in cinque fasi basato sul principio della prevalenza della sostanza sulla forma. 

Bilancio

Il rinnovo del CCNL Metalmeccanica: tutte le novità

26/02/2021 | Paolo Bonini

Lo scorso 5 febbraio FEDERMECCANICA, ASSISTAL, CGIL, CISL E UIL, hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL delle imprese metalmeccaniche e della installazione di impianti, scaduto il 31 dicembre 2019. Il nuovo accordo, che dovrà essere sottoposto all'approvazione dei lavoratori coinvolti, si pone in continuità con l'indirizzo innovativo inaugurato con l'Accordo 26 novembre 2016. Spicca su tutto, la revisione degli inquadramenti contrattuali, ferma al 1973. Vediamo le principali novità introdotte dal nuovo accordo. 

LAVORO

please wait

Caricamento in corso...

logo memento più

MEMENTOPIÙ - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 120 del 21 maggio 2019 - ISSN 2612-6869- Direttore Responsabile Raffaella Martini

© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano - P.IVA 00829840156 Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A. PRIVACY GOVERNANCE

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...