-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/01/2025
Rischio fiscale, due livelli per la mappatura completa
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
14/01/2025
Infermieri, contratto alla firma: 172 euro in più
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
14/01/2025
Stranieri, stabilizzazioni facili
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/01/2025
Polizze catastrofali, nuovo rinvio in attesa del Decreto
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
14/01/2025
R&S, al via il recupero parziale dei costi per il riversamento
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
Contratto di somministrazione: novità del Collegato Lavoro
-
14/01/2025 | Beniamino Scarfone
-
Il Collegato lavoro introduce rilevanti modifiche in materia di somministrazione di lavoro. Le novità riguardano, in particolare, la flessibilità nell'uso delle risorse dei fondi bilaterali per la formazione e l'integrazione del reddito, il limite di durata complessiva delle missioni a tempo determinato e l'esenzione dai limiti quantitativi per i lavoratori somministrati. Inoltre, alcune tipologie di contratti a tempo determinato sono escluse dall'obbligo di causale, favorendo l'inserimento lavorativo di categorie svantaggiate. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Società tra professionisti
-
14/01/2025 | Marco Nessi
-
Il nostro ordinamento prevede la possibilità di costituzione di società per l'esercizio di attività professionali e, in particolare, per le attività per le quali risulta prevista la necessità di iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati. Analizziamo la disciplina dal punto di vista civilistico e dei riflessi fiscali concernenti, in particolare, la natura del reddito. -
Fiscale
-
Focus
Legge di Bilancio 2025 e incentivi aziendali: novità su welfare e premi produttività
-
14/01/2025 | Federico Gavioli
-
La Manovra 2025, tra le varie disposizioni, interviene anche in materia di premi di produttività, di welfare e gestione dei fringe benefit, di maxi-deduzioni per le assunzioni. Su quest’ultimo fronte si prevede che l’incentivo fiscale alle nuove assunzioni trovi applicazione anche per i tre periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2024 (per i soggetti solari, periodi d’imposta che chiudono al 31 dicembre 2025, al 31 dicembre 2026 e al 31 dicembre 2027). -
Fiscale
-
Schede d'autore
Contratti di prossimità
-
13/01/2025 | Giuseppe Buscema
-
Prendendo atto della esigenza per le parti di individuare modalità per regolare e gestire in maniera più vicina agli interessi delle aziende e dei lavoratori da esse occupati, il legislatore ha introdotto nel 2011 i contratti collettivi di prossimità. Si tratta di contratti collettivi di lavoro che consentono, laddove ricorrano specifiche finalità e nelle materie individuate dall'art. 8 DL 138/2011, di regolare la disciplina del rapporto di lavoro con possibilità di derogare alle previsioni del contratto collettivo nazionale di lavoro ed anche della legge, seppure nel rispett... -
LAVORO