RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 27/09/2023

Diritto al bonus impatriati anche dopo il distacco

Il Sole 24 ore - Antonio Longov, pag. 38Hanno diritto all'agevolazione «impatriati» anche i lavoratori che rientrano in Italia dopo un distacco all'estero. Il principio è stato sancito dalla Cgt di 2° grado della Lombardia nella sentenza 2816/9/2023. Il contenzioso riguarda un diniego di rimborso Irpef a fronte della richiesta di un contribuente sulla base della normativa agevolativa prevista dall'articolo 16 del Dlgs 147/2015 per i lavoratori impatriati. La questione ruotava attorno all'applicabilità dei benefici fiscali in caso di distacco di un lavoratore all'estero e successivo rientro in ...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 27/09/2023

Con l'esonero contributivo mini taglio della pensione a chi rinuncia a quota 103

Il Sole 24 ore - Fabio Venanzi, pag. 43L'aumento dell'esonero contributivo disposto dal Dl 48/2023, dal 1° luglio scorso, attenua gli effetti dell'incentivo previsto per chi matura i requisiti per quota 103 ma continua a lavorare e sceglie di non versare i contributi previdenziali a suo carico e di riceverli in busta paga. Quest'ultimo consente di avere una retribuzione più alta, ma determina una pensione futura più bassa, in quanto non si versa una parte di contributi. L'esonero contributivo, invece, aumenta il netto in busta paga e non influisce sulla pensione, che verrà calcolata come se i ...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 27/09/2023

Sforbiciata sulle sanzioni fiscali

Italia oggi - Cristina Bartelli, pag. 29Sforbiciata sulle sanzioni tributarie: si arriverà al 60% del dovuto allineando il sistema italiano a quello europeo. Accelerazione anche sul calendario dei versamenti, sull'accertamento e il contenzioso. Mentre valutazioni e simulazioni sono in corso al ministero dell'economia per individuare quelle misure all'interno della legge delega che potranno essere anticipate con la legge di bilancio. Perché “La volontà del governo è di andare incontro alle esigenze di famiglie e imprese in un momento molto difficile per l'economia italiana ed europea”. Lo spieg...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 27/09/2023

Aiuti di stato fuori dal bilancio

Italia oggi - Fabrizio G. Poggiani, pag. 30In arrivo l'eliminazione dell'obbligo di trasparenza posto in capo alle società commerciali consistente nell'obbligo di pubblicare, nelle note integrative del bilancio di esercizio, gli importi e le informazioni relativi a sovvenzioni, sussidi, vantaggi o contributi, anche in natura, percepiti. La novità, che tocca da vicino gli aiuti di stato, è stata inserita nella bozza di decreto semplificazione in corso di emanazione, con la previsione dell'abrogazione del comma 125-bis dell'articolo 1 della legge 124/2017 e con il coordinamento della detta modif...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 27/09/2023

Meno tempo per utilizzare i tax credit energia e gas

Il Sole 24 ore - Luca Gaiani, pag. 36Stretta sui tempi di utilizzo dei tax credit energia e gas del primo e secondo trimestre 2023. Il decreto Proroghe, oggi all'esame del Consiglio dei ministri, anticipa di 45 giorni, dal 31 dicembre al 15 novembre, il termine ultimo per operare nel modello F24 la compensazione dei crediti energetici previsti dalla legge 197/2022 e dal Dl 34/2023. Si attende ora dalle Entrate una corrispondente anticipazione della data ultima per comunicare la cessione di questi crediti, attualmente fissata al 18 dicembre.

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Imposta di bollo

  • 25/09/2023

Marca da bollo per i regimi fiscali minori: è reddito imponibile

Maurizio Maraglino Misciagna

La marca da bollo da 2 euro, oggi anche in versione virtuale, contribuisce all'incremento del monte reddito del soggetto emittente.

  • News

  • LAVORO

  • Appalto - disciplina generale

  • 18/09/2023

Appalti pubblici: braccio di ferro tra giudici del lavoro e sentenze TAR

Dario Ceccato

Le ultime sentenze dei tribunali amministrativi, dalla sentenza del TAR Lazio sulla clausola sociale alla sentenza del TAR Lombardia in materia di contrattazione collettiva e salario minimo, aprono un squarcio con il diritto del lavoro e le pronunce in tema di salario minimo.

  • News

  • LAVORO

  • Assegno di inclusione

  • 11/09/2023

Supporto formazione e lavoro: cosa cambia dopo la fine del Rdc

Paolo Stern

Con il 1° settembre è partito il sistema che consente agli ex percettori di reddito di cittadinanza con età compresa tra 18 e 59 anni di rimettersi in gioco per trovare lavoro anche con il supporto di percorsi formativi e di orientamento.

  • News

  • LAVORO

  • Gestione separata INPS

  • 04/09/2023

Recupero di contributi in cartella esattoriale dei lavoratori autonomi

Antonello Orlando

Sul tema del versamento dei contributi dei lavoratori autonomi già oggetto di saldo e stralcio introdotto dal Decreto Lavoro, il podcast, in attesa delle istruzioni di Inps, investiga scadenze e platea dei soggetti autonomi che potranno così recuperare i contributi utili alla pensione.

  • News

  • LAVORO

  • Fringe benefit

  • 31/08/2023

Rimborsi ricariche auto elettriche: la risposta del Fisco non convince

Dario Ceccato

La posizione, e le possibili controffensive, dell'Agenzia delle Entrate in relazione ai rimborsi di kwh utilizzati dai dipendenti per autoveicoli elettrici ed ibridi in uso promiscuo.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Il licenziamento del dirigente per ragioni oggettive e tutela applicabile

  • 27/09/2023 | Roberta Cristaldi

  • Il licenziamento del dirigente d'azienda è assistito dal regime di libera recedibilità, che incontra il solo limite del rispetto dei principi di buona fede e correttezza. Pertanto, al di fuori delle ipotesi di licenziamento discriminatorio o fondato su motivo illecito determinante, in caso di ingiustificatezza del recesso, il dirigente può accedere ad una tutela meramente economica, determinata in base alle disposizioni del contratto collettivo applicabile. 

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • I finanziamenti prededucibili nell'ambito della composizione negoziata della crisi d'impresa

  • 26/09/2023 | Luigi Ruggiero , Paola Barisone

  • Gli autori analizzano un provvedimento reso dal Tribunale di Genova sul tema della prededucibilità dei finanziamenti contratti dall'imprenditore nel corso di una procedura di composizione della crisi d'impresa.  

  • Crisi d'impresa

  • Focus

  • Revisori legali: entro il 28 settembre le domande per l'esame di idoneità professionale

  • 26/09/2023 | Federico Gavioli

  • E' il primo esame che viene svolto con le nuove regole introdotte dal DM del febbraio 2023 in vigore dal 1° luglio 2023; le domande vanno presentate unitamente al pagamento del contributo alle spese di esame per un importo di 100 euro e l'assolvimento del bollo per le istanze trasmesse con modalità telematiche, di 16 euro. 

  • Bilancio

  • Schede d'autore

  • Tobin tax

  • 26/09/2023 | Marco Nessi

  • L' imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax) è applicabile ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari e alle operazioni ad alta frequenza. 

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...