Scopri mementopiù
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Guida agli adempimenti
    2. Circolari per i clienti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Formulari
    5. Modulistica
    6. Costo del lavoro
    7. Tabelle di utilità
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
  • Speciali
  • Formazione

Ultime news

VAI A QuotidianoPiu
Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Segnalazione di operazioni sospette

  • 29/06/2022

Operazioni sospette: in stand-by l’applicativo del CNDCEC

La Redazione

La disattivazione temporanea del servizio AS-SOS non libera i professionisti dall'obbligo di inviare senza ritardo le segnalazioni all'Unità di Informazione finanziaria. A tal fine dovrà essere il canale principale attivato dall'UIF (Informativa CNDCEC 27 giugno 2022 n. 57).

  • News

  • LAVORO

  • Appalto - cambio appalto

  • 29/06/2022

La clausola sociale nel contratto collettivo

Marco Proietti , Roberta Castaldi

La modifica di elementi organizzativi della commessa al momento del cambio appalto legittima l'apertura di tavoli di trattativa con le associazioni sindacali di categoria ma non solleva l'appaltante subentrato dall'obbligo di assunzione dei lavoratori sulla base della clausola sociale del contratto collettivo (Cass. ord. 22 aprile 2022 n. 12915).

  • News

  • LAVORO

  • Giornalisti – Inpgi

  • 29/06/2022

Dall'INPGI all'INPS: istruzioni per la pensione della mensilità di luglio

La Redazione

Dal 1° luglio 2022, la gestione sostitutiva dell'INPGI passerà all'INPS: l'Istituto ricorda che il pagamento con accredito su IBAN potrà avvenire solo se questo è intestato o cointestato al beneficiario della pensione e se risulta formalmente valido (Com. Stampa INPS 28 giugno 2022).

  • News

  • Crisi d'impresa

  • Crisi d'impresa e insolvenza

  • 29/06/2022

Pubblicato il decreto che regola l'albo dei gestori della crisi d'impresa

La Redazione

Il decreto che detta le regole di funzionamento dell'albo dei gestori della crisi d'impresa istituito presso il ministero della Giustizia riguarda i soggetti (anche costituiti in forma associata o societaria) che potranno svolgere su incarico del tribunale, le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore, nelle procedure regolate dal CCI.

  • News

  • Fiscale

  • Detrazioni per ristrutturazioni edilizie

  • 29/06/2022

Bonus facciate: è agevolabile il restauro del portale della Chiesa?

La Redazione

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le spese per l'intervento di restauro e risanamento conservativo del portale di una Chiesa sono agevolabili ai fini del bonus facciate, in quanto lo stesso costituisce un ornamento della facciata (Risp. AE 28 giugno 2022 n. 352).

  • News

  • LAVORO

  • Consulenti del Lavoro – professione

  • 29/06/2022

Equo compenso: per i professionisti non c'è più tempo

La Redazione

ProfessionItaliane e ConfProfessioni ribadiscono la necessità di garantire al più presto ai professionisti italiani una legge organica sull'equo compenso. Il Disegno di Legge è in discussione in Commissione Giustizia del Senato, ma secondo i professionisti non c'è più tempo: serve l'approvazione immediata (Com. Stampa ProfessionItaliane e ConfProfessioni 27 giugno 2022).

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 29/06/2022

Forfettari, l'obbligo di e-fattura assorbe anche l'esterometro

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Matteo Balzanelli Massimo Sirri, pag. 29. Fatturazione elettronica dal 1° luglio confermata per i forfettari, almeno quelli con ricavi o compensi che nell'anno precedente hanno superato quota 25mila euro. La conversione in legge del decreto PNNR2 (che ieri ha ricevuto il voto di fiducia alla Camera) non apporta modifiche alle novità riguardanti l'abrogazione degli esoneri dall'e-fattura per determinati contribuenti. Sono invece previsti interventi in merito all'obbligo di accettazione dei pagamenti elettronici e alla lotteria degli scontrini....

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 29/06/2022

Credito d'imposta pari al 50% del saldo IMU per le imprese turistico-ricettive

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Francesco Giuseppe Carucci Gian Paolo Ranocchi, pag. 31. Con la formalizzazione dell'autorizzazione della Commissione europea (n. C(2022) 4363 final del 21 giugno scorso) prende il via l'ultimo bonus IMU varato con l'art. 22 DL 21/2022.L'aiuto, trattato anche nel corso di Telefisco del 15 giugno scorso, si concretizza in un credito d'imposta pari al 50% dell'IMU versata a titolo di saldo 2021 e interessa le imprese turistico-ricettive (comprese le imprese agrituristiche, che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta, del comparto fieristico congressuale,...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 29/06/2022

L'equo compenso al traguardo

Italia Oggi – Professioni, Simona D'Alessio, pag. 46. La «tela» del disegno di legge sull'equo compenso per le prestazioni dei liberi professionisti (2419) è rimasta intatta, nel pomeriggio di ieri, nella Commissione Giustizia del Senato: la strategia del centrodestra di non apportare modifiche al provvedimento, per permetterne il varo in seconda lettura, è andata in scena, infatti, con successo, giacché la quindicina di emendamenti che Pd, M5s e Fi avevano deciso di far votare è stata respinta quasi integralmente. E oggi, nel corso di una nuova seduta, la «blindatura» dovrebbe completarsi....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 29/06/2022

Anche dalla GdF controlli rigorosi sui cessionari

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, Giuseppe Latour, pag. 30. Responsabilità dei cessionari sotto la lente anche per la GdF. La Guardia di Finanza ha diramato ai propri reparti territoriali una nota di istruzioni, datata 26 giugno, con la quale ha richiamato l'attenzione sulla Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23/E pubblicata giovedì scorso, in materia di superbonus. Concentrandosi soprattutto sui molti passaggi dedicati alla diligenza richiesta a chi acquista crediti fiscali.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 29/06/2022

Cessioni crediti alle partite IVA

Italia Oggi – Diritto e Fisco, Cristina Bartelli, pag. 39. Superbonus, cessione crediti a tutte le partite IVA. Liberi tutti, o quasi sul passaggio dei crediti fiscali. Nell'ambito delle 4 cessioni sarà possibile cedere non solo agli intermediari ma anche alle partite IVA. A tutti, secondo un emendamento riformulato dal governo alla legge di conversione del decreto aiuti all'esame delle commissioni della camera, purché non siano consumatori. Inoltre si lavora per ampliare il perimetro della rateazione delle cartelle. Non una nuova rottamazione ma la possibilità di piani di dilazione più lungh...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 29/06/2022

Proroga dei versamenti fiscali più no che sì

Italia Oggi – Diritto e Fisco, Cristina Bartelli, pag. 39. Per la prima volta a memoria di commercialista vacilla la mini proroga last minute dei versamenti fiscali. Un lungo silenzio ha caratterizzato la giornata di ieri, e se è pur vero che la proroga 2021 arrivò con un comunicato legge la sera del 29 giugno 2021 a meno di 24 ore dalla scadenza, la giornata di ieri è trascorsa senza che nessuna rassicurazione arrivasse ai vertici delle rappresentanze sia di ordini sia di sindacati che a più riprese hanno chiesto il rinvio dei termini di versamenti. Nei corridoi del MEF e in Parlamento hanno...

Dottrina

Previous Next
  • Schede d'autore

  • Stranieri extra UE

  • 29/06/2022 | Marcello Ascenzi

  • I datori di lavoro che intendono assumere personale con cittadinanza extra UE devono prestare particolare attenzione al rispetto delle regole di immigrazione. La presenza del lavoratore sul territorio nazionale non necessariamente consente al cittadino straniero di lavorare, ma potrebbe essere necessario ottenere il permesso di lavoro, o convertire il titolo di soggiorno in permesso di lavoro, entro le quote annue oppure, in casi particolari, senza i limiti delle quote. 

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Segnalazione di operazioni sospette

  • 29/06/2022 | Giuseppe Alfieri

  • La segnalazione di operazioni sospette (s.o.s.) rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela, conservazione dei documenti e, in caso di rapporti continuativi, monitoraggio costante. L'invio della segnalazione conclude la fase di prevenzione dei fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo costituendo, a volte, l'antecedente necessario per attivare la fase di repressione e contrasto demandata alle autorità competenti. 

  • Fiscale

  • FOCUS REVISIONE LEGALE

  • Bilancio e revisione degli Enti del Terzo Settore

  • 28/06/2022 | Massimo Accornero

  • La revisione legale degli ETS è svolta ai sensi del D.Lgs 39/2010 e nel rispetto degli ISA Italia pertanto, devono essere indicate in relazione le responsabilità del revisore con riferimento all'identificazione e valutazione dei rischi di errori significativi, alla comprensione del controllo interno, alla valutazione dell'appropriatezza dei principi contabili utilizzati e all'esistenza del presupposto della continuità.  

  • Bilancio

  • Focus

  • 730 precompilato tramite Caf o professionisti abilitati: cambiano i controlli nel Semplificazioni

  • 28/06/2022 | Andrea Amantea

  • Il DL Semplificazioni rivede il regime dei controlli formali sul Mod. 730 precompilato inviato tramite Caf o professionisti abilitati. In particolare, i controlli leggeri previsti in caso di dichiarazione presentata direttamente dal contribuente vengono, in parte, applicati anche alle dichiarazioni tramite Caf e professionisti. Gli stessi sono sempre tenuti ad apporre il visto di conformità sul 730, precompilato o ordinario, attestando la corrispondenza tra dati riportati e pezze giustificative in possesso del contribuente. 

  • Fiscale


Previous Next
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

Scadenzario

Memento

Previous Next

PRINCIPALI CONTRATTI

Paragrafo 22250

IVA e imposta di registroI mutui di denaro o di titoli non rappresentativi di merci, conclusi dietro corrispettivo da parte di un soggetto passivo IVA, si qualificano come prestazioni di servizi ri...

Memento Contratti d'Impresa

Ultimo aggiornamento 29 giugno 2022

PRINCIPALI CONTRATTI

Paragrafo 10195

Imposta di registro (artt. 2, 3 e 5 DPR 131/86) Il contratto di cessione d’azienda deve essere sempre registrato per assumere data certa e valore legale.Il contratto, redatto per atto pubblico o pe...

Memento Contratti d'Impresa

Ultimo aggiornamento 29 giugno 2022

PRINCIPALI CONTRATTI

Paragrafo 16477

Per quanto riguarda l'imposta di registro, le garanzie personali a favore di terzi sono soggette all'applicazione del tributo nella misura (art. 6 tariffa parte I DPR 131/86):- dello 0,5% se le fid...

Memento Contratti d'Impresa

Ultimo aggiornamento 29 giugno 2022

REGOLE GENERALI

Paragrafo 1658

TermineSe il contratto è stato stipulato in Italia la registrazione deve avvenire entro 30 giorni (art. 13 c. 1 e 4 DPR 131/86 modif. dall'art. 14 DL 73/2022, c.d. decreto semplificazioni, in vigor...

Memento Contratti d'Impresa

Ultimo aggiornamento 29 giugno 2022

PRINCIPALI CONTRATTI

Paragrafo 11246

Imposta di registro Quando il comodato relativo ad immobili è stipulato in forma scritta (v. n. 11140), è soggetto a registrazione in termine fisso con applicazione dell'imposta in misura fissa (20...

Memento Contratti d'Impresa

Ultimo aggiornamento 29 giugno 2022

PRINCIPALI CONTRATTI

Paragrafo 7605

Imposte diretteLe provvigioni corrisposte all'agente costituiscono per il preponente dei costi che lo stesso deduce dal reddito d'impresa secondo il principio di competenza. Le provvigioni percepit...

Memento Contratti d'Impresa

Ultimo aggiornamento 29 giugno 2022

please wait

Caricamento in corso...

logo memento più

MEMENTOPIÙ - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 120 del 21 maggio 2019 - ISSN 2612-6869- Direttore Responsabile Antonella Sciara

© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano - P.IVA 00829840156 Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A. COOKIE POLICY PRIVACY GOVERNANCE

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...