RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 03/02/2023

Quotate, informativa ai soci nella fase preassembleare

Il Sole 24 ore - Nicola Cavalluzzo, pag. 33 Fino al 31 luglio 2022, le assemblee delle società, indipendentemente dalla presenza di apposite previsioni di legge o di statuto, potevano essere tenute senza la presenza fisica dei soci in un medesimo luogo. Ciò in forza della normativa emergenziale emanata a seguito della pandemia e, nessuna deroga era prevista per le società quotate tenute a redigere il bilancio d'esercizio e quello consolidato nel formato elettronico previsto dal regolamento Esef.

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 03/02/2023

Pensionati, deroga sulle nomine Pa Stretta sulle plusvalenze a rischio

Il Sole 24 ore - Marco Mobili Gianni Trovati, pag. 30 Si sdoppia il gruppo di emendamenti governativi al Milleproroghe che ieri è entrato nel vivo dell'esame in commissione al Senato in attesa dei voti a partire da martedì. Sul secondo treno dei correttivi elaborati dall'esecutivo dovrebbe entrare anche il rinvio di quattro mesi dei termini entro i quali andrà definito il regolamento attuativo per la messa a gara delle concessioni balneari: con il risultato, anticipato sul Sole 24 Ore di ieri, che i nuovi concessionari scelti con gara arriveranno di fatto solo nel 2025. Salvo proroghe, ovviame...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 03/02/2023

Lavoro agile, visite a domicilio

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 33 Sorveglianza sanitaria a domicilio per i lavoratori agili. Infatti, il datore di lavoro può nominare più di un medico competente, in diversi luoghi d'Italia, per le visite mediche dei lavoratori che operano in regime di smartworking. Due le condizioni: che l'esigenza di nominare più medici emerga dalla valutazione dei rischi e che, tra i medici nominati, ne venga individuato uno con funzioni di coordinamento. Lo precisa il ministero del lavoro (commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro) nell'interpello 1/2023....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 03/02/2023

Dai confidi credito alle pmi

Italia oggi - Bruno Pagamici, pag. 31 Anche i consorzi fidi potranno concedere finanziamenti agevolati alle pmi di tutti i settori economici. Oltre alle tipiche garanzie a fronte di operazioni bancarie, i prestiti a tasso zero potranno essere accordati fino ad un importo non superiore a 100mila euro ma non potranno essere concessi per il consolidamento di passività finanziarie a breve termine o per la rinegoziazione di passività finanziarie a medio-lungo termine.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 03/02/2023

I bonus edilizi a quota 110 mld

Italia oggi - Cristina Bartelli, pag. 28 Bonus edilizi a quota 110 mld nel 2022 con i calcoli sull'anno ancora provvisori. Al 31 dicembre 2022 risulta che sono state effettuate cessioni per il Superbonus 110% e per gli altri bonus edilizi per 58,4 miliardi di euro dei quali 6,6 sono già stati utilizzati in compensazione. Mentre le frodi hanno superato i 4 mld.

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • LAVORO

  • Agevolazioni assunzioni giovani

  • 01/02/2023

Giovani under 36: sgravi anche per le assunzioni a tempo indeterminato

Dario Ceccato

Dal 2023 sono previste agevolazioni riconosciute ai futuri giovani under 36 che, per la prima volta nel corso dell'anno, vengono assunti o trasformati con contratto a tempo indeterminato. Nell'attesa delle autorizzazioni da parte dell'UE si vedrà come applicare questa misura e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 28/01/2023

Sanatoria bonus ricerca e sviluppo: vantaggi e svantaggi

Maurizio Maraglino Misciagna

La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato la scadenza per la sanatoria del bonus ricerca e sviluppo al 30 novembre 2023, introducendo delle modifiche, alcune delle quali di rilevante importanza. Scopriamo i vantaggi e svantaggi della nuova proroga.

  • News

  • LAVORO

  • Retribuzione - Disciplina generale

  • 25/01/2023

Mance tassate al 5%: una utile innovazione

Paolo Stern

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una interessante novità nel comparto turistico. Le mance percepite dal personale saranno soggette a tassazione agevolata del 5% e non saranno imponibili a INPS e INAIL. Dovranno tuttavia essere rispettati determinati limiti economici.

  • News

  • LAVORO

  • Pensioni

  • 23/01/2023

Quota 103: luce e ombre del nuovo pensionamento anticipato

Antonello Orlando

Requisiti, caratteristiche e decorrenze utili per accedere alla nuova pensione anticipata flessibile introdotta con la Legge di Bilancio 2023: Quota 103. Attenzione al divieto di cumulo reddituale e alla soglia di riduzione del valore della pensione, attiva fino al compimento dell'età pensionabile.

  • News

  • Fiscale

  • Impresa

  • 18/01/2023

Decreto Aiuti-quater in GU: le novità in vigore

Maurizio Maraglino Misciagna

Approda in GU il Decreto aiuti quater. Novità in materia di cessione dei crediti di imposta legati ai bonus edilizi, agevolazioni volte a contrastare il caro energia e misure a supporto di startup e PMI innovative con il Fondo di sostegno al venture capital (DL 176/2022 conv. in L. 6/2023).

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Agevolazioni prima casa e residenza nel comune: vincolo formale o effettivo?

  • 03/02/2023 | Angelo Sozzi , Lia Paggi

  • Le agevolazioni prima casa consentono un notevole abbattimento delle imposte d'atto (o IVA), ma impongono il rigoroso rispetto delle condizioni normative di fruizione dell'agevolazione. Tra le stesse è richiesto che il contribuente abbia (o trasferisca nel termine di 18 mesi dal rogito) la propria residenza nel Comune in cui si trova l'immobile oggetto di agevolazioni. La Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi su alcuni casi specifici inerenti il rispetto del predetto requisito. 

  • Fiscale

  • Focus

  • Genitori lavoratori: congedi, permessi e tutele

  • 03/02/2023 | Mario Cassaro

  • Dopo aver analizzato nel precedente focus il congedo di maternità e l'evento della nascita, affrontiamo ora gli aspetti legati alla cura del figlio, ai relativi congedi e permessi concessi ai genitori e alla sostituzione della lavoratrice in maternità. In particolare, sul tema, è intervenuto il Decreto Conciliazione vita lavoro, aumentando i giorni di congedo obbligatorio per il padre. 

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • La sequestrabilità delle quote sociali e l'interesse del socio ad agire per il dissequestro

  • 02/02/2023 | Diego De Gaetano

  • La Cassazione affronta il tema del sequestro preventivo delle quote societarie, anche se appartenenti a un terzo estraneo al reato e in buona fede, e richiama le condizioni la cui sussistenza deve essere verificata dal giudice per disporre il sequestro stesso. 

  • Società

  • Schede d'autore

  • Call-off stock (o consignment stock)

  • 02/02/2023 | Marco Peirolo

  • Il contratto di call-off stock (impropriamente chiamato consignment stock) si basa sul trasferimento di beni di proprietà del fornitore presso un deposito del cliente o di un terzo. Il cliente può effettuare prelievi in qualsiasi momento, acquisendone in tal modo la proprietà.La movimentazione dei beni è a IVA sospesa: l'operazione si perfeziona, ai fini dell'imposta, al momento del prelievo oppure dopo 12 mesi in assenza di prelievi o restituzioni da parte del cliente.Dal lato cedente, la fattura va emessa in regime di non imponibilità e dà luogo alla costituzione del plafond. 

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...