
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/03/2025
Redditi esteri, benefici limitati
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
14/03/2025
Contratti, nel 2016/2027 aggancio ai prezzi ma Enti Territoriali e Scuola restano indietro
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/03/2025
Terzo settore, la non commercialità apre le porte al Fisco agevolato
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/03/2025
L'IVA indebita non è detraibile
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/03/2025
All'amministratore una sua PEC
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
AI e responsabilità legale: sfide etiche e giuridiche nei contesti lavorativi
-
14/03/2025 | Lorenzo Gatto , Stefano Mazzocchi
-
L'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei contesti lavorativi è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, trasformando radicalmente i processi decisionali, la gestione delle risorse umane e le dinamiche aziendali. L'adozione di tali tecnologie solleva questioni cruciali in termini di responsabilità legale ed etica, specialmente quando le decisioni prese dagli algoritmi risultino errate, discriminatorie o dannose. -
LAVORO
-
Giurisprudenza commentata
Il pagamento del debito tributario impedisce l’operatività della confisca, anche se definitiva
-
14/03/2025 | Domenico Frustagli
-
La confisca per equivalente, anche se divenuta definitiva a seguito di sentenza penale di condanna passata in giudicato, non potrà essere eseguita e dovrà pertanto essere revocata dal giudice dell’esecuzione, in tutto o in parte, quando, anche successivamente alla sua definitività, sia intervenuto, in tutto o in parte, il pagamento del debito tributario con conseguente ristoro del bilancio dello stato. -
Fiscale
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
13/03/2025 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Focus
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: tutele e procedure
-
12/03/2025 | Marco Proietti
-
Il datore di lavoro può recedere dal rapporto di lavoro nel caso di superamento del periodo di comporto se lo stato di malattia non è causato dalla propria condotta negligente o dolosa, dall'inosservanza delle norme per la sicurezza sul lavoro e dalla qualità dell'ambiente di lavoro. Il periodo di comporto ha una durata ben definita e richiede una serie di cautele per non incorrere nell'illegittimità o nullità del licenziamento o in forme di discriminazione indiretta. -
LAVORO



