-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
24/01/2025
Sospensione termini per Covid non limitata alle scadenze 2020
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
24/01/2025
Busta paga e Cud per insinuarsi al passivo
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
24/01/2025
Contributo Naspi a due velocità per stagionali
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
24/01/2025
Mini-Ires limitata al solo 2025
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
24/01/2025
Distribuzione di riserve fino al 2023 non abusiva per l’IRES premiale
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
31/10/2024
Fatturazione elettronica: estensione dell’obbligo a tutto il 2025
Matteo Dellapina
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo
-
10/09/2024
Ricerca e sviluppo: revoca e adesione alla procedura di riversamento spontaneo
Marco Nessi
-
News
-
Fiscale
-
Credito d'imposta per investimenti nel mezzogiorno
-
19/08/2024
DL Omnibus: bonus per le attività nella ZES Unica per il Mezzogiorno
Gabriele Damascelli
Il Decreto Omnibus (DL 113/2024), in vigore dal 10 agosto 2024, prevede alcune novità in materia di credito d'imposta per investimenti nella ZES Unica per il Mezzogiorno. Cosa prevedono le nuove disposizioni?
-
News
-
Fiscale
-
Residenza persone fisiche e AIRE
-
20/07/2024
Residenza fiscale: i nuovi criteri si applicano solo dal 2024
Raffaello Lupi
La Cassazione, con sentenza 18 luglio 2024 n. 19843, ha giustamente precisato che i nuovi criteri per la determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche, previsti dal Decreto sulla fiscalità internazionale nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, si applicano dal 1° gennaio 2024.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
09/07/2024
Bonus investimenti 4.0: ancora dubbi sulla modalità di comunicazione
Marco Nessi
Nonostante la procedura per l'invio delle comunicazioni relative ai crediti d'imposta per investimenti 4.0 sia ormai pienamente operativa, non è ancora chiaro quale anno indicare nel Modello F24 in caso di beni prenotati nel 2022 e interconnessi nel 2023.
-
Focus
La previdenza complementare: uno strumento per anticipare la pensione
-
24/01/2025 | Francesca Zucconi
-
La previdenza complementare consente di destinare il TFR al fondo pensionistico prescelto dal lavoratore nonché, in alcuni casi, di destinare al fondo prescelto una quota aggiuntiva di contribuzione. La scelta circa la destinazione del TFR deve essere effettuata dal lavoratore entro 6 mesi dall'assunzione, momento in cui diventa vincolante e irreversibile. In caso di mancata scelta nei termini previsti, il TFR viene destinato al fondo pensione previsto dal CCNL o al fondo avente il maggior numero di adesioni o, in via residuale, al Fondo Cometa. -
LAVORO
-
Pianeta IVA
Regime speciale per le piccole imprese: informazioni e trasmissione della comunicazione preventiva
-
24/01/2025 | Renato Portale
-
In ordine al regime transfrontaliero di franchigia, in vigore dal 1° gennaio 2025, i soggetti stabiliti in Italia che vogliono beneficiare in uno o più Stati membri del regime di “esenzione” vigente al loro interno, devono osservare alcuni adempimenti. L’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento, dettaglia alcuni punti fissi da seguire. -
Fiscale
-
Schede d'autore
Certificazione Unica
-
23/01/2025 | Paolo Bonini
-
Attraverso il modello di Certificazione Unica (CU) il sostituto d'imposta certifica i redditi corrisposti ai lavoratori dipendenti e ai lavoratori autonomi. Il termine per la consegna ai sostituti è fissato al 16 marzo di ogni anno. Il termine per l’invio telematico delle certificazioni all’Agenzia delle entrate è differenziato in base alla tipologia dei redditi certificati. -
LAVORO
-
Focus
Le misure della Manovra 2025 per l’agricoltura
-
23/01/2025 | Elettra Bandi
-
La Legge di Bilancio 2025 prevede misure specifiche per il settore agricolo volte a favorire la transizione ecologica e la competitività. Tra le novità, il rifinanziamento della Nuova Sabatini e la conferma del credito 4.0 (per i soli beni materiali), anche se nel limite complessivo di € 2.200 milioni. A regime, poi, la possibilità di ricorrere alla rivalutazione del costo di acquisto di partecipazioni, negoziate e non negoziate, e dei terreni edificabili e con destinazione agricola, rateizzando il versamento dell’imposta sostitutiva (incrementata al 18%) fino a tre tranche a... -
Fiscale