
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
01/12/2023
Calderone: necessaria la riforma contro la crisi delle professioni
Il Sole 24 ore - Maria Carla De Cesari, pag.46Occorre riaprire il cantiere della riforma delle professioni. Ne è convinta il ministro del Lavoro, Marina Calderone, che ieri ha commentato i dati dell'VIII Rapporto sul settore curato da Confprofessioni. L'indagine è stata presentata al Cnel, « la casa dei corpi intermedi» ha sottolineato il presidente Renato Brunetta. I numeri mettono in rilievo il calo dei liberi professionisti negli ultimi anni (-60mila tra il 2021 e il 2022), la riluttanza dei giovani a intraprendere il lavoro autonomo (calo del 10% di under 34 tra il 2019 e il 2022), la prev...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
01/12/2023
Crediti incagliati, regioni ferme
Italia oggi - Maria Mantero, pag. 23Le regioni in affanno sugli acquisti dei crediti incagliati dal Superbonus. Sebbene quasi tutte si stiano dotando di una legge regionale per procedere tramite le partecipate agli acquisti di crediti bloccati in edilizia, nei fatti è pronta a partire per gennaio solo la regione Basilicata. In alcuni casi, come quello dell'Emilia-Romagna, le stime sui crediti incagliati è di circa 5-6 mld, ma le disponibilità di acquisto delle società partecipate, per poi compensarli a loro volta con le imposte da versare, è di molto più bassa. Ieri intanto è scaduto il termin...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
01/12/2023
Locazioni brevi col chip
Italia oggi - Giuliano Mandolesi, pag. 25Locazioni brevi sotto la lente di Agenzia delle entrate e Guardia di finanza: previsti controlli fiscali mirati e prioritari per soggetti che affitteranno le abitazioni prive del codice identificativo nazionale (Cin). Chi opererà senza il Cin inoltre rischierà una sanzione da 800 a 8000 euro (a seconda delle dimensioni della struttura o dell'immobile). Questa è una delle novità previste da un emendamento presentato in commissione bilancio del Senato al collegato fiscale, il dl 145/2023 che, con il neo articolo 13-bis, oltre ad introdurre l'obbligo del C...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
01/12/2023
Forfettari, doppia via per sanare le omissioni nel quadro RS
Il Sole 24 ore - Alessandra Caputo, pag. 44I forfettari che non hanno compilato il prospetto dei costi nel quadro RS relativamente all'anno 2021 hanno tempo fino al 30 novembre 2024 per farlo. Ma se l'omissione riguarda l'anno 2022, il termine di legge è scaduto ieri e la correzione richiede l'invio di una dichiarazione integrativa e il pagamento della relativa sanzione. Professionisti e imprenditori che applicano il regime forfettario sono tenuti a adempiere a specifici obblighi informativi, come previsto dal comma 73 della legge 190/2014. La ratio di questa previsione è quella di consentire ...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
01/12/2023
Scuola, pari diritti per i precari
Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 31Stop alle penalizzazioni per i precari della scuola. Al passaggio in ruolo, la ricostruzione delle carriere, anche ai fini pensionistici, deve avvenire senza alcuna decurtazione delle anzianità di servizio, cioè considerando tutti i giorni lavorati durante le supplenze anche se inferiori a 180 giorni. A stabilirlo è la Corte di giustizia dell'Unione europea con la sentenza alla causa C-270, condannando l'Italia (ministero dell'istruzione e Inps) per contrasto alla direttiva 1999/70/CE sul lavoro a tempo determinato in relazione alle le norme che prevedono,...
-
News
-
LAVORO
-
Lavoro a tempo determinato
-
30/10/2023
Contratto a termine: per causali e durata tocca alle parti sociali
Paolo Stern
Il Ministero del Lavoro ha chiarito la portata della riforma dei contratti a termine introdotta dal Decreto Lavoro. La prima e più attesa modifica è stata apportata al sistema delle causali: di fatto alla contrattazione collettiva è stato lasciato il compito di definire le motivazioni che possono consentire di andare oltre i 12 mesi di durata contrattuale.
La Cassazione per la prima volta identifica una co-responsabilità penale del RLS per non aver vigilato e rispettato le prerogative affidategli dal TU sulla Sicurezza. Assumersi il ruolo di rappresentante, il più delle volte di designazione sindacale, sarà sicuramente più complesso e delicato.
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
23/10/2023
Lettere di compliance corrispettivi: anche gli algoritmi possono sbagliare
Marco Cramarossa
L'Agenzia delle Entrate corre ai ripari rispetto alla pioggia di lettere di compliance sbagliate riguardanti le anomalie tra i dati relativi ai corrispettivi e alle fatture emesse e i flussi delle transazioni elettroniche giornaliere, comunicati con errori dagli operatori finanziari. L'algoritmo di controllo può intercettare a monte l'errore?
-
News
-
LAVORO
-
Orario di lavoro - disciplina generale
-
09/10/2023
Lavoro flessibile: verso il superamento del dogma della subordinazione
Emiliana Maria Dal Bon
Dopo la pandemia si sta affermando un nuovo modello di lavoro flessibile che mette al centro le reali esigenze delle persone. Una flessibilità di luogo, ma anche di tempo, che dovrà basarsi su un meccanismo di valutazione delle performance che permetta al datore di lavoro di chiarire che risultati ci si attende e al lavoratore di prescindere da un controllo costante.
-
News
-
LAVORO
-
CCNL
-
07/10/2023
Retribuzione: il ruolo dei CCNL dopo il TAR sui servizi fiduciari
Paolo Stern
Il CCNL Vigilanza privata – servizi fiduciari è conforme ai principi costituzionali di proporzionalità della retribuzione. Lo afferma con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023 il TAR Lombardia. La decisione riapre il dibattito sul ruolo della contrattazione collettiva rispetto alla determinazione della retribuzione.
-
Focus
Ferie non godute: controlli di fine anno
-
01/12/2023 | Daniele Bonaddio
-
La fine del mese di dicembre coincide con un importante adempimento da tenere in considerazione. Infatti, i datori di lavoro che non hanno concesso la fruizione delle due settimane di ferie maturate nel 2023 devono farlo entro il 31 dicembre 2023. Qualora ciò non accadesse, il datore di lavoro sarà soggetto a sanzione, dunque, risulta fondamentale effettuare un controllo immediato relativo alla posizione di ciascun dipendente, al fine di non incorrere nelle sanzioni amministrative previste. -
LAVORO
-
Focus
Inapplicabilità dell'imposta di successione. Comparazione con legislazioni europee
-
01/12/2023 | Eugenio Condoleo
-
L'imposta sulle successioni riguarda tutti i beni e i diritti che fanno seguito alla morte del de cuius. Ricapitoliamo la disciplina all'interno del nostro orientamento, con uno sguardo ad altra realtà più conveniente dal punto di vista dell'alleggerimento fiscale. -
Fiscale
-
Giurisprudenza commentata
La trasformazione eterogenea da s.r.l. a comunione d'azienda e gli effetti verso i terzi
-
30/11/2023 | Vincenzo Papagni
-
In caso di trasformazione eterogenea di una società di capitali in comunione d'azienda, quale evento assume rilevanza ai fini del decorso del termine utile per considerare decaduto l'organo amministrativo nei confronti dei terzi? La pronuncia commentata fornisce alcuni chiarimenti (Cass. 22 agosto, n. 25008). -
Società
-
Focus
IVA nel terzo settore: panoramica sulle novità
-
29/11/2023 | Federico Gavioli
-
Il legislatore ha apportato rilevanti modifiche al regime IVA di alcune operazioni effettuate da enti non commerciali di tipo associativo. In sostanza, si prevede l'assoggettamento a IVA, seppure in regime di esenzione, dei contributi integrativi e dei corrispettivi specifici in precedenza esclusi dall'ambito di applicazione dell'imposta; l'efficacia della modifica normativa è stata rinviata al 1° luglio 2024. Lo studio del CNDCEC analizza le importanti novità in materia: ne ricapitoliamo le principali. -
Fiscale



