logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/06/2025

CFC, il DL Fisco modifica su 4 livelli

Italia oggi - Gianluca Stancati, Giosuè Manguso, pag. 26 L’art. 4 del “DL Fisco” (n. 84/2025) modifica la disciplina delle CFC di cui all’art. 167 del TUIR, intervenendo su quattro aspetti principali: il calcolo dell’Imposta Minima Nazionale Equivalente (QDMTT) per misurare la tassazione effettiva estera, il trattamento dell’Imposta Sostitutiva Opzionale, l’interpello probatorio e il credito d’imposta per le imposte estere. Per il calcolo del QDMTT, viene introdotto il criterio di attribuzione previsto dalla normativa del Paese estero; in mancanza, si utilizza...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 18/06/2025

Bonus a chi rinvia la pensione

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 30 Dal 2025, i lavoratori che rinunciano alla pensione anticipata (quota 103 o ordinaria) possono ottenere un bonus in busta paga pari al 9,19% della retribuzione, corrispondente ai contributi non più versati all’INPS. Il beneficio è esentasse e si applica fino al raggiungimento dei 67 anni, età per la pensione di vecchiaia. La misura, estesa dalla Manovra 2025 anche alla pensione anticipata ordinaria, è attiva da marzo. Per i privati, la decorrenza parte dal 1° settembre (o 2 agosto per alcune gestioni), mentre per i dipendenti pubblici d...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 18/06/2025

Firmato l’accordo tra il CNEL e 16 associazioni datoriali

Il Sole 24 ore - Giorgio Pogliotti, pag. 11 Il protocollo firmato dal CNEL con 16 associazioni datoriali istituisce il Segretariato permanente per l’inclusione economica, sociale e lavorativa dei detenuti. L’obiettivo è rendere strutturali i percorsi di formazione e lavoro in carcere per contrastare la recidiva e favorire il reinserimento. Le misure includono il monitoraggio dei fabbisogni formativi specifici per ogni struttura penitenziaria, la creazione di marchi “made in carcere” e un servizio di donorship per finanziare progetti. Le associazioni si impegna...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/06/2025

La prenotazione del Bonus 4.0 va confermata entro il 17 luglio

Il Sole 24 ore - Luca Gaiani, pag. 32 Entro il 17/07/2025, le imprese che hanno già inviato comunicazioni per gli investimenti 4.0 con i vecchi modelli dovranno trasmettere nuovamente i dati con la nuova modulistica approvata dal MIMIT, per mantenere la priorità cronologica nell’assegnazione dei crediti d’imposta. Questo aggiornamento riguarda le comunicazioni inviate entro il 15/05/2025 secondo il DM 24 aprile. Le imprese dovranno inoltre presentare tre comunicazioni: ex ante, ex ante con acconto (entro 30 giorni con acconto maggiore del 20%) e di completamen...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/06/2025

Acconti IRPEF a tre aliquote per i contribuenti con il 730 a debito

Il Sole 24 ore - Marcello Tarabusi, pag. 33 Chi presenta il 730 senza sostituto o il Modello Redditi (non soggetto a ISA) dovrà calcolare l’acconto IRPEF 2025 secondo le nuove tre aliquote IRPEF e non più secondo le vecchie regole del 2023. Il DL 55/2025, convertito in legge, ha corretto l’anomalia derivante dalla norma transitoria che avrebbe imposto acconti maggiorati, rendendo stabile il nuovo sistema con tre scaglioni. I software dell’AE (730 precompilato e Redditi web) calcolano correttamente gli F24. Il versamento dell’acconto va effettuato entro il 30 g...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Dimissioni per fatti concludenti: problemi interpretativi e applicativi

  • 18/06/2025 | Francesca Chietera

  • Il Collegato lavoro ha introdotto una forma di risoluzione del rapporto, a impulso datoriale, in caso di assenza ingiustificata del lavoratore che non renda noti i motivi dell’assenza. Il procedimento coinvolge l’INL, cui spetta verificare la veridicità dei contenuti della comunicazione datoriale. Trattandosi di facoltà, al datore è rimessa la scelta di avviare, in alternativa, il procedimento disciplinare di assenza ingiustificata.  

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • Immobili strumentali e astratte sentenze della Corte di Cassazione

  • 18/06/2025 | Luciano Sorgato

  • Il motivo erariale secondo il quale gli immobili strumentali sarebbero solo quelli utilizzati per l'esercizio dell'attività di impresa, ritenuto fondato dalla Corte nella recente Cass. 22 maggio 2025 n. 13755, non appare condivisibile e, per alcuni aspetti, lesiva del fondamentale principio dell'affidamento previsto dall'art. 10 c. 2 Statuto del Contribuente.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • OIC 25 – Imposte sul reddito

  • 18/06/2025 | Cristina Gianfelici

  • Come tutti i componenti positivi e negativi di reddito, anche le imposte devono essere iscritte in bilancio secondo competenza economica, ovvero nell'esercizio in cui sono maturati i costi e i ricavi a cui si riferiscono, a prescindere dalla data di effettuazione delle correlate operazioni di liquidazione e versamento all'erario. Tuttavia, fra le norme civilistiche e i principi contabili, che disciplinano la redazione del bilancio di esercizio, e le norme fiscali, che sovrintendono alla compilazione della dichiarazione dei redditi e al versamento delle imposte all'erario, sus... 

  • Bilancio

  • Schede d'autore

  • OIC 28 - Patrimonio netto

  • 18/06/2025 | Cristina Gianfelici

  • Il patrimonio netto è la differenza fra le attività e le passività di bilancio. Trattandosi di una posta differenziale, non necessita di una specifica valutazione: il suo ammontare, infatti, discende direttamente dal valore attribuito alle altre voci, attive e passive, dello stato patrimoniale.  

  • Bilancio




please wait

Caricamento in corso...

ciaooooo

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.

Scopri di più
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...