-
News
-
LAVORO
-
Cassa Integrazione Guadagni
-
01/07/2022
Ammortizzatori sociali: chiarimenti sulla contribuzione
Simone Cagliano
Con la Circolare 30 giugno 2022 n. 76, l'INPS ha illustrato le modifiche riguardanti gli aspetti di natura contributiva in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e di Fondi di solidarietà. L'Istituto previdenziale, inoltre, ha fornito precise istruzioni operative per la composizione dei flussi UniEmens e le istruzioni contabili.
-
News
-
LAVORO
-
Retribuzione - cessione del quinto
-
01/07/2022
Cessione del quinto delle pensioni: nuovi tassi da luglio 2022
La Redazione
Aggiornati i tassi per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione. Le novità si applicano per il terzo trimestre 2022, dal 1° luglio al 30 settembre (Mess. INPS 30 giugno 2022 n. 2620).
-
News
-
LAVORO
-
Covid-19 – Lavoro
-
01/07/2022
Lavoratori fragili: tutela fino al 30 giugno 2022
La Redazione
L'INPS precisa che riconoscerà la tutela economica prevista fino al 30 giugno per i lavoratori fragili, in virtù dell'equiparazione a ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal servizio, solo a coloro che rientrano nelle categorie individuate con decreto dal ministero della Salute (Mess. INPS 30 giugno 2022 n. 2622).
-
News
-
LAVORO
-
Lavoratore agricolo autonomo - contributi
-
01/07/2022
Coltivatori diretti e imprenditori agricoli: aggiornati i contributi INPS
Massimiliano Matteucci
Con la circolare n. 75 del 30 giugno 2022, l'INPS ha aggiornato i contributi dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali, con particolare attenzione alla determinazione della contribuzione utile ai fini IVS. Viene quindi indicato il reddito medio giornaliero, il contributo addizionale e le scadenze di versamento senza dimenticare la contribuzione dovuta all'INAIL.
-
News
-
LAVORO
-
Lavoro pubblico
-
01/07/2022
Parità di genere e società sportive: le novità con il Decreto PNRR2
Luca Furfaro
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubblica Amministrazione e nei contratti pubblici e maggiori contributi per le associazioni e società sportive dilettantistiche.
-
News
-
Fiscale
-
Appunti e spunti
-
01/07/2022
Per Ita si chiude la data room. Genova, via al processo del Ponte Morandi
Raffaella Polato
Alla Ucraine Recovery Conference che si apre lunedì a Lugano sono stati invitati i massimi rappresentanti di una quarantina di Stati e 18 organizzazioni internazionali: l'obiettivo è cominciare a parlare della ricostruzione. Giovedì esce l'indice di maggio relativo agli ordini industriali in Germania: si capirà se stiamo andando verso un rallentamento delle strozzature nelle forniture. E venerdì Confindustria rilascia i dati sulla produzione industriale.
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
01/07/2022
Il fisco manda l'impresa in crisi
Diritto e Fisco, Marcello Pollio, pag. 26L'impresa che non ha pagato anche solo 5 mila euro del debito IVA del primo trimestre 2022 deve adeguarsi o valutare se è in crisi. Lo prevedono i nuovi avvisi di compliance che l'Agenzia delle entrate sta recapitando agli imprenditori. Avere un debito Iva dichiarato e non versato, maggiore a 5 mila euro, infatti, fa presumere l'esistenza di possibili sintomi di crisi d'impresa con la conseguente necessità che l'imprenditore debba rivolgersi alla camera di commercio per farsi nominare l'esperto negoziatore. È quello che sta succedendo in questi giorni a...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
01/07/2022
Bonus 200 euro pagato dall’Inps agli operai agricoli a termine
Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Francesco Giuseppe Carucci, pag. 33 Bonus agli operai agricoli a tempo determinato erogato solo dall'Inps. La circolare Inps 73/2022 ha fugato i dubbi che il mancato coordinamento tra gli articoli 31 e 32 del Dl 50/2022 aveva generato a proposito dell'erogazione dell'una tantum di 200 euro a questa categoria. Il documento evidenzia già in premessa che l'erogazione anticipata dell'indennità da parte dei datori di lavoro, prevista dall'articolo 31, «è esclusa per gli operai agricoli a tempo determinato considerato che l'istituto della compensazione delle anticip...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
01/07/2022
Pos, i dati al fisco da settembre
Imposte e Tasse, Cristina Bartelli, pag. 26Sarà inviato l'importo complessivo delle transazioni giornaliereTrasmissione dei pagamenti con il Pos al fisco dal 5 settembre. E sarà PagoPA a girare le informazioni all'Agenzia delle entrate. In particolare gli esercenti dovranno comunicare una serie di dati dal codice fiscale dell' esercente alla tipologia di operazione, distinta tra pagamento e storno pagamento. I dettagli dell'adempimento arrivano con il provvedimento firmato ieri sera dal direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini avente a oggetto...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
01/07/2022
Dal super algoritmo del Fisco inviti alla compliance o controlli
Norme e Tributi, Laura Ambrosi - Antonio Iorio, pag. 29
In attesa di conoscere maggiori dettagli sulle analisi di rischio che verranno eseguite dall'amministrazione finanziaria, e quindi sugli algoritmi idonei a individuare potenziali evasori, la lettura del decreto del ministero dell'Economia sull'anonimometro (anticipato ieri sul Sole 24 Ore) fornisce qualche spunto per tentare l'inquadramento del percorso di compliance/controllo che seguirà l'individuazione di posizioni meritevoli di approfondimento. Il decreto sembra, infatti, operare un distinguo sull'attività da svolgere all'e...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
01/07/2022
Cartelle, rateizzazioni anche per singole partite
Norme e Tributi, Luigi Lovecchio, pag. 31
Le nuove istanze di dilazione non devono necessariamente riguardare la totalità dei carichi affidati all'agente della riscossione ma possono avere ad oggetto, separatamente, le singole partite a ruolo. Pertanto, la decadenza da uno dei piani di rientro non pregiudica né la conservazione degli altri né la possibilità di chiedere una nuova rateazione per carichi diversi da quelli decaduti. Il limite di debito, sempre riferito a ciascuna istanza, al di sotto del quale non occorre dimostrare lo stato di difficoltà del debitore passa da 60mila a ...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
30/06/2022
Bonus edilizi con test rigorosi. Per l'acquisizione dei crediti d'imposta serve coerenza
Italia Oggi – Imposte e Tasse, Duilio Liburdi - Massimiliano Sironi, pag. 25
Test rigorosi per l'acquisizione dei crediti di imposta derivanti dai bonus edilizi: gli elementi di valutazione attengono alla contraddittorietà dei documenti prodotti ovvero alla incoerenza, ad esempio, tra redditi e patrimonio del cedente ed ammontare dei lavori. Oltre, ovviamente, al mancato completamento dei lavori oggetto di agevolazione.Sono queste alcune delle indicazioni fornite dall'amministrazione finanziaria nella Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23 del 2022 che, di fatto, riepiloga ed approfondisce l...
-
Focus
Cessazione della stabile organizzazione: aspetti fiscali italiani e internazionali
-
30/06/2022 | Eugenio Condoleo
-
Ricordati i concetti cardine della disciplina della Stabile Organizzazione, ci soffermiamo su un recente intervento dell'AE che ha fissato chiarimenti ed obblighi in funzione della cessazione di una stabile organizzazione straniera in Italia. -
Fiscale
-
Focus
Superbonus 110%: approfondimento sui soggetti beneficiari della maxi detrazione
-
30/06/2022 | Maurizio Tarantino
-
L'ultima, corposa, Circolare delle Entrate fornisce un'illustrazione della disciplina del Superbonus applicabile in base alle diverse tipologie dei soggetti beneficiari. Ai fini della detrazione, i soggetti che sostengono le spese devono possedere o detenere l'immobile oggetto dell'intervento in base ad un titolo idoneo (Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23/E). -
Fiscale
-
Focus
Il preavviso nella risoluzione dei rapporti di lavoro
-
29/06/2022 | Francesco Geria
-
Di norma la risoluzione del rapporto di lavoro avviene per scelta unilaterale (dimissioni o licenziamento): la parte recedente è dunque tenuta a garantire all'altra un periodo in cui permettere la sostituzione del lavoratore o la ricerca di una nuova occupazione ovvero – nei casi di risoluzione immediata – riconoscere una indennità risarcitoria. In questo Focus approfondiamo l'applicazione dell'istituto del preavviso in alcune tipologie contrattuali e i suoi riflessi rispetto ad altri istituti caratterizzanti il rapporto di lavoro. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Segnalazione di operazioni sospette
-
29/06/2022 | Giuseppe Alfieri
-
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti e, in caso di rapporti continuativi, monitoraggio costante. L'invio della cd. s.o.s. conclude la fase di prevenzione dei fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo costituendo, a volte, l'antecedente necessario per attivare la fase di repressione e contrasto demandata alle autorità competenti. -
Fiscale
OPERAZIONI NAZIONALI
Paragrafo 21610
Soggetti interessati (art. 17 c. 5 e 6 DPR 633/72) Sono interessati al reverse charge (RC) i seguenti soggetti, quando effettuano le operazioni imponibili sottoindicate nei confronti di acquirenti/...
Memento IVA
Ultimo aggiornamento 1 luglio 2022
OPERAZIONI NAZIONALI
Paragrafo 19812
Esoneri Sono esonerati dall’obbligo della fatturazione elettronica, e possono dunque continuare ad utilizzare la fattura cartacea, i soggetti passivi:a) in regime di vantaggio, di cui al MIVA 2016 ...
Memento IVA
Ultimo aggiornamento 1 luglio 2022
OPERAZIONI NAZIONALI
Paragrafo 2470
Prestazioni di ricovero e cura(art. 10 n. 19 DPR 633/72) Le prestazioni di ricovero e cura rese a pazienti ricoverati o in via ambulatoriale, sono esenti se sono rese dai seguenti soggetti:enti os...
Memento IVA
Ultimo aggiornamento 1 luglio 2022
Paragrafo 16115
Di seguito si riportano gli importi per l’anno 2022 (Mess. INPS 28 giugno 2022 n. 2592):Fino a 1,5 volte il trattamento minimoAnni di contribuzioneSomma aggiuntivaLimite di reddito (1)Fino a 15€ 43...
Memento Previdenza
Ultimo aggiornamento 1 luglio 2022
Paragrafo 15940
Riduzione(art. 1, c. 41, L. 335/95) La pensione di reversibilità o indiretta con decorrenza dal 1o settembre 1995 è ridotta se il titolare ha redditi propri superiori a determinati livelli. La ridu...
Memento Previdenza
Ultimo aggiornamento 1 luglio 2022
OPERAZIONI INTERNAZIONALI
Paragrafo 38510
Cessioni intracomunitarie(art. 46 c. 2 DL 331/93) Il soggetto passivo che effettua una cessione intracomunitaria deve emettere una fattura numerata, secondo l'ordinaria disciplina, con l'indicazio...
Memento IVA
Ultimo aggiornamento 1 luglio 2022