
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
31/05/2023
Licenziato per errore recidivo
Italia oggi - Dario Ferrara, pag. 30Dipendente licenziato perché cade nello stesso errore. È legittimo il licenziamento per giusta causa inflitto al lavoratore grazie alla recidiva prevista dal contratto collettivo nazionale: la sanzione espulsiva risulta legittima in quanto la prosecuzione del rapporto, senza garanzie di diligenza nelle prestazioni, finirebbe per danneggiare il datore, mentre non si pone la questione dello scarso rendimento del dipendente, che è estromesso all'esito di una procedura disciplinare fondata sul Ccnl. La scala dei valori indicata dalle parti sociali costituisce un...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
31/05/2023
Precompilata per tutti i redditi
Italia oggi - Andrea Bongi, pag. 31La dichiarazione dei redditi precompilata verrà estesa anche alle imprese e ai lavoratori autonomi. Ciò consentirà di ridurre i costi amministrativi e di adempimento per tali categorie di contribuenti. Il tutto in un'ottica di semplificazione del rapporto tra il fisco ed i contribuenti migliorando ed ampliando, al tempo stesso, gli strumenti e i canali di comunicazione che l'amministrazione finanziaria mette a loro disposizione. Previsti anche ulteriori incentivi per i pagamenti elettronici dei tributi e la velocizzazione dei tempi di erogazione dei rimborsi ...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
31/05/2023
Identificazione a distanza valida anche per lo scambio automatico
Il Sole 24 ore - Marco Piazza, pag. 31Le istituzioni finanziarie che identificano la clientela a distanza ai fini antiriciclaggio possono utilizzare i dati ricevuti dai gestori di servizi di identità digitale, per verificare la ragionevolezza dell'autocertificazione di residenza fiscale delle persone fisiche ai fini del Foreign account tax compliance Act (Fatca) e del Common reporting standard (Crs/Dac2). Lo ha confermato l'agenzia delle Entrate in risposta ad una consulenza giuridica richiesta da Assogestioni (prot. n. 956-6/2023) di cui l'associazione ha dato notizia nella circolare n. 39/23...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
31/05/2023
Ricorso alla Riscossione per somme versate e sgravate dalle Entrate
Il Sole 24 ore - Massimo Romeo, pag. 33Inammissibile il ricorso per ottemperanza proposto dal contribuente, creditore procedente, nei confronti delll'agenzia delle Entrate, parte evocata in giudizio, laddove le somme iscritte a ruolo, in virtù della riscossione frazionata e in forza dell'avviso di accertamento impugnato nel giudizio di cognizione, siano state dalla stessa sgravate. La situazione di inottemperanza del giudicato, conseguente al fatto che il contribuente non sia stato ancora rimborsato delle somme versate per effetto della riscossione in pendenza di giudizio avviata nei suoi conf...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
31/05/2023
Nei contratti individuali a termine meglio dettagliare le causali collettive
Il Sole 24 ore - Giampiero Falasca, pag. 34Il decreto Lavoro (Dl 48/2023) assegna un ruolo importante alla contrattazione collettiva nella disciplina del lavoro a termine: spetta alle parti sociali, in via primaria, il compito di definire i «casi» nei quali è consentita la proroga oltre i 12 mesi oppure il rinnovo dei rapporti a tempo (diretti o in regime di somministrazione di manodopera).Un ruolo talmente centrale da consentire l'intervento delle parti individuali del rapporto (il datore e il singolo dipendente) solo «in assenza» di una disciplina di tali casi all'interno di un contratto col...
-
News
-
LAVORO
-
Fringe benefit
-
24/05/2023
Fringe benefit: a chi e come si applica il nuovo limite di esenzione
Paolo Stern
In Parlamento sono in corso i lavori per la conversione del Decreto Lavoro. Tra le disposizioni più attese il taglio del cuneo fiscale e l'innalzamento del valore dei fringe benefit. Quest'ultima misura è quella che desta i maggiori dubbi applicativi che sarebbe bene sciogliere proprio in fase di conversione.
-
News
-
Fiscale
-
Immobili
-
20/05/2023
Come estromettere gli immobili dall'impresa individuale in via agevolata
Carlo Maria Andò
Entro il 31 maggio 2023 è possibile optare per il regime di estromissione dei beni immobili strumentali facenti parte del patrimonio della propria impresa individuale. Cosa prevede il regime e come fare per esercitare l'opzione.
-
News
-
LAVORO
-
Pensione – Quota 103
-
16/05/2023
Quota 103: pubblicato il decreto sul bonus di trattenimento in servizio
Antonello Orlando
Il Ministero del Lavoro, con il Decreto 21 marzo 2023, ha regolamentato l'accesso al bonus di trattenimento in servizio. Un lavoratore che ha i requisiti per Quota 103 può decidere di rimanere in servizio, rinunciando, tramite un'opzione gestita dall'INPS, alla trattenuta dei contributi INPS da parte del datore di lavoro.
-
News
-
LAVORO
-
Lavoro a tempo determinato
-
15/05/2023
Riforma del contratto a termine: verso un maggior ricorso al CCNL
Pasqualino Albi
La riforma del contratto a termine del Decreto Lavoro contempla una sorta di disciplina transitoria, prevedendo, in assenza delle previsioni di contratti collettivi, la stipula di contratti a termine per esigenze tecniche, organizzative o produttive. La disposizione, che richiede una particolare cautela dell'interprete, sembra voler gestire una fase di adeguamento verso un maggior ricorso al contratto collettivo per definire le causali.
-
News
-
Fiscale
-
Contributi a fondo perduto Covid-19
-
09/05/2023
Negato il contributo a fondo perduto se l'IBAN è errato
Marco Cramarossa
Determinate problematiche devono poter essere risolte in via amministrativa, anche per evitare inutili costi da parte di tutte le parti in causa. Così non è stato nel caso di un contribuente che ha indicato un codice IBAN errato nell'istanza di un contributo a fondo perduto del valore di 2 mila euro, vedendoselo negato per questo solo motivo.
-
Focus
Bonus carburante 2023: un sottotipo di retribuzione in natura
-
01/06/2023 | Marco Tuscano
-
Negli ultimi tempi, in periodi caratterizzati da emergenze di diverso tipo, il Legislatore ha deciso di introdurre dei peculiari trattamenti per alcune tipologie di retribuzione in natura, generalmente con una durata transitoria. Tra queste speciali previsioni, è possibile identificare il cosiddetto “bonus carburante” del 2023, il quale, per le sue particolari caratteristiche, può essere considerato come uno specifico e distinto sottotipo di retribuzione in natura. -
LAVORO
-
Focus
Atto irrogazione sanzioni e ricorso: motivazione, continuazione, recidiva e principio di proporzionalità
-
01/06/2023 | Piero Bertolaso Brisotto
-
Vengono analizzati alcuni possibili motivi di diritto - formulabili in sede di redazione del ricorso, relativo all'impugnazione dell'atto di irrogazione delle sanzioni - in particolare riguardanti la verifica della corretta applicazione delle norme di riferimento e dei principi di diritto elaborati dalla giurisprudenza tributaria, da parte dell'ente impositore. -
Fiscale
-
Focus
Decreto Lavoro: nuovo incentivo per l'assunzione di giovani disoccupati
-
31/05/2023 | Luca Furfaro
-
Tra le novità introdotte dal Decreto Lavoro, per la sua portata e per la sua misura, risulta di notevole interesse l'agevolazione contributiva destinata ai soggetti NEET. La misura prevede, per un periodo di 12 mesi, un incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali a favore dei datori di lavoro privato che effettuino, nel periodo 1° giugno-31 dicembre 2023 assunzioni di giovani. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Società tra professionisti
-
31/05/2023 | Marco Nessi
-
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di costituzione di società per l'esercizio di attività professionali e, in particolare, per le attività per le quali risulta prevista la necessità di iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati. Analizziamo la disciplina dal punto di vista civilistico e dei riflessi fiscali concernenti, in particolare, la natura del reddito. -
Fiscale



