RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 01/02/2023

Escluse le comunicazioni Enea dalla sanatoria sugli errori

Il Sole 24 ore - Giorgio Gavelli Giuseppe Latour, pag. 27 Comunicazioni Enea relative all'ecobonus fuori dal perimetro della sanatoria sugli errori formali. Per la loro omissione l'unico rimedio (da esercitare nei termini previsti) è quello della remissione in bonis. La circolare n. 2/E sulla tregua fiscale chiarisce un aspetto sul quale non c'era un'indicazione esplicita nella precedente circolare n. 19/E del 2020. Si apre, così, la strada a una conclusione simile in materia di errori commessi nelle comunicazioni di opzioni di cessione e sconto in fattura. Anche in questo caso, infatti, l'Age...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 01/02/2023

Flussi, prima gli italiani

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 30 Precedenza di lavoro a chi è in Italia, poi agli extracomunitari residenti all'estero. Per la prima volta, infatti, il decreto flussi (82.705 ingressi) impone che le richieste di nulla osta all'ingresso di stranieri, che si potranno presentare dalle ore 9 del 27 marzo, siano precedute dalla verifica presso il centro per l'impiego dell'indisponibilità di lavoratori presenti in Italia. A precisarlo è la circolare 468/2023 dei ministeri dell'interno, del lavoro e dell'agricoltura. I primi a ricevere l'offerta saranno i fruitori di Naspi e RdC, con il rischio...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 01/02/2023

Giornalisti prepensionati, limiti all'attività lavorativa

Il Sole 24 ore - Matteo Prioschi, pag. 32 Operativi i prepensionamenti dei giornalisti dipendenti sotto il cappello Inps, a seguito del passaggio della loro gestione previdenziale dall'Inpgi, avvenuta a luglio 2022. Con la pubblicazione della circolare 10/2023, infatti, l'istituto nazionale di previdenza ha illustrato le regole applicative dei prepensionamenti normati dalla legge 416/81 nel nuovo contesto. Le indicazioni più rilevanti riguardano gli importi dei trattamenti e la possibilità di cumularli con redditi da lavoro.

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 01/02/2023

Le sanatorie con più opzioni

Italia oggi - Duilio Liburdi - Massimiliano Sironi, pag. 26 Le previsioni in materia di riduzione delle sanzioni previste dalla manovra per il 2023 su adesioni ed acquiescenza sono facoltative: il contribuente potrebbe infatti avvalersi delle disposizioni ordinarie senza beneficiare delle novità della manovra ma potendo compensare le somme dovute. Le violazioni in materia di IVIE ed IVAFE non rientrano tra quelle formali, gli uffici chiamati all'assistenza dei contribuenti per l'applicazione pratica delle nuove norme. Sono queste alcuni degli elementi che emergono dalla lettura dei provvedimen...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 01/02/2023

Sì al bonus mobili per il frigorifero acquistato online ma senza fattura

Il Sole 24 ore - Elisa de Pizzol, pag. 28 Ho acquistato un frigorifero su internet con ricevuta di acquisto a me intestata e documento di trasporto; il pagamento è stato effettuato con carta di credito. Non avendo richiesto fattura, posso detrarre l'acquisto con il bonus mobili? Fermo restando che deve trattarsi di un intervento antisismico cui si applica il sismabonus, la risposta è positiva se nella ricevuta di acquisto è indicata natura, qualità e quantità del bene acquistato (un frigorifero con classe non inferiore alla F) e se la stessa è riconducibile al contribuente titolare della carta...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • LAVORO

  • Agevolazioni assunzioni giovani

  • 01/02/2023

Giovani under 36: sgravi anche per le assunzioni a tempo indeterminato

Dario Ceccato

Dal 2023 sono previste agevolazioni riconosciute ai futuri giovani under 36 che, per la prima volta nel corso dell'anno, vengono assunti o trasformati con contratto a tempo indeterminato. Nell'attesa delle autorizzazioni da parte dell'UE si vedrà come applicare questa misura e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.

  • News

  • Fiscale

  • Credito d'imposta per la ricerca e sviluppo

  • 28/01/2023

Sanatoria bonus ricerca e sviluppo: vantaggi e svantaggi

Maurizio Maraglino Misciagna

La Legge di Bilancio 2023 ha prorogato la scadenza per la sanatoria del bonus ricerca e sviluppo al 30 novembre 2023, introducendo delle modifiche, alcune delle quali di rilevante importanza. Scopriamo i vantaggi e svantaggi della nuova proroga.

  • News

  • LAVORO

  • Retribuzione - Disciplina generale

  • 25/01/2023

Mance tassate al 5%: una utile innovazione

Paolo Stern

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una interessante novità nel comparto turistico. Le mance percepite dal personale saranno soggette a tassazione agevolata del 5% e non saranno imponibili a INPS e INAIL. Dovranno tuttavia essere rispettati determinati limiti economici.

  • News

  • LAVORO

  • Pensioni

  • 23/01/2023

Quota 103: luce e ombre del nuovo pensionamento anticipato

Antonello Orlando

Requisiti, caratteristiche e decorrenze utili per accedere alla nuova pensione anticipata flessibile introdotta con la Legge di Bilancio 2023: Quota 103. Attenzione al divieto di cumulo reddituale e alla soglia di riduzione del valore della pensione, attiva fino al compimento dell'età pensionabile.

  • News

  • Fiscale

  • Impresa

  • 18/01/2023

Decreto Aiuti-quater in GU: le novità in vigore

Maurizio Maraglino Misciagna

Approda in GU il Decreto aiuti quater. Novità in materia di cessione dei crediti di imposta legati ai bonus edilizi, agevolazioni volte a contrastare il caro energia e misure a supporto di startup e PMI innovative con il Fondo di sostegno al venture capital (DL 176/2022 conv. in L. 6/2023).

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Accompagnare alla pensione con l’APE sociale

  • 01/02/2023 | Francesca Zucconi

  • Confermata, anche per il 2023 dalla Legge di Bilancio, l'APE sociale per le categorie più deboli: disoccupati con esaurimento integrale dell'indennità di disoccupazione; invalidi civili almeno al 74%; caregivers; addetti ad attività particolarmente «difficoltose e rischiose». Pertanto, chi matura i requisiti nel corso del 2023 potrà accedere all'uscita anticipata dal mondo del lavoro. 

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • Per la stabile organizzazione “personale” vale l'interpretazione data dal commentario OCSE

  • 01/02/2023 | Diego Avolio

  • La Cassazione ha statuito che, ai fini della definizione in termini “sostanziali” del concetto di stabile organizzazione “personale”, l'art. 5, par. 4 e 5, della Convenzione Italia-Svizzera contro le doppie imposizioni va interpretato anche con l'ausilio del Commentario OCSE al relativo Modello convenzionale (Cass. 14 dicembre 2022 n. 36679). 

  • Fiscale

  • Focus

  • Il ne bis in idem e il reato di dichiarazione fraudolenta della società

  • 01/02/2023 | Fabio Gallio , Laura Zanellato

  • Il D.Lgs. 231/2001, dopo l'inserimento dei reati tributari tra i reati presupposto, non prevede disposizioni di coordinamento con la disciplina sanzionatoria amministrativo-tributaria, lasciando così aperta, per la persona giuridica, la possibilità di un doppio binario sanzionatorio: una recente pronuncia della Procura di Milano, intervenuta sul punto, ha fatto applicazione del principio generale del ne bis in idem. 

  • Società

  • Focus

  • Le società sportive dilettantistiche nella Riforma dello Sport: aspetti civilistici e tributari

  • 01/02/2023 | Maurizio Mottola

  • Con la Riforma dello sport si è intervenuti in tema di riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo. Riflessioni sulla reale efficacia degli ultimi approdi legislativi in materia. 

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...