logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 16/07/2025

I 60 giorni complessivi mettono in salita la difesa sullo schema d’atto

Il Sole 24 ore - Laura Ambrosi, Antonio Iorio, pag. 30 Il decreto correttivo stabilisce che il termine di 60 giorni per le osservazioni allo schema di atto impositivo include anche il tempo necessario per richiedere e ottenere copia degli atti del fascicolo. Questo rischia di ridurre ulteriormente l’efficacia del contraddittorio preventivo, fondamentale per una difesa completa. Spesso il contribuente ha bisogno di accedere agli atti per contestare valutazioni basate su elementi incompleti o parziali, come nel caso delle false fatture o dell’illecita somministr...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 16/07/2025

Sorvegliato (non) speciale: il profilo social non è un dossier disciplinare

Italia oggi - Matteo Motroni Il Garante privacy ha sanzionato Autostrade per l’Italia con 420.000 euro per aver licenziato un dipendente basandosi su post pubblici del suo profilo Facebook, consultati per settimane senza informarlo. Anche i dati resi pubblici online, secondo il Garante (provvedimento n. 288/2025), non possono essere usati liberamente dal datore: serve una base giuridica valida, come previsto dal GDPR. L’azienda non ha fornito informativa né dimostrato un legittimo interesse. Il provvedimento rafforza le tutele dei lavoratori, sottolineando che...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 16/07/2025

Assicurazioni prime per posto fisso, stipendi alti e formazione

Il Sole 24 ore - Cristina Casadei, pag. 22 Il settore assicurativo si conferma un’oasi nel panorama occupazionale italiano: il 97,5% dei lavoratori ha un contratto a tempo indeterminato e lo stipendio medio supera i 100mila euro annui. A fine 2024 i dipendenti erano 46.918 (+0,5%), ma con turn over basso (1-2%) e età media elevata (47 anni). La spinta dell’innovazione digitale e dell’IA richiede nuove competenze, difficili da reperire sul mercato. Le compagnie investono nella formazione interna e in programmi per giovani, come le “factory” di Zurich. Il costo ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 16/07/2025

Volano i contratti di produttività, il 49% sono nelle PMI

Il Sole 24 ore - Claudio Tucci, pag. 3 I premi di produttività crescono nelle PMI: dei 14.158 contratti attivi, il 49% riguarda imprese con meno di 50 dipendenti. I lavoratori beneficiari sono oltre 3,7 mln, con un premio medio annuo di 1.596,50 euro. A trainare la crescita è la riduzione dell’imposta sostitutiva al 5%, introdotta nel 2023 e confermata fino al 2027. Il 73% dei contratti è al Nord, e i settori più attivi sono industria e servizi. La maggior parte dei contratti (11.581) è aziendale, ma quelli territoriali (+10,1% annuo) mostrano il tasso di crescita più alto. ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 16/07/2025

Crateri sismici, Superbonus solo con cessione o sconto

Italia oggi - Cristian Angeli Il DL 95/2025 (decreto “Omnibus”) conferma il Superbonus al 110% fino al 2026 per gli immobili residenziali danneggiati dal sisma del 2016 nei crateri di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, ma esclude la detrazione diretta in dichiarazione dei redditi. L’agevolazione è concessa solo tramite cessione del credito o sconto in fattura, entro un tetto massimo di 400 mln di euro, superato il quale l’accesso al beneficio decade, salvo nuovi fondi. La proroga vale solo per immobili con danni certificati (esiti AeDES B, C, D, E, F) e con funzione residenzia...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Fattura

  • 31/10/2024

Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025

Matteo Dellapina

L'Italia ha ottenuto dall'UE l'autorizzazione a continuare ad applicare la fatturazione elettronica obbligatoria sino al 31 dicembre 2025, in attesa che venga attuata la riforma contenuta nel pacchetto Vida, in discussione a novembre nel prossimo Ecofin.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 10/09/2024

Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo

Marco Nessi

Fino al 30 settembre 2024 è possibile revocare l'adesione alla procedura di riversamento del bonus ricerca e sviluppo. Il 31 ottobre 2024, invece, scade il termine per poter aderire alla procedura in oggetto.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno

  • 19/08/2024

DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno

Gabriele Damascelli

Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?

  • News

  • Fiscale

  • Residenza persone fisiche e AIRE

  • 20/07/2024

Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024

Raffaello Lupi

La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 09/07/2024

Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione

Marco Nessi

Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Controllo preventivo per i 730/2025 con esito a rimborso: disciplina e istruzioni AE

  • 16/07/2025 | Federico Gavioli

  • Con provvedimento del 1° luglio 2025, l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso da sottoporre a controllo preventivo. In particolare, la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità verificatesi negli anni precedenti è considerata un elemento di incoerenza.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Il lavoro a chiamata dopo l'abrogazione del Regio Decreto sulle attività discontinue

  • 15/07/2025 | Francesco Geria

  • L'abrogazione della norma di riferimento per l'individuazione delle attività di natura discontinua pone interrogativi significativi sull'assetto attuale e futuro della disciplina del contratto di lavoro intermittente, c.d. a chiamata, in attesa dell'emanazione del previsto decreto sostitutivo.  

  • LAVORO

  • Pianeta IVA

  • Novità IVA dell’ultimo periodo – I parte

  • 15/07/2025 | Renato Portale

  • Tre atti legislativi, pubblicati nel mese di giugno, hanno avuto impatti sull'IVA. In questa prima trattazione ci soffermiamo sul c.d. Decreto Correttivo: tra gli aspetti principali, forfettari e acquisti in reverse charge con termini di versamenti IVA rivisti e nuove soglie di natura penale per diritti di confine.  

  • Fiscale

  • Focus

  • Dovere di agire informati e responsabilità degli amministratori

  • 15/07/2025 | Graziana Toscano

  • Durante le riunioni del Consiglio di amministrazione di una S.p.A., gli amministratori deliberano in relazione a specifici punti posti al relativo ordine del giorno. Il presente documento è volto ad esaminare la fattispecie in cui il Consiglio di amministrazione di una S.p.A. assuma delibere afferenti a temi non compresi nel medesimo ordine del giorno della riunione.  

  • Società




please wait

Caricamento in corso...

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè,
con un nuovo logo che sottolinea l’appartenenza al Gruppo Lefebvre.
Il nuovo logo del gruppo e dei nostri prodotti digitali rappresenta il primo passo di una nuova veste grafica che arriverà nei prossimi mesi per riflettere la nostra visione proiettata all’innovazione e radicata in una solida tradizione di autorevolezza.

Scopri di più
Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...