
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
29/09/2023
Tempi stretti per avere il Sfl
Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 31Conviene muoversi con la domanda di supporto per la formazione e lavoro (Sfl). Soprattutto per chi già sia impegnato in un'iniziativa di politica attiva (ad esempio sta seguendo corsi di formazione o partecipando a progetti utili alla collettività organizzati dal comune): in tal caso, infatti, l'erogazione del sussidio (350 euro mensili) scatta dall'accoglimento della richiesta di Sfl. Negli altri casi, invece, dall'inizio della partecipazione all'iniziativa di politica attiva.
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
29/09/2023
Irpef, taglio massimo a 260 euro per 10 milioni di contribuenti
Il Sole 24 ore - Gianni Trovati, pag. 3La strada della legge di bilancio tracciata dalla NaDef approvata mercoledì è stretta è in salita. Ma il Governo non rinuncia ad avviare in manovra anche la parte più popolare della riforma fiscale, quella dedicata ai tagli Irpef. La certificazione è arrivata nel pomeriggio di ieri dal comunicato pubblicato dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
29/09/2023
Ravvedimento degli scontrini: effetto a catena sull'imponibile
Il Sole 24 ore - Dario Deotto, Luigi Lovecchio, pag. 31Lo speciale ravvedimento in materia di certificazione dei corrispettivi comporta l'esigenza di regolarizzare anche gli omessi pagamenti delle imposte sui redditi (per il 2022), collegati agli imponibili non registrati in contabilità. A ciò si aggiunge che, secondo l'opinione delle Entrate, tra le violazioni da ravvedere ci sarebbe anche quella sull'omesso pagamento dell'Iva derivante dalle liquidazioni periodiche.
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
29/09/2023
Forfettari, per il quadro RS resta il test su Redditi 2023
Il Sole 24 ore - Alessandra Caputo, pag. 32Tempo fino al 30 novembre 2024 per correggere le violazioni commesse nel quadro RS dei contribuenti forfettari nel 2021. Questa la soluzione individuata dal Governo per porre un freno alle polemiche dei giorni scorsi sorte a seguito della pubblicazione del provvedimento che comunicava l'invio delle lettere di compliance. Evitata, quindi, la corsa al ravvedimento; resta però l'obbligo nei termini ordinari per il quadro RS dell'anno 2022, pertanto, chi non avesse provveduto alla compilazione deve comunque farlo....
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
29/09/2023
Una manovra con 31 collegati
Italia oggi - Michele Damiani, pag. 24Saranno 31 i provvedimenti collegati alla prossima legge di bilancio, con un mix di interventi già in essere e nuove misure. Nella lista, infatti, sono inseriti testi il cui iter è già partito, a cui si aggiungono alcuni non ancora presentati. Si va, quindi, dalla riforma del sistema degli incentivi, la cui delega è stata approvata in Senato il 13 settembre, al riordino delle professioni sanitarie, un testo atteso ma di cui non si conoscono ancora i contorni.
-
News
-
Fiscale
-
Imposta di bollo
-
25/09/2023
Marca da bollo per i regimi fiscali minori: è reddito imponibile
Maurizio Maraglino Misciagna
La marca da bollo da 2 euro, oggi anche in versione virtuale, contribuisce all'incremento del monte reddito del soggetto emittente.
-
News
-
LAVORO
-
Appalto - disciplina generale
-
18/09/2023
Appalti pubblici: braccio di ferro tra giudici del lavoro e sentenze TAR
Dario Ceccato
Le ultime sentenze dei tribunali amministrativi, dalla sentenza del TAR Lazio sulla clausola sociale alla sentenza del TAR Lombardia in materia di contrattazione collettiva e salario minimo, aprono un squarcio con il diritto del lavoro e le pronunce in tema di salario minimo.
-
News
-
LAVORO
-
Assegno di inclusione
-
11/09/2023
Supporto formazione e lavoro: cosa cambia dopo la fine del Rdc
Paolo Stern
Con il 1° settembre è partito il sistema che consente agli ex percettori di reddito di cittadinanza con età compresa tra 18 e 59 anni di rimettersi in gioco per trovare lavoro anche con il supporto di percorsi formativi e di orientamento.
-
News
-
LAVORO
-
Gestione separata INPS
-
04/09/2023
Recupero di contributi in cartella esattoriale dei lavoratori autonomi
Antonello Orlando
Sul tema del versamento dei contributi dei lavoratori autonomi già oggetto di saldo e stralcio introdotto dal Decreto Lavoro, il podcast, in attesa delle istruzioni di Inps, investiga scadenze e platea dei soggetti autonomi che potranno così recuperare i contributi utili alla pensione.
-
News
-
LAVORO
-
Fringe benefit
-
31/08/2023
Rimborsi ricariche auto elettriche: la risposta del Fisco non convince
Dario Ceccato
La posizione, e le possibili controffensive, dell'Agenzia delle Entrate in relazione ai rimborsi di kwh utilizzati dai dipendenti per autoveicoli elettrici ed ibridi in uso promiscuo.
-
Focus
Come gestire il periodo di prova: caratteristiche e criticità
-
29/09/2023 | Paolo Mancinelli
-
In ogni tipologia di contratto di lavoro le parti possono prevedere l'effettuazione di un periodo di prova, con lo scopo di permettere a entrambe di valutare la convenienza del rapporto di lavoro. -
LAVORO
-
Focus
Decreto Sud: dal 1° gennaio 2024 parte la ZES unica
-
28/09/2023 | Andrea Amantea
-
Dal 1° gennaio 2024 sarà attiva la Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Questa è una delle principali novità contenute nel DL 124/2023. Il cd. Decreto Sud prevede, tra l'altro, lo snellimento delle procedure per avviare un'attività all'interno della nuova ZES, con l'introduzione dell'autorizzazione unica. Viene inoltre istituito un credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali. -
Fiscale
-
Focus
Il licenziamento del dirigente per ragioni oggettive e tutela applicabile
-
27/09/2023 | Roberta Cristaldi
-
Il licenziamento del dirigente d'azienda è assistito dal regime di libera recedibilità, che incontra il solo limite del rispetto dei principi di buona fede e correttezza. Pertanto, al di fuori delle ipotesi di licenziamento discriminatorio o fondato su motivo illecito determinante, in caso di ingiustificatezza del recesso, il dirigente può accedere ad una tutela meramente economica, determinata in base alle disposizioni del contratto collettivo applicabile. -
LAVORO
-
Giurisprudenza commentata
I finanziamenti prededucibili nell'ambito della composizione negoziata della crisi d'impresa
-
26/09/2023 | Luigi Ruggiero , Paola Barisone
-
Gli autori analizzano un provvedimento reso dal Tribunale di Genova sul tema della prededucibilità dei finanziamenti contratti dall'imprenditore nel corso di una procedura di composizione della crisi d'impresa. -
Crisi d'impresa



