-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/01/2025
Fisco, le linee guida di Carbone: spazio a confronto e consulenza
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
21/01/2025
Detassazione e anticipi per firmare i contratti Pa
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
21/01/2025
Pensioni indebite, Fisco tollerante sulla restituzione
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/01/2025
Responsabilità del professionista: scudo al test della Cassazione
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/01/2025
Agevolabili anche i passaggi di quote delle holding
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Cooperative compliance con nuove linee-guida (estese anche a contribuenti privi dei requisiti standard)
-
21/01/2025 | Stefano Mazzocchi
-
L'Agenzia delle Entrate ha fornito, di recente, nuove indicazioni per la gestione del rischio fiscale, a beneficio delle aziende che aderiscono al regime di adempimento collaborativo. Ricostruiamo, nel panorama aggiornato dalla Riforma fiscale, i soggetti coinvolti, le ricadute operative, gli adeguati assetti organizzativi da implementare. -
Fiscale
-
Focus
Maxi deduzione del costo del personale: proroga della Legge di Bilancio
-
20/01/2025 | Beniamino Scarfone
-
La Legge di Bilancio 2025 rinnova la maggiorazione del costo del lavoro del 120% ammesso in deduzione ai fini del calcolo dei redditi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, originariamente prevista per il periodo d'imposta 2024, estendendola fino al 2027. Questa proroga permette alle imprese di usufruire di una maggiore deduzione per le nuove assunzioni, incentivando l'incremento occupazionale e sostenendo la crescita economica. -
LAVORO
-
Focus
Spese e rimborsi per missioni e trasferte: benefici solo in caso di tracciabilità
-
20/01/2025 | Gaetano Murano
-
La Legge di bilancio 2025 introduce il requisito delle tracciabilità delle spese e dei rimborsi maturati in servizio e per l’espletamento dei compiti istituzionalmente demandati al personale dipendente o sostenute dai lavoratori autonomi per lo svolgimento della propria attività, sia ai fini della relativa deducibilità sia in tema di esclusione dalla formazione del reddito imponibile. -
Fiscale
-
Schede d'autore
OIC 13 – Rimanenze
-
20/01/2025 | Paola Bonsignore , Pierpaolo Ceroli
-
Le rimanenze di magazzino rientrano tra le scritture di rettifica, in quanto costituiscono componenti di reddito già rilevati che, non essendo di competenza dell'esercizio, devono essere rinviate all'esercizio successivo. È compito dell'imprenditore accertare, a fine esercizio, attraverso la rilevazione delle quantità e qualità delle materie prime, imballaggi, prodotti finiti, merci, ecc., l'esistenza di beni in giacenza. Il valore delle rimanenze di merci costituisce un ”costo” che confluisce nel dare del conto economico dell'esercizio successivo identificato con la descrizi... -
Bilancio