Scopri mementopiù
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Guida agli adempimenti
    2. Circolari per i clienti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Formulari
    5. Modulistica
    6. Costo del lavoro
    7. Tabelle di utilità
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
  • Speciali
  • Formazione

Ultime news

VAI A QuotidianoPiu
Previous Next
  • News

  • LAVORO

  • Reddito di cittadinanza

  • 07/07/2022

Percezione indebita del reddito di cittadinanza: rilievi penali

Pasquale Staropoli

Chi fornisce informazioni false al fine di ottenere il riconoscimento del reddito di cittadinanza, o ne omette la comunicazione quando ne escluderebbe la fruizione, commette il reato di truffa. Lo ha chiarito più volte la Corte di cassazione: l'approfondimento della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro presenta un quadro organico sul tema (Approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro 5 luglio 2022).

  • News

  • Fiscale

  • CNDCEC

  • 07/07/2022

Commercialisti: le informazioni sugli iscritti all'ordine sono pubbliche?

La Redazione

Il CNDCEC risponde a una richiesta di informazioni in merito all'iscrizione all'albo di un professionista a carico del quale è in corso un procedimento di cancellazione dall'albo per morosità da parte del consiglio di disciplina territoriale (PO CNDCEC 4 luglio 2022 n. 133).

  • News

  • Fiscale

  • Erogazioni liberali

  • 07/07/2022

Liberalità in favore di terzi, quando sono fiscalmente rilevanti?

La Redazione

L'Agenzia delle Entrate ha fornito una Risposta in merito all'applicazione dell'imposta di donazione alla liberalità diretta di denaro con atto pubblico (Risp. AE 6 luglio 2022 n. 366).

  • News

  • Contratti Piu

  • Contratto preliminare

  • 07/07/2022

Preliminare di vendita di immobile: individuazione del bene

La Redazione

In un preliminare di vendita di un immobile, per il quale è richiesta la forma scritta come per il definitivo, le parti possono individuare il bene attraverso il riferimento ad elementi esterni al contratto? Entro quali limiti? A tal proposito si è pronunciata la cassazione (Cass. 22 giugno 2022 n. 20099).

  • News

  • Fiscale

  • Lease back

  • 07/07/2022

Plusvalenza da lease back tassata in base alla durata del leasing

Francesco Barone

Secondo una recente giurisprudenza, la plusvalenza derivante dalla cessione di un bene a seguito di un contratto di sale and lease back è tassabile in funzione della durata del contratto di locazione (Cass. 23 giugno 2022 n. 20324).

  • News

  • LAVORO

  • Covid-19 – Lavoro

  • 07/07/2022

Agenzie viaggio e tour operator: istituito il codice per l’esonero contributivo

La Redazione

L'INPS, con il Mess. 6 luglio 2022 n. 2712, comunica di aver istituito il codice autorizzativo riferito all'esonero contributivo previsto in favore dei datori di lavoro delle agenzie viaggio e dei tour operator, per il periodo di competenza aprile 2022-agosto 2022, in relazione a tutti i rapporti di lavoro, sia instaurati che instaurandi (Mess. INPS 6 luglio 2022 n. 2712).

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2022

Cessione crediti più onerosa

Italia oggi - Diritto e Fisco, Cristina Bartelli, pag, 22

Cessione crediti fiscali, erosi i tassi di sconti e accettazione pratiche in picchiata. Sono solo alcune delle segnalazioni arrivate alla commissione banche da parte di cittadini e imprese alle prese con le pratiche del superbonus. Tanto che Carla Ruocco, M5S, presidente della commissione banche ha deciso di avviare una indagine conoscitiva per capire cosa sta succedendo in merito all'acquisizione dei crediti fiscali.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2022

Distilli: «Cassa dottori impegnata contro i divari»

Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Giovanni Parente, pag. 35

Una professione che parla sempre più al femminile ma su cui c'è ancora da lavorare per ridurre il gender gap. La componente femminile degli iscritti alla Cassa dottori commercialisti è passata dal 29,5% nel 2011 al 33,2% del 2021. Restano, però, i divari anche a livello reddituale.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2022

Crisi d'impresa, le Entrate vigilano sulla gestione aziendale

Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Simone Brancozzi, pag. 33

Le modifiche del Codice della crisi che entreranno in vigore il 15 luglio hanno già iniziato a dispiegare la loro portata rivoluzionaria nell'ambito della gestione aziendale.È notizia di pochi giorni fa che anche l'agenzia delle Entrate, in ossequio alle novità introdotte dal Dlgs 83/2022 (pubblicato il 1° luglio sulla Gazzetta Ufficiale), in attuazione all'articolo 30-sexies della legge 33/2021 e alla nuova lettera c) comma 3 dell'articolo 3 sulla riforma del Codice della crisi, ha inviato una lettera di compliance a color...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 07/07/2022

Fabbricato a metà con Iva

Italia oggi - Diritto e Fisco, Franco Ricca, pag. 24

Il fabbricato incompleto, con i lavori di costruzione interrotti da molti anni, regredisce allo stadio di terreno edificabile, la cui cessione agli effetti dell'Iva è imponibile ad aliquota del 22%, con assoggettamento dell'atto alle imposte di registro e ipocatastali in misura fissa

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 07/07/2022

Disoccupati con reddito

Italia oggi - Diritto e Fisco, Daniele Cirioli, pag. 29

Svolgere attività di lavoro non fa perdere lo status di disoccupato se si ricava un reddito fino a 8.174 euro (attività dipendente o parasubordinata) ovvero 5.500 euro annui (lavoro autonomo). Lo stabilisce il ministero del lavoro nella nota 5824/2022 spiegando, inoltre, che con il rispetto dei limiti si può anche essere esonerati dagli obblighi connessi alla fruizione del RdC (reddito di cittadinanza).

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 06/07/2022

Stranieri, si passa dallo studio

Italia oggi - Lavoro e Previdenza, Daniele Cirioli - Simona D'Alessio, pag. 45

Per il nulla osta al lavoro di cittadini extraUe serve il placet di un consulente del lavoro o di un avvocato o commercialista che svolgano attività di consulenza del lavoro. In sostituzione delle verifiche dello Sportello unico dell'immigrazione, infatti, ora è necessaria un'«asseverazione» del professionista attestante la «regolarità» e la «congruità» dell'istanza di nulla osta, valutate verificando l'esistenza di un reddito o fatturato di 30mila euro (20/27 mila per i domestici), di Durc negativo e ril...

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Superbonus 110%: approfondimento sugli edifici interessati dalla maxi detrazione

  • 07/07/2022 | Maurizio Tarantino

  • Prosegue la rassegna della Circolare AE che fornisce una illustrazione della disciplina del Superbonus applicabile in base alle diverse tipologie degli edifici ammessi. Ai fini della detrazione, ciascuna tipologia di immobili deve rispettare determinati requisiti per poter accedere all'agevolazione fiscale (Circ. AE 23 giugno 2022 n. 23/E). 

  • Fiscale

  • Giurisprudenza commentata

  • Illegittimo il divieto di utilizzare atti non registrati anche per il giudizio di ottemperanza

  • 06/07/2022 | Debora Mirarchi

  • È illegittimo, poiché in contrasto con il diritto di difesa, il divieto al rilascio dei provvedimenti giurisdizionali prima del pagamento dell'imposta di registro e dell'apposizione della dicitura del passaggio in giudicato. In particolare quando tale divieto si traduce in una limitazione, non strettamente necessaria e proporzionata, della possibilità di agire in sede di ottemperanza per attuare le pronunce del giudice ordinario (C.Cost. 7 giugno 2022 n. 140). 

  • Fiscale

  • Focus

  • Dirigente sanitario e reiterazione dei contratti a termine

  • 06/07/2022 | Marco Proietti, Simone Chiavolini

  • Nel rispetto della normativa europea, la proroga del contratto a termine di un dirigente sanitario è giustificata solo da esigenze temporanee e specifiche e dalla necessità di acquisire una professionalità altamente specializzata (Cass. 26 aprile 2022 n. 13066). 

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Accise

  • 06/07/2022 | Piero Bellante

  • Le origini della disciplina delle accise nell'ordinamento italiano risalgono nel tempo. La materia ha assunto particolare rilievo in ambito comunitario, quando sono state emanate alcune direttive per realizzarne l'armonizzazione tra gli Stati membri della CEE per la tassazione di alcuni prodotti. Il tema è complesso e oggetto di significativi approfondimenti dottrinari. La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. 

  • Fiscale


Previous Next
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

Scadenzario

Memento

Previous Next

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 1693

Decreto del tribunaleA fronte della richiesta del debitore, se il tribunale accoglie la richiesta pronuncia un decreto che contiene i seguenti elementi approfonditi nella trattazione che segue (nuo...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 7 luglio 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 1600

Documenti da depositare quando si chiede l’assegnazione di un termineQuando il debitore chiede l'assegnazione di un termine (secondo quanto previsto dal nuovo art. 44 CCI esaminato al n. 1685 e s.)...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 7 luglio 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 360

Trattazione unitaria delle domande di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza e alle procedure di insolvenza Le domande di accesso ai agli strumenti di regolazione della...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 7 luglio 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 355

Il CCI nelle sue disposizioni generali detta dei fondamentali principi di carattere processuale (artt. 7-11 CCI). Alcuni di essi sono esaminati di seguito.Il recente decreto legislativo di modifica...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 7 luglio 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 1400

Nel codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza il Titolo III (che comprende gli artt. da 26 a 55 CCI) è stato in parte innovato dal recente decreto legislativo che ha modificato il CCI (D.Lgs. ...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 7 luglio 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 247

Segnali di allarme Costituiscono segnali di allarme per la previsione tempestiva della crisi d'impresa specificata al paragrafo precedente (nuovo art. 3 c. 4 CCI):a) l’esistenza di debiti per retri...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 7 luglio 2022

please wait

Caricamento in corso...

logo memento più

MEMENTOPIÙ - Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 120 del 21 maggio 2019 - ISSN 2612-6869- Direttore Responsabile Antonella Sciara

© Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A. - Capitale Sociale € 2.000.000 i.v. - Sede legale: via Busto Arsizio, 40 - 20151 Milano - P.IVA 00829840156 Società a socio unico. Società soggetta alla direzione e coordinamento di Editions Lefebvre Sarrut S.A. COOKIE POLICY PRIVACY GOVERNANCE

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...