-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
05/07/2022
Riversamento spontaneo ricerca e sviluppo: specifiche tecniche e codici tributo
La Redazione
L'Agenzia delle Entrate approva le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi al modello di domanda per l'accesso alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo. Sono altresì modificate le istruzioni per la compilazione del modello e pubblicati i codici tributo (Provv. AE 4 luglio 2022 n. 259689; Ris. AE 5 luglio 2022 n. 5/E).
L'INPGI fa chiarezza sui numerosi dubbi dettati dal passaggio all'INPS della funzione previdenziale sostitutiva dell'AGO svolta dall'INPGI per i giornalisti dipendenti: come presentare le nuove domande di pensione? Cosa cambia per l'assistenza fiscale? Quale istituto erogherà il trattamento di disoccupazione? (Comunicato INPGI 30 giugno 2022)
-
News
-
Fiscale
-
Prima casa
-
05/07/2022
Decadenza dell'agevolazione prima casa in caso di rottura della convivenza
La Redazione
Se un convivente prima dei cinque anni dall'acquisto dell'immobile agevolato, alieni, a seguito della rottura del rapporto di convivenza, la propria quota della prima casa all'altro convivente, senza acquistare una nuova abitazione entro un anno dalla predetta alienazione, decade dall'agevolazione (Cass. 1° luglio 2022 n. 20956).
-
News
-
LAVORO
-
Lavoratore agricolo autonomo - contributi
-
05/07/2022
Piccoli coloni e compartecipanti familiari: contributi dovuti dai concedenti per il 2022
La Redazione
L'INPS comunica i parametri per il calcolo della contribuzione dovuta dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari per l'anno 2022: il versamento della prima rata deve essere effettuato entro il 18 luglio 2022 (Circ. INPS 4 luglio 2022 n. 77).
-
News
-
Fiscale
-
Ammortamento
-
05/07/2022
Super ammortamenti: eliminazione dal processo produttivo a seguito di rottamazione
Riccardo Patimo
Assonime, con un recente intervento, fornisce chiarimenti in tema di super ammortamento di beni rottamati ed eliminati dal processo produttivo. Concorda con quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, ma con alcune precisazioni (Circ. Assonime 24 giugno 2022 n. 20).
-
News
-
Fiscale
-
Agenti e rappresentanti - costi
-
05/07/2022
Esteso il privilegio al credito di rivalsa IVA degli agenti
Marco Nessi
È stata dichiarata l'illegittimità costituzionale della norma che non prevede, a favore dell'agente che svolga una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, il privilegio generale mobiliare in relazione al credito di rivalsa per l'IVA sulle provvigioni dovute per l'ultimo anno di prestazione (C.Cost. 1° luglio 2022 n. 167).
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
05/07/2022
Alert del fisco con effetto domino
Italia oggi - Diritto e fisco, Marcello Pollio, pag. 25
Chi non paga le imposte alle scadenza dovute dovrà fare i conti con possibili i rischi bancari e il peggioramento del rating, con la conseguenza che anche le classificazioni delle imprese ai fini della concessione del credito potrebbero subire peggioramenti. Le decisioni dipenderanno dall'approccio che ogni singola banca sceglierà di adottare, poiché già la normativa di settore impone specifiche valutazioni
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
05/07/2022
Reato di sfruttamento del lavoro se il contratto part-time è fittizio
Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Enzo De Fusco, pag. 29
Sussiste l'ipotesi di reato di sfruttamento del lavoro di cui all'articolo 603 bis del Codice penale nel caso di impiego a tempo pieno di lavoratori assunti formalmente a part time e retribuiti come tali. Il principio innovativo è stato stabilito dalla IV Sezione penale della Cassazione con la sentenza 24388/22 del 24 giugno. La Corte chiarisce anche quale sia il momento di perfezionamento del reato, ribadendo cosa debba intendersi per «stato di bisogno» del lavoratore.
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
05/07/2022
Agricoli, esonero su richiesta
Italia oggi - Lavoro e previdenza, Daniele Cirioli, pag. 31
Conto alla rovescia sull'esonero contributivo biennale per i giovani agricoltori. Chi, quest'anno, non avendo avendo spento le 40 candeline, s'iscrive per la prima volta alla gestione agricola, non paga contributi per due anni, conservando la pensione. La domanda va fatta all'Inps entro 120 giorni dalla comunicazione d'inizio attività. A fine luglio scade il termine limite per chi ha iniziato l'attività il 1° gennaio. A ricordarlo è l'Inps nella circolare n. 75/2022, riepilogando la contribuzione agricola per il 2022, con p...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
05/07/2022
Commercialisti, mercato più ristretto I redditi reali si riducono del 10,4%
Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Giovanni Parente, pag. 28
I commercialisti italiani hanno superato per la prima volta quota 120mila, arrivando a 120.269 iscritti totali. La crescita annuale è stata dello 0,8% (più alta al Nord con una crescita dell'1,2% al Nord mentre al Sud l'incremento è stato dello 0,6%). In aumento per il secondo anno consecutivo anche il numero degli iscritti al registro praticanti (+7,9%) che hanno toccato quasi quota 14mila unità. Dinamica positiva anche per le società tra professionisti (Stp) che sono oltre 1.400: in questo caso l'incremento generale è sta...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
05/07/2022
Crediti d'imposta su energia e gas vincolati al de minimis
Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Roberto Lenzi, pag. 27
Il decreto Aiuti taglia, se non addirittura azzera, i crediti d'imposta su gas ed energia elettrica per le imprese più danneggiate, semplificato in parallelo il calcolo per chi si avvale dello stesso gestore dal 2019.Le novità emergono dalla modifica, in sede di conversione, all'articolo 2 del Dl 50/2022 (per il testo si attende oggi un nuovo passaggio presso le commissioni Finanze e Bilancio della Camera prima dell'esame dell'Aula di Montecitorio).
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
05/07/2022
La start up innovativa può fallire
Italia oggi - Diritto e fisco, Dario Ferrara, pag. 26
Anche la start up innovativa può fallire. L'iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese costituisce un presupposto necessario, ma non sufficiente, per escludere che la società possa andare soggetta alla procedura concorsuale: ben può essere il giudice in sede prefallimentare a verificare la sussistenza dei requisiti indicati dall'articolo 25 del dl sviluppo bis, il decreto legge 179/12. E non conta che il legale rappresentante della società rischi di compiere un reato quando autocertifica l'esistenza dei presuppo...
-
Focus
Lo stato dell'arte della Previdenza Complementare in Italia
-
05/07/2022 | Marco Micaroni
-
La Relazione della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) per l'anno 2021, presentata il 10 giugno 2022, presenta luci ed ombre sullo sviluppo del c.d. “secondo pilastro” della previdenza e consente altresì di fotografare con chiarezza lo stato dell'arte del mercato del lavoro italiano, con le sue croniche criticità. L'analisi della situazione apre anche spazio agli strumenti da adottare per favorire la crescita dei fondi pensione, al fine di affiancare il sistema pensionistico obbligatorio, notevolmente indebolito vista la situazione generale e le riforme succedutesi nel tempo. -
LAVORO
-
Focus
I nuovi principi di redazione dei piani di risanamento a cura del CNDCEC
-
05/07/2022 | Luigi Ruggiero, Paola Barisone
-
Nel presente lavoro si esaminano gli elementi di novità contenuti nei Principi per la redazione dei piani di risanamento elaborati dal CNDCEC e pubblicati il 26 maggio 2022. Il testo è particolarmente attuale in quanto suggerisce l'adozione di tecniche e strumenti atti all'elaborazione dei Piani in contesti economici e geopolitici molto turbolenti. -
Crisi d'impresa
-
Focus
La multifunzionalità delle imprese agricole e il rapporto di connessione dell'agriturismo
-
05/07/2022 | Nicola Santangelo
-
L'impresa agricola vive un momento di profonda evoluzione. Alle tradizionali attività (coltivazione, silvicoltura o allevamento) si affiancano nuovi servizi per differenziare il reddito agricolo e migliorare le condizioni economico-sociali nelle aree rurali. Si parla, quindi, di multifunzionalità delle imprese agricole. Così emerge l'agriturismo, quale attività di ricezione e ospitalità esercitata attraverso l'utilizzazione della propria azienda in connessione con le attività tradizionali. Inquadramento e riflessi fiscali. -
Fiscale
-
Focus
La responsabilità civile e penale dell’amministratore di fatto
-
04/07/2022 | Diego De Gaetano
-
La posizione dell'amministratore di fatto, destinatario delle sanzioni per reati fallimentari, si traduce nell'accertamento di elementi sintomatici di gestione o cogestione della società, risultanti dall'organico inserimento del soggetto, con funzioni gerarchiche e direttive, in qualsiasi momento dell'attività della società e in qualsiasi branca aziendale. -
Società
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 1733
Adempimenti formali (Circ. AE 8 agosto 2020 n. 24/E, Circ. AE 22 dicembre 2020 n. 30/E, Circ. AE 29 novembre 2021 n. 16/E, Circ. AE 27 maggio 2022 n. 19/E) Per il superbonus, in linea generale, è n...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 5 luglio 2022
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 1636
Acquisto, anche in leasing, di immobili demoliti e ricostruiti (art. 16 c. 1 septies DL 63/2013 conv. in L. 90/2013) Per gli acquisti o le permute (Risp. AE 29 agosto 2019 n. 354) o le concession...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 5 luglio 2022
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Paragrafo 413
Disciplina La procedura di composizione negoziata è confluita nel CCI a seguito delle modifiche previste dal recente decreto di modifica del CCI (dal nuovo art. 12 CCI al nuovo art. 25 sexies CCI, ...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 5 luglio 2022
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Paragrafo 317
Disciplina soppressa Il decreto legislativo di modifica del CCI ha soppresso due norme (corrispondenti alla precedente formulazione dell'art. 5 al c. 1 e 4 CCI) come conseguenza dell'abrogazione de...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 5 luglio 2022
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Paragrafo 297
Doveri del creditoreI creditori hanno il dovere (nuovo art. 4 c. 4 CCI):a) di collaborare lealmente con il debitore, con l’esperto nella composizione negoziata e con gli organi nominati dall'autori...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 5 luglio 2022
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Paragrafo 218
OCRILa definizione di organismi di composizione della crisi d'impresa (OCRI) è stata soppressa dal decreto legislativo di modifica del CCI (art. 2 lett. u CCI soppresso dall'art. 1 D.Lgs. 83/2022):...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 5 luglio 2022