logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/07/2025

Fisco, sì alla nuova sanatoria per 2,2 mln di partite IVA

Il Sole 24 ore - Marco Mobili Giovanni Parente, pag. 3 Il ravvedimento speciale riapre per le partite IVA che aderiranno al concordato preventivo 2025-2026, riguardando le annualità 2019-2023. L’obiettivo è recuperare un miliardo, replicando il successo del 2023 (1,3 mld incassati). Il meccanismo premia i contribuenti più affidabili (secondo i punteggi ISA), con aliquote ridotte sull’imposta sostitutiva e imponibili aggiuntivi più bassi. I versamenti andranno effettuati tra gennaio e marzo 2026, in unica soluzione o fino a 10 rate. Il ravvedimento garantisce p...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 18/07/2025

La patente a crediti va a regime

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 25 Dal 10 luglio è operativo il sistema a regime della patente a crediti per operare nei cantieri. I crediti iniziali salgono a 30, con minimo 15 necessari per lavorare. Quattro le nuove funzioni: incremento crediti, richiesta rettifica, invalidazione e decurtazione per violazioni. Il massimo raggiungibile è 100 crediti, in base a 25 condizioni del DM 132/2024. Le violazioni, secondo il DL 19/2024, comportano decurtazioni da 1 a 20 crediti (es. -20 per infortunio mortale). Un ulteriore punteggio fino a 10 crediti può derivar...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 18/07/2025

La nuova frontiera per le imprese: benefit sanitari ritagliati su misura

Il Sole 24 ore - Cristina Casadei, pag. 22 A Milano i tempi d’attesa per esami sanitari pubblici, come ecografie e risonanze, superano l’anno, spingendo il 72% degli italiani a rimandare le cure. Secondo il report Health on Demand 2025 di Mercer Marsh Benefits, solo il 63% dei lavoratori italiani si considera in buona salute fisica e mentale, contro il 76% del 2023. Il 36% delle persone con redditi bassi, il 31% delle donne e il 42% dei part-time non possono permettersi le cure necessarie. Aumenta quindi la richiesta di benefit sanitari personalizzat...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/07/2025

Acconti maggiorati diversificati

Italia oggi - Giuliano Mandolesi, pag. 23 Chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale ha versato entro il 2/12/2024 acconti maggiorati da indicare nei modelli Redditi 2025 per lo scomputo. Per l’IRPEF, vanno riportati in RN38 col. 2; per i forfettari in LM45 col. 2; per l’IRES in RN col. 4 (recupero imposte sostitutive) o col. 2 (acconti ordinari). Con il metodo storico, la maggiorazione è pari al 10% (redditi) e al 3% (IRAP) della differenza tra reddito concordato e quello dell’anno precedente. Per i forfettari: 10%, o 3% se start-up. Con il metodo previ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 18/07/2025

Errori contabili, sulla rilevanza un doppio livello di verifica

Il Sole 24 ore - Franco Roscini Vitali, pag. 29 Il decreto correttivo IRPEF-IRES approvato il 14 luglio interviene sul trattamento fiscale degli errori contabili, distinguendo tra errori rilevanti e non rilevanti. Per i primi, resta l’obbligo di presentare dichiarazioni integrative; per i secondi, vale l’articolo 83 del TUIR: la rilevanza fiscale segue il comportamento contabile. Tuttavia, il concetto di “rilevanza” è complesso, basato su fattori quantitativi e qualitativi, come definito dall’OIC 11. L’OIC 29 stabilisce che errori rilevanti si correggono a patrimonio netto, ...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Al via la riforma del florovivaismo in Italia: legge delega e impatti sul settore

  • 18/07/2025 | Nicola Santangelo

  • L'Esecutivo è stato delegato a costruire un quadro normativo per regolamentare la coltivazione, la promozione, la commercializzazione, la valorizzazione e l'utilizzo dei prodotti del settore florovivaistico. Un'opportunità concreta non soltanto per le attività agricole che operano in Italia, ma anche per le imprese di tipo industriale e dei servizi a supporto della produzione. Le misure avranno impatti sull'intero settore: dall'istituzione di un ufficio per la filiera del florovivaismo all'elaborazione di un piano nazionale del settore, passando nuove figure professionali.

  • Fiscale

  • Focus

  • Contributi volontari: requisiti e modalità di versamento

  • 17/07/2025 | Francesca Zucconi

  • In alcune situazioni il lavoratore si potrebbe trovare senza contribuzione obbligatoria attiva e non avere nemmeno i requisiti per l’accesso a pensione: ogni anno non coperto da versamenti è un anno più lontano dalla pensione. Rimediare a questa impasse è possibile attraverso i contributi volontari, il cui valore dipende dalla categoria del soggetto.  

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Smart working

  • 17/07/2025 | Marco Micaroni

  • Il lavoro agile o smart working è una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato, stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell'attività lavorativa.  

  • LAVORO

  • Focus

  • Le novità in tema di start-up innovative

  • 16/07/2025 | Giuseppe Borriello , Graziana Toscano

  • Il 18 dicembre 2024 è entrata in vigore L. 193/2024, rubricata “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023”. Il provvedimento aggiorna lo “Start-up Act” (DL 179/2012) ed integra le misure già introdotte dalla Legge “Centemero” (L. 162/2024), prevedendo significative novità volte ad agevolare l’operatività delle Start-up Innovative.  

  • Società




please wait

Caricamento in corso...

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.

Scopri di più
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...