RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 09/06/2023

Flat tax anche all'ex forfettario

Italia oggi - Giuliano Mandolesi, pag. 26Via libera all'utilizzo della flat tax incrementale anche all'ex forfettario che nel 2023 ha conseguito redditi da impresa o lavoro autonomo soggetti ad imposizione ordinaria. La fruizione della nuova tassa piatta è infatti preclusa solo ai contribuenti che per l'anno d'imposta 2023 hanno applicato il regime a forfait e salvo che non vi sia stata la decadenza nel corso dell'annualità per superamento dei ricavi e compensi oltre i 100.000 euro, limite che obbliga alla determinazione del reddito con le modalità ordinarie “retroattivamente” nell'anno in cui...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 09/06/2023

Contratti a termine, rinnovi senza causali entro 12 mesi

Il Sole 24 ore - Marco Mobili, Claudio Tucci, pag. 2Anche i rinnovi, e non solo le proroghe, di un contratto a termine saranno senza causali fino a 12 mesi. Novità anche per la somministrazione, con l'abolizione dei limiti quantitativi (20%) attualmente previsti per il personale in apprendistato e anche di quelli per le assunzioni dei lavoratori in mobilità, disoccupati o svantaggiati. Non solo. Dopo una lungo tira e molla è arrivata la proroga della normativa di miglior favore sullo smart working, ma solo per il settore privato.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 09/06/2023

Fondo Repubblica digitale, due bandi da 30 milioni

Il Sole 24 ore - Roberto Lenzi, pag. 35Il fondo Repubblica digitale lancia due nuovi bandi per promuovere ed accompagnare lo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del lavoro e di lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell'automazione e dell'innovazione tecnologica. I bandi, rispettivamente finanziati con 20 milioni di euro per la misura «Prospettive» e 10 milioni di euro per la misura «In progresso», sono già operativi.

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 09/06/2023

Al via l'ammortizzatore unico

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 31Debutta il nuovo “ammortizzatore sociale unico”. Dal 15 giugno, i datori di lavoro colpiti dagli eventi alluvionati potranno farne domanda all'Inps, anche in sostituzione di altri interventi di integrazione salariale già richiesti. Due le misure per i lavoratori dipendenti (per gli autonomi è prevista un'una tantum, si veda altro articolo) e una l'indennità, pari a 1.321,53 euro mensili: per lo stop dell'attività d'impresa (massimo 90 giorni) e per l'impossibilità del lavoratore di recarsi al lavoro (massimo 15 giorni)....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 09/06/2023

Maxi assunzioni alle Entrate

Italia oggi - Cristina Bartelli, pag. 24A.a.a., 007 fiscali cercansi. Più precisamente 4.500 funzionari che andranno a rimpolpare le file dell'organico dell'Agenzia delle entrate. Il bando del concorso per il maxi reclutamento 2023 è atteso per fine giugno, inizio luglio. Ieri è stato diramato a firma del direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, l'avviso con il programma della pubblicazione dei bandi di concorso per il 2023.

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • LAVORO

  • controlli a distanza

  • 06/06/2023

Controlli a distanza dei lavoratori: cosa fare per evitare sanzioni

Paolo Stern

Il Garante Privacy ha sanzionato una catena di negozi per aver installato telecamere all'interno dei punti vendita senza accordo sindacale e senza autorizzazione dell'Ispettorato del Lavoro. Con l'occasione, si riepiloga cosa sia bene tenere a mente in tema di controlli a distanza dei lavoratori.

  • News

  • Fiscale

  • Diritti camerali

  • 03/06/2023

Diritto camerale: in scadenza il versamento per il 2023

Carlo Maria Andò

Per i soggetti solari e le persone fisiche il 30 giugno 2023 scade il versamento del diritto camerale per l'anno in corso. Il podcast descrive i soggetti tenuti al versamento e le modalità di calcolo dello stesso.

  • News

  • LAVORO

  • Fringe benefit

  • 24/05/2023

Fringe benefit: a chi e come si applica il nuovo limite di esenzione

Paolo Stern

In Parlamento sono in corso i lavori per la conversione del Decreto Lavoro. Tra le disposizioni più attese il taglio del cuneo fiscale e l'innalzamento del valore dei fringe benefit. Quest'ultima misura è quella che desta i maggiori dubbi applicativi che sarebbe bene sciogliere proprio in fase di conversione.

  • News

  • Fiscale

  • Immobili

  • 20/05/2023

Come estromettere gli immobili dall'impresa individuale in via agevolata

Carlo Maria Andò

Entro il 31 maggio 2023 è possibile optare per il regime di estromissione dei beni immobili strumentali facenti parte del patrimonio della propria impresa individuale. Cosa prevede il regime e come fare per esercitare l'opzione.

  • News

  • LAVORO

  • Pensione – Quota 103

  • 16/05/2023

Quota 103: pubblicato il decreto sul bonus di trattenimento in servizio

Antonello Orlando

Il Ministero del Lavoro, con il Decreto 21 marzo 2023, ha regolamentato l'accesso al bonus di trattenimento in servizio. Un lavoratore che ha i requisiti per Quota 103 può decidere di rimanere in servizio, rinunciando, tramite un'opzione gestita dall'INPS, alla trattenuta dei contributi INPS da parte del datore di lavoro.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Iscrizione all'AIRE e obblighi tributari: controlli su fittizie esterovestizioni

  • 09/06/2023 | Eugenio Condoleo

  • La corretta “compliance” rispetto alla normativa fiscale per i soggetti che effettuano un trasferimento di residenza all'estero deve rispettare alcuni elementi fondamentali. Sintesi degli adempimenti da seguire e considerazioni sugli strumenti di contrasto ai fenomeni evasivi. 

  • Fiscale

  • Focus

  • Congedo straordinario Legge 104: requisiti e vincoli

  • 09/06/2023 | Daniele Bonaddio

  • Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave ai sensi dell'art. 3, c. 3, L. 104/92. L'aspettativa retribuita, per i lavoratori dipendenti del pubblico e del privato, è un'agevolazione finalizzata a garantire assistenza ai disabili gravi, e si affianca ai tre giorni di permesso al mese.  

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • Leasing: clausola di salvaguardia nulla se prevede il superamento del "Tasso Soglia Usura"

  • 09/06/2023 | Vincenzo Papagni

  • La Corte di legittimità si pronuncia in tema di valutazione del carattere usurario del tasso degli interessi di mora e degli interessi corrispettivi, negando l'applicazione del c.d. “criterio della sommatoria”. 

  • Società

  • Focus

  • Tregua fiscale: quadro riepilogativo di scadenze e adempimenti

  • 08/06/2023 | Francesco Villante

  • La cd. tregua fiscale, articolata in una serie di disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2023, è nel pieno della concreta attuazione. Il Decreto Bollette ha introdotto novità normative volte a modificare e a integrare l'ambito applicativo di alcuni degli istituti. Nella tabella si sintetizzano gli istituti, gli adempimenti da rispettare, le scadenze per i contribuenti. 

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...