-
News
-
Fiscale
-
Verifiche fiscali
-
21/01/2021
Verifiche fiscali e utilizzabilità del materiale rinvenuto
La Redazione
È legittima l'acquisizione della documentazione rinvenuta all'interno di una borsa nel corso di una verifica fiscale, nel caso in cui l'apertura sia avvenuta in maniera volontaria, anche se non spontanea (Cass. 19 gennaio 2021 n. 737).
-
News
-
Fiscale
-
Legge di Bilancio 2021
-
21/01/2021
Bonus acqua potabile
La Redazione
Le persone fisiche e imprese possono fruire di un credito d'imposta pari al 50% delle spese sostenute per l'utilizzo dell'acqua potabile (art. 1 c. 1087-1089 L. 178/2020).
-
News
-
Fiscale
-
Legge di Bilancio 2021
-
21/01/2021
La proroga della riduzione del cuneo fiscale
Fabrizio Cancelliere Gabriele Ferlito
La Legge di Bilancio rende strutturale la riduzione del cuneo fiscale per i percettori di redditi di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati con redditi compresi da € 28.000 a €40.000. Ma è servita una correzione dell'ultimo momento (art. 1 c. 8-9 L. 178/2020).
-
News
-
LAVORO
-
Pensioni
-
21/01/2021
COVIP: modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari
La Redazione
Dal 1° maggio 2021 entra in vigore il nuovo Regolamento per l'adesione ai Fondi pensione complementari (Delib. COVIP 22 dicembre 2020: GU 20 gennaio 2021 n. 15).
-
News
-
LAVORO
-
Pensioni
-
21/01/2021
Isopensione: prestazione di esodo fino al 2023
La Redazione
La legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 2023 il periodo di permanenza nella prestazione di accompagnamento a pensione (Mess. INPS 20 gennaio 2020 n. 227).
-
News
-
Fiscale
-
Reverse charge
-
21/01/2021
Stabile organizzazione italiana e obblighi IVA
La Redazione
La stabile organizzazione italiana di una società non residente è debitrice d'imposta quando vi sia un intervento diretto - nell'operazione di acquisto - da parte della stabile medesima, utilizzando i propri mezzi umani e tecnici (Risp. AE 20 gennaio 2021 n. 52).
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/01/2021
Accordi preventivi per le pmi
Italia Oggi – Imposte e Tasse, Cristina Bartelli, pag. 26Adempimento collaborativo verso l'allargamento dell'accesso alle imprese con volume d'affari a 100 mln di euro e dunque alla base delle piccole e medie imprese. È questa la direzione verso cui lavora l'Agenzia delle entrate a oltre cinque anni dall'avvio, nel 2015, del regime dell'adempimento collaborativo per le imprese di grandi dimensioni.L'indicazione è arrivata ieri da Vincenzo Carbone, direttore centrale grandi contribuenti, intervenuto al webinar «La ripresa post Covid-19: riforma fiscale, cooperative compliance e competitività», ...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
21/01/2021
Ok agli aiuti regionali Covid-19 solo per le imprese con sede legale
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Guglielmo Saporito, pag. 28Le Regioni possono deliberare un contributo per ristoro dei danni da Covid-19, riservandolo alle imprese che abbiano sede legale, oltre che operativa, nel territorio regionale. Questo è l'orientamento del Tar Friuli Venezia Giulia, espresso nella sentenza 16 gennaio 2021 n. 8, decidendo una lite tra un ristorante e un'estetista in quella Regione. Il tema è di particolare rilievo, perché nelle materie di competenza regionale (quali il commercio) sono possibili iniziative a sostegno delle attività danneggiate dall'emergenza, come sussi...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
21/01/2021
Un altro anno di opzione donna
Italia Oggi – Lavoro e Previdenza, Daniele Cirioli, pag. 30Via libera dell'Inps alla proroga del pensionamento anticipato con «opzione donna». Ne hanno diritto le lavoratrici che possono far valere, al 31 dicembre 2020, almeno 35 anni di contributi e 58 anni d'età se dipendenti ovvero 59 anni se autonome. Lo spiega il messaggio n. 217/2021. Inoltre, con messaggio n. 227/2021, l'Inps annuncia l'altra proroga per il triennio 2021/2023: l'esodo Fornero o isopensione: la possibilità di lasciare a casa i lavoratori che matureranno la pensione nei prossimi sette anni (risoluzione rapporti fino al 30...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/01/2021
La rendita a tempo determinato aggira i paradossi del saggio legale
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Angelo Busani, pag. 25Con un'acrobatica interpretazione, e cioè trasformando una rendita vitalizia, disposta per testamento, in una rendita a tempo determinato, l'agenzia delle Entrate ha eluso, con la risposta a interpello 51/21, la questione della assurda situazione, inerente al calcolo del valore di usufrutti e rendite, provocata dall'abbattimento del saggio dell'interesse legale a una misura irrisoria. L'interpello riguardava una disposizione testamentaria con la quale il testatore Tizio ha lasciato una farmacia al legatario Caio, gravandolo dell'onere di ...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/01/2021
Ristori 5: saranno selettivi e su cali fatturato annuali
Italia Oggi – Diritto e Fisco, Cristina Bartelli, pag. 24Un decreto Ristori 5 che punta a interventi mirati, che uscirà dal perimetro dei codici Ateco, con valutazioni ex post e su cali di fatturato su base annuale riformulando anche le percentuali di calo a cui guardare. Con una rimodulazione della riscossione allo studio. Sono questi i contenuti del provvedimento su cui il ministero dell'economia sta lavorando. Ieri il ministro dello sviluppo economico Patuanelli ha anticipato che sono a disposizione 5,3 mld di risorse che dovranno essere utilizzate per: «stralciare alcune scadenze fiscali d...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/01/2021
Affitti brevi, il reddito d'impresa rischia di moltiplicare gli obblighi
Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Gian Paolo Tosoni, pag. 24l regime fiscale delle locazioni brevi disciplinato dall'articolo 4, commi 2 e 3 del DL 50/2017 si applica solo in caso di destinazione alla locazione di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo di imposta; negli altri casi l'attività di locazione, da chiunque esercitata, si presume svolta in forma imprenditoriale (commi da 595 a 597 della legge 178/2020). In effetti l'affermazione secondo cui il possesso e la locazione di cinque o più appartamenti per ciascun periodo di imposta, sposti il contribuente dalla sfera dei reddi...
Versamento PREU
Elenchi INTRASTAT: invio all'AE
Versamento contributi e presentazione denunce ENPAIA (Fondo previdenza impiegati agricoli)
Ravvedimento omessi versamenti: entro 30 giorni
OPERAZIONI INTERNAZIONALI
Paragrafo 37828
Pertanto, se per opzione o per obbligo, il venditore applica l'IVA del Paese di destinazione, deve adempiere agli obblighi IVA del Paese di destinazione, inclusa l'applicazione delle aliquote IVA i...
Memento IVA
Ultimo aggiornamento 21 gennaio 2020
IVA
Paragrafo 65319
La Dir. 2017/2455/UE, a partire dal 2021, ha esteso alle vendite a distanza la possibilità di adottare il regime del MOSS e ridotto le soglie minime di applicazione alla soglia unica di € 10.000 pe...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 3 agosto 2020
IVA
Paragrafo 65312
Anche se non supera le soglie, il venditore può optare per l’applicazione dell’IVA del Paese di destinazione. L’opzione si esercita nella dichiarazione di inizio di attività o della dichiarazione a...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 3 agosto 2020
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 23600
Emergenza Covid-19 Nei bilanci dell’esercizio 2020 (in corso al 14 ottobre 2020), esclusi quelli dei soggetti IAS/IFRS, è consentito differire all’esercizio successivo fino all’intera quota dell...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 3 agosto 2020
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 21665
La documentazione completa è costituita da (entrambi i seguenti documenti a partire dalla documentazione da predisporre dal 2021):uno o più Masterfile (qualora il gruppo realizzi attività tra loro ...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 3 agosto 2020
IMPOSTE SUI REDDITI
Paragrafo 21660
Disapplicazione delle sanzioni(art. 1 c. 6 D.Lgs. 471/97, Circ. AE 15 dicembre 2010 n. 58/E, Provv. AE 23 novembre 2020 n. 360494) Nelle ipotesi di rettifica da transfer pricing (escluse quindi le ...
Memento Fiscale
Ultimo aggiornamento 3 agosto 2020
La tassazione dei dividendi di provenienza estera
21/01/2021 | Eugenio Condoleo
Fiscale
ISCRO: le novità per i soggetti iscritti alla Gestione Separata
21/01/2021 | Federico Gavioli
LAVORO
Riduzione del capitale per perdite sospesa fino al 2025
20/01/2021 | Dina Lucia Todaro
Bilancio
La disciplina degli interessi passivi per i soggetti IRES
20/01/2021 | Diego De Gaetano
Società
Caratteri e natura del procedimento unitario di regolazione della crisi
20/01/2021 | Flavia Silla
Crisi d'impresa
Sanatoria edilizia e definizione di impresa di costruzione
20/01/2021 | Sandro Cerato
Fiscale