logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 24/06/2025

Bilanci intermedi, Tax rate effettivo per le imposte

Il Sole 24 ore - Alessandro Germani, Franco Roscini Vitali, pag. 40 Il nuovo principio contabile OIC 30 sui bilanci intermedi si applica sia a soggetti obbligati (es. società quotate su Euronext Growth Milan) sia a chi volontariamente redige bilanci intermedi, come in operazioni di private equity/debt. Un punto centrale riguarda il trattamento fiscale: l’aliquota effettiva da applicare deve riflettere il carico fiscale stimato sull’intero anno, per evitare scostamenti tra bilancio intermedio e finale. Si parte da una semestrale e, con dati previsionali, si determina il Tax r...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 24/06/2025

La quattordicesima dei pensionati arriva con l'assegno di luglio

Italia oggi - Carla De Lellis, pag. 30 A luglio 2025 l’INPS erogherà la quattordicesima ai pensionati con almeno 64 anni, con importi da 336 a 655 euro, in base ai contributi versati e al reddito. La somma sarà versata automaticamente a chi compie 64 anni entro giugno (luglio per ex INPGI) e a dicembre per chi li compie nella seconda metà dell’anno o va in pensione nel 2025. Spetta ai titolari di pensioni ex dipendenti o autonomi con reddito personale inferiore a 15.688,40 euro annui. Non è considerata reddito ai fini fiscali né per altre prestazioni. I benefi...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 24/06/2025

Fondi pensione, in Italia il 19,3% degli investimenti

Il Sole 24 ore - Marco Rogari, pag. 11 Nel 2024 la previdenza complementare ha registrato risultati positivi: risorse salite a 243,4 mld (+8,5%), iscritti quasi 10 mln (+4%), e rendimenti medi fino al 12,9% nei PIP. Gli investimenti nell’economia italiana sono cresciuti a 40,1 mld, pari al 19,3% del totale. Tuttavia, persistono criticità: scarsa partecipazione femminile (38,4%), pochi giovani aderenti (19,9% Under 35), e un divario Nord-Sud (57,2% adesioni al Nord). Il presidente COVIP, Mario Pepe, propone campagne informative, bonus alla nascita e modelli “li...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 24/06/2025

Antiriciclaggio e antiterrorismo: il non profit finisce nel mirino

Il Sole 24 ore - Alessandro Galimberti, pag. 39 Il Decreto Fiscale Omnibus approvato dal Consiglio dei Ministri introduce per la prima volta il terzo settore internazionale nelle normative antiriciclaggio e antiterrorismo, modificando i D.Lgs. 231 e 109 del 2007. Il Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF), già attivo in ambito antiterrorismo, diventa punto di contatto centrale con autorità estere sui rischi di abuso degli enti non profit per il finanziamento del terrorismo. Il CSF dovrà anche sensibilizzare gli enti sui rischi. Il decreto estende inoltre la pr...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 24/06/2025

Fisco UE, niente stretta su società di comodo

Italia oggi - Matteo Rizzi, pag. 26 Gli Stati UE bloccano la proposta di direttiva UNSHELL contro le società di comodo, temendone la sovrapposizione con la DAC6 sulla segnalazione dei meccanismi elusivi. Lo conferma il rapporto approvato il 18 giugno dall’ECOFIN. I criteri previsti dalla UNSHELL risulterebbero duplicati rispetto agli hallmarks della DAC6, rischiando un doppio flusso informativo. Molti Stati propongono invece di intervenire direttamente sulla DAC6. Intanto, prende forma la strategia UE di semplificazione fiscale (Tax Decluttering), che include:...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Giurisprudenza commentata

  • La revoca giudiziale per giusta causa del socio accomandatario amministratore

  • 24/06/2025 | Rebecca Gamber , Rosella Staropoli

  • Nel caso di s.a.s. integra la giusta causa di revoca la condotta del socio accomandatario amministratore che ometta di esigere un credito della società, non proceda alla distribuzione degli utili, si astenga dal domandare al socio accomandante un’autorizzazione richiesta dall’atto costitutivo, impedisca al socio accomandante l’esercizio dei poteri di consultazione della documentazione sociale.  

  • Società

  • Schede d'autore

  • Accise

  • 24/06/2025 | Piero Bellante

  • La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Gli istituti sono stati interessati da diversi e recenti interventi normativi.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Gli enti religiosi nel Codice del Terzo Settore

  • 24/06/2025 | Fioranna Negri

  • Agli enti religiosi civilmente riconosciuti, cioè che adottino uno specifico regolamento in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, da depositare presso il RUNTS, si può applicare la disciplina degli ETS e delle imprese sociali limitatamente alle attività di interesse generale svolte.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Factoring

  • 24/06/2025 | Fioranna Negri

  • Il factoring è un contratto che disciplina il trasferimento della titolarità dei crediti in cambio di servizi e disponibilità finanziarie. Il cedente si obbliga a cedere i propri crediti commerciali, presenti e futuri, al cessionario o factor, allo scopo di affidargliene la gestione e di monetizzare anticipatamente il loro controvalore scontato di un importo prestabilito.  

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

ciaooooo

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.

Scopri di più
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...