
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/05/2023
Compensi, vince la pattuizione
Italia oggi - Cristina Feriozzi, pag. 23Prevalenza alla pattuizione tra le parti rispetto ogni altro criterio di liquidazione dei compensi per il gestore nelle procedure di composizione delle crisi. Possibilità di percepire acconti. Uniformazione dei comportamenti degli Organismi di composizione della crisi (Occ) appartenenti ai diversi Ordini territoriali in tema di compensi. Sono le principali indicazioni del consiglio nazionale dottori commercialisti nelle “Linee guida sui compensi del gestore nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento” che fornisce, in particolare du...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
30/05/2023
Retroattiva la sanzione mite
Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 28Via libera dell'Inps al ricalcolo in autotutela della minore sanzione per l'omesso versamento di ritenute contributive. Il nuovo importo, proporzionale all'omissione (da 150 a 400%) in luogo di quello fisso (da 10mila a 50mila euro), si applica retroattivamente, cioè anche alle omissioni commesse prima del 5 maggio, data d'entrata in vigore del decreto Calderone che ha previsto il più mite regime sanzionatorio. Lo spiega, tra l'altro, l'Inps nel messaggio 1901/2023.
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
30/05/2023
Fringe benefit fino a 3mila euro: due binari nel lavoro dipendente
Il Sole 24 ore - Gianpaolo Sbaraglia - Gabriele Sepio, pag. 32Fringe benefit da riordinare per assicurare maggiore equità nel sostegno ai lavoratori e alle proprie famiglie e per garantire più stabilità al paniere dei beni e servizi agevolabili. Una necessità che emerge anche a seguito dei vari interventi che nell'ultimo periodo hanno interessato i citati benefit che si confermano come lo strumento più gettonato dai datori di lavori per contribuire al welfare dei dipendenti. Anche per il 2023, confermata la soglia di esenzione di 3.000 euro annui per i fringe benefit, incluse le somme anticipa...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/05/2023
Superbonus, le cessioni non ripartono. Ancora in attesa 30 miliardi di crediti
Il Sole 24 ore - Giuseppe Latour - Giovanni Parente, pag. 3Non c'è solo la questione dell'impatto sui conti pubblici. Se è ormai certificato da decine di rilevazioni che il superbonus è costato alle casse dello Stato molto più di quanto preventivato al momento della sua nascita (circa 32,1 miliardi, si veda «Il Sole 24 Ore» del 25 maggio), va anche considerato che la maxi-agevolazione ha prodotto, attraverso cessione del credito e sconto in fattura, una massa di crediti fiscali che, ormai da mesi, è a caccia di un acquirente. E questa massa, che prima o poi dovrà trovare uno sfogo sul mercato,...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/05/2023
Controlli fiscali senza sprechi
Italia oggi - Cristina Bartelli, pag. 25Controlli fiscali senza sprechi. La direzione è quella di spingere all'adempimento spontaneo tra lettere di compliance e incrocio di banche dati in proprio e tramite le fonti esterne e le piattaforme digitali. Con analisi specifiche di tax no compliance (la propensione all'evasione) da cui deriveranno verifiche nei confronti di «pesci grandi» classificati a elevato rischio evasione. Non si dimenticano poi i controlli mirati su cessione crediti e compensazioni legate agli incentivi in edilizia e derivanti da contributi. Mescolando il tutto con l'utilizzo ...
-
News
-
LAVORO
-
Fringe benefit
-
24/05/2023
Fringe benefit: a chi e come si applica il nuovo limite di esenzione
Paolo Stern
In Parlamento sono in corso i lavori per la conversione del Decreto Lavoro. Tra le disposizioni più attese il taglio del cuneo fiscale e l'innalzamento del valore dei fringe benefit. Quest'ultima misura è quella che desta i maggiori dubbi applicativi che sarebbe bene sciogliere proprio in fase di conversione.
-
News
-
Fiscale
-
Immobili
-
20/05/2023
Come estromettere gli immobili dall'impresa individuale in via agevolata
Carlo Maria Andò
Entro il 31 maggio 2023 è possibile optare per il regime di estromissione dei beni immobili strumentali facenti parte del patrimonio della propria impresa individuale. Cosa prevede il regime e come fare per esercitare l'opzione.
-
News
-
LAVORO
-
Pensione – Quota 103
-
16/05/2023
Quota 103: pubblicato il decreto sul bonus di trattenimento in servizio
Antonello Orlando
Il Ministero del Lavoro, con il Decreto 21 marzo 2023, ha regolamentato l'accesso al bonus di trattenimento in servizio. Un lavoratore che ha i requisiti per Quota 103 può decidere di rimanere in servizio, rinunciando, tramite un'opzione gestita dall'INPS, alla trattenuta dei contributi INPS da parte del datore di lavoro.
-
News
-
LAVORO
-
Lavoro a tempo determinato
-
15/05/2023
Riforma del contratto a termine: verso un maggior ricorso al CCNL
Pasqualino Albi
La riforma del contratto a termine del Decreto Lavoro contempla una sorta di disciplina transitoria, prevedendo, in assenza delle previsioni di contratti collettivi, la stipula di contratti a termine per esigenze tecniche, organizzative o produttive. La disposizione, che richiede una particolare cautela dell'interprete, sembra voler gestire una fase di adeguamento verso un maggior ricorso al contratto collettivo per definire le causali.
-
News
-
Fiscale
-
Contributi a fondo perduto Covid-19
-
09/05/2023
Negato il contributo a fondo perduto se l'IBAN è errato
Marco Cramarossa
Determinate problematiche devono poter essere risolte in via amministrativa, anche per evitare inutili costi da parte di tutte le parti in causa. Così non è stato nel caso di un contribuente che ha indicato un codice IBAN errato nell'istanza di un contributo a fondo perduto del valore di 2 mila euro, vedendoselo negato per questo solo motivo.
-
Focus
Ravvedimento operoso (anche speciale) e risvolti penali
-
30/05/2023 | Angelo Sozzi , Lia Paggi
-
L'istituto “a termine” del ravvedimento operoso speciale e quello “strutturale” del ravvedimento operoso ordinario necessitano di un approfondimento alla luce delle implicazioni in rapporto con alcuni reati di matrice penal-tributaria normati dal D.Lgs. 74/2000. Cerchiamo di fornire alcuni spunti di riflessione sui pro e contro del ricorso a questo (talvolta costoso) rimedio. -
Fiscale
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
29/05/2023 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Focus
Lavoro stagionale e indennità di malattia
-
29/05/2023 | Francesco Geria
-
Il contratto a tempo determinato stagionale è un particolare contratto a termine, applicato ad alcuni lavori legati alle stagioni, che gode di una disciplina particolare, in deroga a quelli che sono i limiti imposti ai normali rapporti a termine. Con lavori stagionali si intendono, infatti, una serie di attività che si intensificano o devono essere svolte solo in determinati periodi dell'anno (non solo d'estate), in virtù di condizioni atmosferiche o per le caratteristiche del servizio reso o del prodotto realizzato e venduto. -
LAVORO
-
Focus
La normativa nazionale ed europea in tema di "Whistleblowing"
-
29/05/2023 | Vincenzo Papagni
-
L'Autore ripercorre la disciplina dettata in tema di segnalazione, da parte di dipendenti pubblici, di illeciti di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, da ultimo oggetto del D.Lgs. 24/2023. -
Società



