RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 28/09/2023

Regole più rigide per partecipare al click day del bando Isi

Il Sole 24 ore - Roberto Lenzi, pag. 47Il click day per accedere ai fondi messi in campo dall'Inail per migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro è ormai alle porte e le regole tecniche per partecipare mettono l'istituto e i concorrenti leali al riparo dai «furbetti». Il bando Inail Isi è uno dei più ambiti dalle imprese, poiché consente di ottenere contributi a fondo perduto a copertura del 65% anche per investimenti in macchinari e attrezzature più sicuri.

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 28/09/2023

Niente Cigs con il doppio lavoro

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 30Niente cassa integrazione con il doppio lavoro. L'Inps, infatti, sta negando il trattamento a vari lavoratori che, durante il periodo di cassa integrazione per sospensione dell'attività principale, svolgono un secondo lavoro, anche se a part-time e per poche ore settimanali. A evidenziarlo è lo Snalv Confsal in un comunicato, annunciando la presentazione di un'istanza di interpello al ministero del lavoro per avere un chiarimento sulla compatibilità tra attività lavorativa e cassa integrazione.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 28/09/2023

Sostitutive in unica soluzione

Italia oggi - Duilio Liburdi, Massimiliano Sironi, pag. 24Versamento in unica soluzione al 30 novembre per le imposte sostitutive dovute sulle operazioni di assegnazione agevolata e trasformazione in società semplice prorogate alla stessa data. È questa la prima ed immediata conseguenza operativa derivante dal dl proroghe varato ieri dal consiglio dei ministri che contiene, appunto, la proroga del termine previsto dalla l. n. 197/2022 in relazione alle operazioni di assegnazione e cessione agevolata nonché di trasformazione in società semplice....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 28/09/2023

Crediti energia in tempi ridotti

Italia oggi - Giuliano Mandolesi, pag. 25Tagliati i tempi per l'utilizzo in compensazione e la cessione dei crediti energia del primo semestre 2023. I termini di utilizzo in compensazione passano dal 31 dicembre 2023 al prossimo 15 novembre, scadenza valevole anche per i cessionari ma a preoccupare è anche la data che verrà fissata dall'agenzia delle entrate con apposito provvedimento per stabilire entro quando si dovranno comunicare le cessioni dei citati bonus.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 28/09/2023

Forfettari, i dati del quadro RS entro il 30 novembre 2024

Il Sole 24 ore - Giovanni Parente, pag. 39Dopo la pioggia di proteste da parte dei professionisti dei giorni scorsi, arriva una soluzione per evitare la corsa ai ravvedimenti e all'invio delle dichiarazioni integrative del modello 2022 (anno d'imposta 2021). Il tentativo di trovare una mediazione tra gli obblighi informativi sui costi sostenuti dai forfettari da indicare nel quadro RS di Redditi e la necessità di non gravare su intermediari abilitati e contribuenti sfocia in un “rinvio tecnico” al 30 novembre 2024 introdotto nel decreto legge Proroghe varato ieri in Consiglio dei ministri....

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Imposta di bollo

  • 25/09/2023

Marca da bollo per i regimi fiscali minori: è reddito imponibile

Maurizio Maraglino Misciagna

La marca da bollo da 2 euro, oggi anche in versione virtuale, contribuisce all'incremento del monte reddito del soggetto emittente.

  • News

  • LAVORO

  • Appalto - disciplina generale

  • 18/09/2023

Appalti pubblici: braccio di ferro tra giudici del lavoro e sentenze TAR

Dario Ceccato

Le ultime sentenze dei tribunali amministrativi, dalla sentenza del TAR Lazio sulla clausola sociale alla sentenza del TAR Lombardia in materia di contrattazione collettiva e salario minimo, aprono un squarcio con il diritto del lavoro e le pronunce in tema di salario minimo.

  • News

  • LAVORO

  • Assegno di inclusione

  • 11/09/2023

Supporto formazione e lavoro: cosa cambia dopo la fine del Rdc

Paolo Stern

Con il 1° settembre è partito il sistema che consente agli ex percettori di reddito di cittadinanza con età compresa tra 18 e 59 anni di rimettersi in gioco per trovare lavoro anche con il supporto di percorsi formativi e di orientamento.

  • News

  • LAVORO

  • Gestione separata INPS

  • 04/09/2023

Recupero di contributi in cartella esattoriale dei lavoratori autonomi

Antonello Orlando

Sul tema del versamento dei contributi dei lavoratori autonomi già oggetto di saldo e stralcio introdotto dal Decreto Lavoro, il podcast, in attesa delle istruzioni di Inps, investiga scadenze e platea dei soggetti autonomi che potranno così recuperare i contributi utili alla pensione.

  • News

  • LAVORO

  • Fringe benefit

  • 31/08/2023

Rimborsi ricariche auto elettriche: la risposta del Fisco non convince

Dario Ceccato

La posizione, e le possibili controffensive, dell'Agenzia delle Entrate in relazione ai rimborsi di kwh utilizzati dai dipendenti per autoveicoli elettrici ed ibridi in uso promiscuo.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Decreto Sud: dal 1° gennaio 2024 parte la ZES unica

  • 28/09/2023 | Andrea Amantea

  • Dal 1° gennaio 2024 sarà attiva la Zona economica speciale per il Mezzogiorno - ZES unica, che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Questa è una delle principali novità contenute nel DL 124/2023. Il cd. Decreto Sud prevede, tra l'altro, lo snellimento delle procedure per avviare un'attività all'interno della nuova ZES, con l'introduzione dell'autorizzazione unica. Viene inoltre istituito un credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali. 

  • Fiscale

  • Focus

  • Il licenziamento del dirigente per ragioni oggettive e tutela applicabile

  • 27/09/2023 | Roberta Cristaldi

  • Il licenziamento del dirigente d'azienda è assistito dal regime di libera recedibilità, che incontra il solo limite del rispetto dei principi di buona fede e correttezza. Pertanto, al di fuori delle ipotesi di licenziamento discriminatorio o fondato su motivo illecito determinante, in caso di ingiustificatezza del recesso, il dirigente può accedere ad una tutela meramente economica, determinata in base alle disposizioni del contratto collettivo applicabile. 

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • I finanziamenti prededucibili nell'ambito della composizione negoziata della crisi d'impresa

  • 26/09/2023 | Luigi Ruggiero , Paola Barisone

  • Gli autori analizzano un provvedimento reso dal Tribunale di Genova sul tema della prededucibilità dei finanziamenti contratti dall'imprenditore nel corso di una procedura di composizione della crisi d'impresa.  

  • Crisi d'impresa

  • Focus

  • Revisori legali: entro il 28 settembre le domande per l'esame di idoneità professionale

  • 26/09/2023 | Federico Gavioli

  • E' il primo esame che viene svolto con le nuove regole introdotte dal DM del febbraio 2023 in vigore dal 1° luglio 2023; le domande vanno presentate unitamente al pagamento del contributo alle spese di esame per un importo di 100 euro e l'assolvimento del bollo per le istanze trasmesse con modalità telematiche, di 16 euro. 

  • Bilancio




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...