RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 24/03/2023

Per lavorare basta il nulla osta

Italia oggi - Carla De Lellis, pag. 28 Raddoppia il silenzio assenso sul rilascio del nulla osta all'ingresso degli stranieri: da 30 a 60 giorni. Una volta ottenuto, però, il nulla osta permette di svolgere l'attività lavorativa, in attesa di sottoscrivere il contratto di soggiorno. È quanto evidenzia l'Ispettorato nazionale del lavoro nella nota 2066/2023, illustrando la semplificazione introdotta dal dl 20/2023, in vigore dall'11 marzo.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 24/03/2023

Responsabilità delle società anche per i reati sulle accise

Il Sole 24 ore - Laura Ambrosi, Antonio Iorio, pag.32 Responsabilità amministrativa delle società anche per i reati sulle accise, maggiori sanzioni interdittive societarie per i più gravi reati doganali. La legge delega sulla riforma fiscale, nella parte relativa alle sanzioni, introduce nuove modifiche al decreto legislativo 231/2001 sulla responsabilità da reato degli enti, nonostante tale normativa, a ben vedere, non rilevi particolarmente rispetto alla riforma fiscale.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 24/03/2023

Detrazione lunga per il 110%

Italia oggi - Duilio Liburdi, Massimiliano Sironi, pag. 22 La possibilità di rateizzare i crediti dei bonus edilizi si estende alle cessioni o sconti fatte entro il 31.03.2023 e si amplia il novero delle agevolazioni che possono godere di questa opzione, arrivando a ricomprendere i crediti derivanti dagli interventi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche, il sisma bonus e il sisma bonus acquisti.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 24/03/2023

Pnrr, speso solo il 6% dei fondi In ritardo metà delle misure

Il Sole 24 ore - Manuela Perrone, Gianni Trovati, pag. 2 Una rincorsa affannosa in cui non si può più sbagliare un passo. Perché i ritardi accumulati sono tali da mettere un'ipoteca seria sulla realizzazione effettiva degli investimenti senza un colpo di reni drastico. È questa l'immagine del Pnrr, visto dal lato cruciale della spesa effettiva, disegnata dalla Corte dei conti nelle 386 pagine della relazione semestrale al Parlamento che sarà presentata martedì prossimo, e che Il Sole 24 Ore è in grado di anticipare.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 24/03/2023

Rottamazione 4 a effetto lampo

Italia oggi - Giuliano Mandolesi, pag. 25 Rottamazione quater con effetti lampo: in meno di una settimana dalla presentazione della domanda di adesione risulta pulita la “fedina fiscale” dei contribuenti che possono ottenere il Durc e passare indenni le verifiche di inadempienza (ex art. 48 del dpr 602/1973). La velocità di lavorazione dell'istanza, con i correlati e citati effetti, diviene fondamentale per i debitori che hanno rapporti con la pubblica amministrazione che richiede il Documento di regolarità contributiva per sottoscrivere o mantenere i contratti con le imprese ed è vincolata al...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • LAVORO

  • Reddito di cittadinanza

  • 20/03/2023

Assunzione dei percettori di Rdc: quali vantaggi contributivi

Dario Ceccato

Attesa la scelta dell'attuale esecutivo nel rivedere il reddito di cittadinanza, è stata istituita una specifica agevolazione per consentire un più facile reingresso nel mondo del lavoro dei percettori della misura. Analizziamo come applicare questa agevolazione e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.

  • News

  • Fiscale

  • Delega fiscale

  • 13/03/2023

Delega fiscale: prime considerazioni sulla riforma

Raffaello Lupi

Un primo commento di Raffaello Lupi sull'intervento riformatore del Fisco che il Governo si appresta a varare. Si tratta di un'ulteriore proposta di riforma del sistema fiscale volta ad arginare il malessere che deriva dalla diversa valutazione dei presupposti economici d'imposta, cioè ricavi, consumi e redditi.

  • News

  • LAVORO

  • Smart working

  • 10/03/2023

Smart working: per fragili e genitori di under 14 si cambia ancora

Paolo Stern

Lavoratori fragili, genitori di ragazzi under 14 e lavoratori a rischio hanno diritto di chiedere di lavorare in smart working fino al 30 giugno 2023. Diverse sono le modalità di esercitare tale diritto e diversa sarà la valutazione che potrà fare il datore di lavoro.

  • News

  • Fiscale

  • Impresa

  • 28/02/2023

Decreto Milleproroghe: le principali novità per imprese e professionisti

Maurizio Maraglino Misciagna

Pubblicato nella GU n. 49 del 27 febbraio 2023 il Decreto Milleproroghe 2023. Tra le principali novità, oltre ai bonus edilizi, viene prevista la proroga dei contratti di somministrazione, della fatturazione elettronica per i sanitari, dell'anticipo pensionistico e degli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0.

  • News

  • Fiscale

  • Detrazioni per ristrutturazioni edilizie

  • 22/02/2023

Superbonus: per i crediti bloccati F24 o cartolarizzazione

Marco Cramarossa

Il DL 11/2023 ha posto fine, dal 17 febbraio 2023, allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi. Sono allo studio misure volte ad attenuare l'impatto sul tessuto economico e sul mondo del lavoro, ipotizzando cartolarizzazioni o compensazioni tramite i modelli F24 presentati in banca.

Dottrina

Previous Next
  • Giurisprudenza commentata

  • Variazione di classamento catastale: condizioni di legittimità

  • 24/03/2023 | Valerio Villoresi

  • Una recente pronuncia di merito ha chiarito che il classamento consiste, giuridicamente, nell'assegnazione alla categoria e alla classe appropriate in funzione delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell'unità immobiliare. L'utilizzo concreto dell'immobile risulta, invece, ininfluente ai fini del classamento stesso (CGT 2° Lombardia 26 gennaio 2023 n. 300). 

  • Fiscale

  • Focus

  • Decreto Whistleblowing: nuovi adempimenti per il datore di lavoro

  • 24/03/2023 | Marco Proietti

  • Con il D.Lgs. 24/2023, in attuazione della Dir. UE 2019/1937 (c.d. Direttiva Whistleblowing), è stata aggiornata in Italia la disciplina riguardante la tutela dei soggetti che segnalano illeciti nell'ambito del lavoro privato e del lavoro pubblico, con lo scopo di ampliare la platea dei soggetti coinvolti e le relative tutele. 

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Trasferimento internazionale

  • 23/03/2023 | Marcello Ascenzi

  • I datori di lavoro che trasferiscono personale all'estero devono rispettare le regole poste a tutela dei dipendenti dalla disciplina lavoristica, previdenziale e d'immigrazione. Le richiamate regole, finalizzate a tutelare il personale trasferito all'estero, trovano fonte non soltanto nel diritto interno ma anche in quello comunitario e internazionale. La gestione del personale trasferito all'estero richiede particolare attenzione, da parte dei datori di lavoro, al rispetto delle varie disposizioni stabilite da una pluralità di fonti che concorrono a regolare il rapporto di lavoro e i relativi... 

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • Cancellazione della cancellazione: va proposta nei termini dalla parte che vi ha interesse

  • 23/03/2023 | Vincenzo Papagni

  • Con l'ordinanza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa sul noto tema della “cancellazione della cancellazione” di una società dal registro delle imprese. In particolare, il provvedimento affronta la questione della legittimazione nell'opposizione alla cancellazione dal registro, volta a far valere l'insussistenza delle condizioni richieste dalla legge, nel caso in cui il giudizio da introdurre nei confronti della società non possa essere promosso nei confronti dei suoi soci (come nel caso dell'impugnazione dei contratti di cui la stessa società sia stata parte). 

  • Società




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...