
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
08/02/2023
Organi di controllo nelle Srl, ultima chiamata per la nomina
Il Sole 24 ore - Cristina Bauco - Nicola Cavalluzzo, pag. 29 Con l'approvazione del bilancio 2022, si presenterà il tema del sistema dei controlli delle srl. Su di esso ci siamo soffermati, tentando di far chiarezza sugli ambiti applicativi di una norma – l'articolo 2477 del Codice civile – che ancora a distanza di anni dalle più recenti modifiche sembra non conoscere una lettura univoca. Vi è anche un'altra disposizione, non contenuta nel Codice civile ma nel Codice della crisi, che contribuisce a rendere particolarmente detestabile il meccanismo delle nomine nella srl, la cui applicazione è ...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
08/02/2023
Faro acceso sul cumulo di patent box e bonus R&S
Il Sole 24 ore - Luca Gaiani, pag. 30 Per il nuovo patent box, vanno chiarite le modalità di cumulo della super deduzione 110% con il credito di imposta R&S. La richiesta è formulata da Confindustria e da Assonime nei rispettivi position paper inviati all'agenzia delle Entrate nell'ambito della consultazione pubblica sulla bozza di circolare riguardante l'agevolazione per i beni immateriali in vigore dal 2021. Le due associazioni sottolineano inoltre la necessità, per il primo esercizio di applicazione del regime, di concedere più tempo, non solo per redigere la documentazione anti sanzion...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
08/02/2023
Sequestro, fallimento ko
Italia oggi - Dario Ferrara, pag. 26 Sequestro preventivo batte fallimento. La misura cautelare emessa nel procedimento per reati tributari e finalizzata alla confisca ben può essere disposta sui beni compresi nell'attivo concorsuale: il debitore ne conserva la titolarità fino alla vendita fallimentare, nonostante siano vincolati dalla procedura a garanzia dei creditori. E la conferma viene da alcune norme del codice della crisi d'impresa - benché ne sia stata rinviata la vigenza - che stabiliscono la prevalenza delle misure cautelari rispetto alle procedure concorsuali, sia pure solo in deter...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
08/02/2023
Composizione negoziata flop
Italia oggi - Luciano De Angelis, pag. 25 Ad oggi, sulle 585 proposte di composizione negoziata della crisi, la procedura si è conclusa in 188 casi e solo in poco più del 5% dei casi con un esito favorevole. Rispetto alle 188 istanze ad oggi chiuse quelle favorevoli sono state solo 10 mentre 178 hanno dato esito negativo. Sono questi i dati emergenti da uno studio Unioncamere aggiornato allo scorso 3 febbraio. Rispetto alla precedente analisi Unioncamere riferita al 15 novembre, in cui risultavano 485 richieste di composizione negoziata, i dati al 3 febbraio vedono crescere le istanze del 23,1...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
08/02/2023
Il licenziamento limitato a una sede va giustificato all'inizio della procedura
Il Sole 24 ore - Giampiero Falasca, pag. 32 È continua e incessante la produzione della Corte di cassazione sul tema dei licenziamenti collettivi e, in particolare, sull'annosa questione dell'ambito entro cui è possibile applicare i criteri di scelta, nel caso di imprese aventi unità produttive dislocate su diversi ambiti territoriali o su diverse unità organizzative. Alcune pronunce hanno legittimato la scelta di delimitare i criteri di scelta entro un ambito più ristretto dell'intera popolazione aziendale, altre l'hanno censurata....
-
News
-
Fiscale
-
Definizione agevolata
-
08/02/2023
Nuova definizione agevolata: entro il 30 aprile 2023 le domande
Maurizio Maraglino Misciagna
La richiesta per la nuova definizione agevolata delle cartelle deve essere trasmessa in via telematica entro il 30 aprile 2023. Scopriamo le modalità di presentazione della domanda di adesione al provvedimento.
-
News
-
LAVORO
-
Lavoratori stranieri
-
06/02/2023
Decreto Flussi: come cambia la procedura di assunzione nel 2023
Emiliana Maria Dal Bon
Il Decreto Flussi 2023 introduce un click day meno ansioso grazie alla precompilazione della domanda e importanti novità sulla procedura di assunzione. La ratio è chiara e in linea con gli interventi legislativi contemporanei: prima si offre un'opportunità di lavoro agli occupabili già sul territorio nazionale e solo in seconda battuta ai lavoratori provenienti dall'estero.
-
News
-
LAVORO
-
Agevolazioni assunzioni giovani
-
01/02/2023
Giovani under 36: sgravi anche per le assunzioni a tempo indeterminato
Dario Ceccato
Dal 2023 sono previste agevolazioni riconosciute ai futuri giovani under 36 che, per la prima volta nel corso dell'anno, vengono assunti o trasformati con contratto a tempo indeterminato. Nell'attesa delle autorizzazioni da parte dell'UE si vedrà come applicare questa misura e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
28/01/2023
Sanatoria bonus ricerca e sviluppo: vantaggi e svantaggi
Maurizio Maraglino Misciagna
La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato la scadenza per la sanatoria del bonus ricerca e sviluppo al 30 novembre 2023, introducendo delle modifiche, alcune delle quali di rilevante importanza. Scopriamo i vantaggi e svantaggi della nuova proroga.
-
News
-
LAVORO
-
Retribuzione - Disciplina generale
-
25/01/2023
Mance tassate al 5%: una utile innovazione
Paolo Stern
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una interessante novità nel comparto turistico. Le mance percepite dal personale saranno soggette a tassazione agevolata del 5% e non saranno imponibili a INPS e INAIL. Dovranno tuttavia essere rispettati determinati limiti economici.
-
Focus
Legge di Bilancio 2023: regolarizzazione omessi pagamenti e stralcio dei debiti fino a € 1.000
-
08/02/2023 | Federico Gavioli
-
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto varie disposizioni volte a supportare le imprese e, in generale, i contribuenti nell'attuale situazione di crisi economica; tra queste anche una serie di misure, chiarite con un'apposita circolare, relative alla regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale e d'intesa con l'Agenzia delle Entrate - Riscossione. -
Fiscale
-
Focus
Le possibilità di deroga al contratto collettivo
-
07/02/2023 | Giovanni Cruciani
-
Il datore di lavoro privato individua unilateralmente il contratto collettivo applicabile ai propri dipendenti. In caso di crisi aziendale il datore di lavoro può applicare contratti collettivi più favorevoli pur di superare la difficoltà, indirizzandosi verso l'applicazione dei contratti cosiddetti minoritari? -
LAVORO
-
Focus
Contabilità semplificata: innalzati di € 100 mila i limiti dei ricavi
-
07/02/2023 | Monica Greco
-
Con la Legge di bilancio 2023 si estende l'ambito operativo dei contribuenti in contabilità semplificata. Le soglie di ricavi da “non superare” nell'anno per usufruire della contabilità semplificata sono state elevate di € 100 mila: passa a € 500.000 il limite dei ricavi per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi ed a € 800.000 quello per i contribuenti aventi per oggetto altre attività. -
Fiscale
-
Schede d'autore
Visto di conformità
-
07/02/2023 | Marco Nessi
-
Il visto di conformità è un'attività di controllo formale svolta dal professionista che consiste in un'attestazione circa la corretta applicazione delle norme tributarie. Per il rilascio del visto, oltre ad essere abilitato alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, il professionista deve stipulare apposita polizza assicurativa della responsabilità civile e trasmettere una comunicazione preventiva alla Direzione Regionale delle Entrate territorialmente competente in base al proprio domicilio fiscale. -
Fiscale



