RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 26/09/2023

Il Superbonus al 90% al via

Italia oggi - Fabrizio G. Poggiani, pag. 27Dal 2 al 31 ottobre sarà possibile presentare le domande per l'ottenimento del contributo a fondo perduto determinato sulle spese sostenute, dal 1° gennaio scorso e fino a fine ottobre 2023, sugli interventi edilizi eseguiti sugli immobili adibiti a prima casa e parti comuni dei condomini. Pronte, infatti, istruzioni e modello e fissato il termine di presentazione delle istanze da presentare esclusivamente in via telematica. Il comma 3 dell'art. 9 del dl 176/2022 ha previsto l'erogazione di un contributo in favore dei soggetti che si trovano nelle con...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 26/09/2023

Terzo settore, dal 16 ottobre l'accesso a finanziamenti per progetti nazionali

Il Sole 24 ore - Jessica Pettinacci - Gabriele Sepio, pag. 47Terzo settore, in arrivo le risorse stanziate con l'avviso 2/2023 con qualche novità a partire dall'incremento del budget. Con la pubblicazione del decreto direttoriale n. 190, avvenuta lo scorso venerdì, dal 16 ottobre prossimo si aprono le porte per l'accesso ai 22 milioni di euro stanziati a sostegno di progetti a rilevanza nazionale (a valere sul fondo disciplinato dall'articolo 72 del Dlgs 117/17). Si tratta di 2,6 milioni in più rispetto allo scorso anno a testimonianza della volontà del Governo, come sottolineato dal viceminis...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 26/09/2023

L'Inps paga se si chiude bottega

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 32Buone notizie per chi ha dovuto abbassare le serrande e cessare l'attività commerciale. L'Inps, infatti, ha dato l'ok alla liquidazione dell'indennizzo (c.d. rottamazione licenze) relativamente alle domande presentate dal 1° maggio al 31 agosto 2023. Lo annuncia lo stesso Istituto di previdenza nel messaggio n. 3238/2023. Si chiama così perché legata alla chiusura definitiva di una licenza commerciale, che è il titolo amministrativo che autorizza l'esercizio di attività quali negozi, botteghe, etc. La prestazione è una sorta di prepensionamento a tutela da...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 26/09/2023

Ravvedimento sugli scontrini

Italia oggi - Franco Ricca, pag. 25Niente definizione agevolata delle irregolarità nella fatturazione. E per le violazioni sugli scontrini c'è solo un ravvedimento operoso straordinario, tutto da decifrare. Nel testo del decreto legge energia energia approvato ieri dal Consiglio dei ministri ha quindi trovato spazio una speciale opportunità di regolarizzazione delle infrazioni sui cosiddetti obblighi strumentali Iva. Ma in una versione estremamente light e profondamente ridimensionata rispetto a quella prevista dalla bozza diffusa la settimana scorsa....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 26/09/2023

Turismo, per restituire gli aiuti Covid autocertificazione entro fine anno

Il Sole 24 ore - Lorenzo Lodoli - Benedetto Santacroce, pag. 43Entro il 31 dicembre le imprese devono autocertificare al ministero del Turismo gli aiuti di Stato Covid ricevuti in eccesso rispetto ai massimali del Quadro temporaneo.Questo stabilisce il decreto attuativo emesso dal ministero del Turismo di concerto con il ministero delle Finanze con riguardo alle modalità di verifica del rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla sezione 3.1 di cui al Quadro temporaneo con riferimento agli aiuti Covid ricevuti in ambito turismo....

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • LAVORO

  • Appalto - disciplina generale

  • 18/09/2023

Appalti pubblici: braccio di ferro tra giudici del lavoro e sentenze TAR

Dario Ceccato

Le ultime sentenze dei tribunali amministrativi, dalla sentenza del TAR Lazio sulla clausola sociale alla sentenza del TAR Lombardia in materia di contrattazione collettiva e salario minimo, aprono un squarcio con il diritto del lavoro e le pronunce in tema di salario minimo.

  • News

  • LAVORO

  • Assegno di inclusione

  • 11/09/2023

Supporto formazione e lavoro: cosa cambia dopo la fine del Rdc

Paolo Stern

Con il 1° settembre è partito il sistema che consente agli ex percettori di reddito di cittadinanza con età compresa tra 18 e 59 anni di rimettersi in gioco per trovare lavoro anche con il supporto di percorsi formativi e di orientamento.

  • News

  • LAVORO

  • Gestione separata INPS

  • 04/09/2023

Recupero di contributi in cartella esattoriale dei lavoratori autonomi

Antonello Orlando

Sul tema del versamento dei contributi dei lavoratori autonomi già oggetto di saldo e stralcio introdotto dal Decreto Lavoro, il podcast, in attesa delle istruzioni di Inps, investiga scadenze e platea dei soggetti autonomi che potranno così recuperare i contributi utili alla pensione.

  • News

  • LAVORO

  • Fringe benefit

  • 31/08/2023

Rimborsi ricariche auto elettriche: la risposta del Fisco non convince

Dario Ceccato

La posizione, e le possibili controffensive, dell'Agenzia delle Entrate in relazione ai rimborsi di kwh utilizzati dai dipendenti per autoveicoli elettrici ed ibridi in uso promiscuo.

  • News

  • Fiscale

  • Crediti d'imposta per le imprese

  • 28/08/2023

Bonus energia e gas: cosa scade a settembre 2023

Carlo Maria Andò

Si avvicinano le scadenze previste per il 20 settembre e il 30 settembre 2023 per cedere o utilizzare i bonus energia e gas sulle spese sostenute nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022. Come devono procedere le imprese?

Dottrina

Previous Next
  • Schede d'autore

  • Tobin tax

  • 26/09/2023 | Marco Nessi

  • L' imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax) è applicabile ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari e alle operazioni ad alta frequenza. 

  • Fiscale

  • Focus

  • Revisori legali: entro il 28 settembre le domande per l'esame di idoneità professionale

  • 26/09/2023 | Federico Gavioli

  • E' il primo esame che viene svolto con le nuove regole introdotte dal DM del febbraio 2023 in vigore dal 1° luglio 2023; le domande vanno presentate unitamente al pagamento del contributo alle spese di esame per un importo di 100 euro e l'assolvimento del bollo per le istanze trasmesse con modalità telematiche, di 16 euro. 

  • Bilancio

  • Focus

  • Presupposti e opportunità del gruppo IVA in vista della scadenza per aderirvi

  • 26/09/2023 | Paolo Duranti

  • Lunedì prossimo, 2 ottobre, è il termine ultimo entro cui presentare – in via telematica - la dichiarazione contenente l'opzione per aderire al gruppo IVA (il termine naturale, del 30 settembre, cade di sabato e quindi slitta a lunedì). Qualora si rispetti tale termine, l'opzione produrrà effetti fiscali dal 1° gennaio 2024. Tracciamo una sintesi dei requisiti richiesti per poter aderire al gruppo IVA e delle opportunità derivanti da questa scelta. 

  • Fiscale

  • Giurisprudenza commentata

  • I finanziamenti prededucibili nell'ambito della composizione negoziata della crisi d'impresa

  • 26/09/2023 | Luigi Ruggiero , Paola Barisone

  • Gli autori analizzano un provvedimento reso dal Tribunale di Genova sul tema della prededucibilità dei finanziamenti contratti dall'imprenditore nel corso di una procedura di composizione della crisi d'impresa.  

  • Crisi d'impresa




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...