
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
05/12/2023
Imprese energetiche, tassa flop
Italia oggi - Matteo Rizzi, pag. 30Imposta sugli extra profitti delle imprese energetiche, la misura è un flop anche in Europa, ma l'Italia rimane in testa sul gettito raccolto. Al 30 giugno scorso sono stati raccolti solo 6,8 miliardi di euro rispetto al totale di 25 miliardi previsti dal pacchetto di emergenza da applicare per gli anni fiscali 2022 e 2023. Nonostante il risultato al ribasso del gettito italiano (la stima iniziale era di 11 miliardi di euro) l'Italia è il primo paese nell'Unione europea per la raccolta con 2,9 miliardi di euro, seguita dalla Polonia con 1,4 miliardi e dalla S...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
05/12/2023
Click day con ingorgo per 9.500 posti agli assistenti familiari
Il Sole 24 ore - M.Pri., pag. 43Corsa, con ingorgo, all'invio delle domande per il permesso di lavoro in favore di assistenti familiari provenienti da paesi extra Unione europea. In attesa di conoscere i dati ufficiali, che dovrebbero essere comunicati in mattinata dal ministero dell'Interno, già ieri Assindatcolf ha fatto un bilancio del click day. Un'operazione che ha «confermato tutti i limiti del passato, anche dal punto di vista informatico - ha dichiarato Andrea Zini, presidente dell'associazione -. Dalle segnalazioni che abbiamo ricevuto dalle nostre sedi presenti su tutto il territorio...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
05/12/2023
Spettacolo, via alle tutele
Italia oggi - Giovanni Galli, pag. 36C'è tempo fino al 15 dicembre 2023 per chiedere l'indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo relativa all'anno in corso. All'indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento che ha introdotto lo speciale assegno di «disoccupazione», l'Inps, con il messaggio n. 4332 del 4 dicembre 2023 fornisce le prime istruzioni operative, annunciando una futura circolare sui requisiti, la durata, il calcolo, misura della prestazione, le modalità di riconoscimento della contribuzione figurativa e il regime delle incompatibilità e delle...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
05/12/2023
Agricoli, sul rinvio acconti pesa il volume d'affari
Il Sole 24 ore - Alessandra Caputo, pag. 40Gli agricoltori che, oltre al reddito agrario dichiarano un reddito di impresa, ai fini del rinvio del secondo acconto delle imposte devono tener conto del volume d'affari. La legge di conversione del Dl Anticipi (Dl 145/2023) aggiunge un periodo nell'articolo 4 in cui precisa i requisiti necessari affinché gli agricoltori possano beneficiare della proroga. La norma oggetto di modifica è quella che ha previsto lo slittamento del termine per procedere al versamento del secondo acconto delle imposte, in scadenza lo scorso 30 novembre. La norma dispone c...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
05/12/2023
Pir, stop all'unicità del possesso presso lo stesso intermediario
Il Sole 24 ore - Alessandro Germani, pag. 39Per dare nuovo e ulteriore impulso all'investimento dei risparmiatori in Pir (piani individuali di risparmio) viene inserita, in fase di approvazione del Dl Anticipi, la previsione volta a superare l'unicità del Pir sia per quelli ordinari sia per quelli alternativi (Pir-Pmi). Vediamo di cosa si tratta. I Pir sono stati introdotti con la legge di Bilancio del 2017 con lo scopo di canalizzare il risparmio delle famiglie verso gli investimenti produttivi, per accompagnare le imprese verso un paradigma di finanziamento che sia più volto al mercato e men...
-
News
-
LAVORO
-
Lavoro a tempo determinato
-
30/10/2023
Contratto a termine: per causali e durata tocca alle parti sociali
Paolo Stern
Il Ministero del Lavoro ha chiarito la portata della riforma dei contratti a termine introdotta dal Decreto Lavoro. La prima e più attesa modifica è stata apportata al sistema delle causali: di fatto alla contrattazione collettiva è stato lasciato il compito di definire le motivazioni che possono consentire di andare oltre i 12 mesi di durata contrattuale.
La Cassazione per la prima volta identifica una co-responsabilità penale del RLS per non aver vigilato e rispettato le prerogative affidategli dal TU sulla Sicurezza. Assumersi il ruolo di rappresentante, il più delle volte di designazione sindacale, sarà sicuramente più complesso e delicato.
-
News
-
Fiscale
-
Fattura
-
23/10/2023
Lettere di compliance corrispettivi: anche gli algoritmi possono sbagliare
Marco Cramarossa
L'Agenzia delle Entrate corre ai ripari rispetto alla pioggia di lettere di compliance sbagliate riguardanti le anomalie tra i dati relativi ai corrispettivi e alle fatture emesse e i flussi delle transazioni elettroniche giornaliere, comunicati con errori dagli operatori finanziari. L'algoritmo di controllo può intercettare a monte l'errore?
-
News
-
LAVORO
-
Orario di lavoro - disciplina generale
-
09/10/2023
Lavoro flessibile: verso il superamento del dogma della subordinazione
Emiliana Maria Dal Bon
Dopo la pandemia si sta affermando un nuovo modello di lavoro flessibile che mette al centro le reali esigenze delle persone. Una flessibilità di luogo, ma anche di tempo, che dovrà basarsi su un meccanismo di valutazione delle performance che permetta al datore di lavoro di chiarire che risultati ci si attende e al lavoratore di prescindere da un controllo costante.
-
News
-
LAVORO
-
CCNL
-
07/10/2023
Retribuzione: il ruolo dei CCNL dopo il TAR sui servizi fiduciari
Paolo Stern
Il CCNL Vigilanza privata – servizi fiduciari è conforme ai principi costituzionali di proporzionalità della retribuzione. Lo afferma con sentenza n. 2046 del 4 settembre 2023 il TAR Lombardia. La decisione riapre il dibattito sul ruolo della contrattazione collettiva rispetto alla determinazione della retribuzione.
-
Focus
Ruolo dei professionisti nell'immigrazione: opportunità e responsabilità
-
07/12/2023 | Marcello Ascenzi
-
L'esclusiva attribuita ai professionisti nelle procedure di immigrazione, tenuti ad asseverare il rispetto dei contratti collettivi, nonché la congruità e capacità economica del datore, offre opportunità rilevanti ma al contempo un alto grado di responsabilità -
LAVORO
-
Pianeta IVA
Piattaforme digitali: entro 31 gennaio 2024 la prima comunicazione per vendite online di beni e servizi
-
06/12/2023 | Renato Portale
-
I gestori delle piattaforme digitali che facilitanola venditadi beni e servizi ,entro il prossimo31 gennaio 2024 dovranno comunicare le operazioni effettuate nel 2023 al superamentodi determinate soglie. Un recente ... -
Fiscale
-
Focus
Tirocinio e apprendistato: convivenza possibile?
-
06/12/2023 | Francesco Geria
-
Dopo un p e riodo ditirocinio èpossibile prose guire l'e spe rie nza formativa con un ulte riore pe riodo di appre ndistato? La domanda vie nLAVORO
-
Focus
Composizione negoziata: il parere dell'esperto sull'applicazione delle misure protettive e cautelari
-
04/12/2023 | Luigi Ruggiero , Paola Barisone
-
Gli Autori prendono in esame i compiti di verifica dell'esperto che dovrà fornire il proprio parere nell'ambito del giudizio di conferma delle misure protettive e cautelari richieste dall'imprenditore con l'accesso alla composizione negoziata della crisi d'impresa. -
Crisi d'impresa



