RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 17/03/2023

No tax area unica per i redditi

Italia oggi - Fabrizio G. Poggiani, pag. 26 No tax area unica per equiparazione tra redditi di lavoro dipendente e di pensione. Deducibilità, anche in misura forfetizzata, delle spese sostenute per la produzione del reddito anche per i dipendenti, con la deducibilità, ad esempio delle spese di trasferta e possibilità, per la generalità dei contribuenti, di detrarre i contributi obbligatori.

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 17/03/2023

Il coefficiente per il Tfr è 0,440355

Il Sole 24 ore - Nevio Bianchi, Pierpaolo Perrone, pag. 38 A febbraio il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto (Tfr) accantonate al 31 dicembre 2022 è 0,440355. L'articolo 2120 del Codice civile stabilisce che, alla fine di ogni anno, la quota di Tfr accantonata deve essere rivalutata. Per determinare il coefficiente di rivalutazione del Tfr, o delle anticipazioni, si parte dall'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati “senza tabacchi lavorati” diffuso ogni mese dall'Istat.

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 17/03/2023

Il buono benzina va in pensione

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 32 Il bonus carburante è benzina per la pensione. Nel 2023, infatti, è esente solo dalle tasse, non anche dai contributi che vanno versati per la quota a carico del dipendente (9,19% in genere) e dell'azienda (30% in media). In tal modo, il beneficio per i dipendenti si riduce a 182 euro (i restanti 18 euro sono trattenute contributive), mentre il costo per l'azienda sale a 260 euro (gli altri 60 euro sono contributi).

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 17/03/2023

Nuovo fisco, giù Irpef e sconti, Meno Ires per chi investe

Il Sole 24 ore - Marco Mobili, Gianni Trovati, pag. 6 È partita ufficialmente ieri la macchina della riforma fiscale che dovrà portare nell'arco dei prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema tributario. L'idea di riforma approvata ieri a Palazzo Chigi, infatti, prevede un intervento di riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi a partire dalla regina delle imposte: l'Irpef che già dall'anno prossimo con la manovra, come ha confermato ieri il viceministro alle Finanze Maurizio Leo intervenendo in serata a Porta a Porta, scenderà da quattro a tre aliquote....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 17/03/2023

Impresa collaborativa, fisco soft

Italia oggi - Riccardo Mezzi e Francesco Spurio, pag. 24 Sanzioni light per le imprese che collaborano con il fisco. L'adozione volontaria di un TCF (tax control framework, modello organizzativo di controllo fiscale) e la tempestiva comunicazione del potenziale rischio fiscale possono portare a ridurre o addirittura escludere le sanzioni secondo il disegno di legge delega per la riforma fiscale scritto dal viceministro dell'economia Maurizio Leo e approvato ieri dal consiglio dei ministri.

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Delega fiscale

  • 13/03/2023

Delega fiscale: prime considerazioni sulla riforma

Raffaello Lupi

Un primo commento di Raffaello Lupi sull'intervento riformatore del Fisco che il Governo si appresta a varare. Si tratta di un'ulteriore proposta di riforma del sistema fiscale volta ad arginare il malessere che deriva dalla diversa valutazione dei presupposti economici d'imposta, cioè ricavi, consumi e redditi.

  • News

  • LAVORO

  • Smart working

  • 10/03/2023

Smart working: per fragili e genitori di under 14 si cambia ancora

Paolo Stern

Lavoratori fragili, genitori di ragazzi under 14 e lavoratori a rischio hanno diritto di chiedere di lavorare in smart working fino al 30 giugno 2023. Diverse sono le modalità di esercitare tale diritto e diversa sarà la valutazione che potrà fare il datore di lavoro.

  • News

  • Fiscale

  • Impresa

  • 28/02/2023

Decreto Milleproroghe: le principali novità per imprese e professionisti

Maurizio Maraglino Misciagna

Pubblicato nella GU n. 49 del 27 febbraio 2023 il Decreto Milleproroghe 2023. Tra le principali novità, oltre ai bonus edilizi, viene prevista la proroga dei contratti di somministrazione, della fatturazione elettronica per i sanitari, dell'anticipo pensionistico e degli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0.

  • News

  • Fiscale

  • Detrazioni per ristrutturazioni edilizie

  • 22/02/2023

Superbonus: per i crediti bloccati F24 o cartolarizzazione

Marco Cramarossa

Il DL 11/2023 ha posto fine, dal 17 febbraio 2023, allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi. Sono allo studio misure volte ad attenuare l'impatto sul tessuto economico e sul mondo del lavoro, ipotizzando cartolarizzazioni o compensazioni tramite i modelli F24 presentati in banca.

  • News

  • LAVORO

  • Pensioni

  • 20/02/2023

Prepensionamento: in arrivo la proroga al 2026 dell'Isopensione Fornero

Antonello Orlando

La legge di conversione del Decreto Milleproroghe, in corso di promulgazione, consentirà fino al 30 novembre 2026 di utilizzare l'Isopensione Fornero con una durata massima di 7 anni. I datori di lavoro avranno una platea più ampia di lavoratori da accompagnare alla pensione, ma dovranno sostenere un costo oneroso.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Quando è ammesso l'incentivo under 36: ipotesi e casi particolari

  • 17/03/2023 | Stefania Coiana

  • Lo sgravio contributivo under 36 rappresenta un incentivo finalizzato a un'occupazione giovanile stabile, attraverso il riconoscimento di uno sgravio contributivo a fronte di assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato di rapporti a termine di giovani che, nella propria vita lavorativa, non abbiano mai avuto contratti a tempo indeterminato. 

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Rent to buy

  • 17/03/2023 | Marco Nessi

  • Il rent to buy è una formula contrattuale mediante il quale il proprietario/concedente consegna fin da subito l'immobile al conduttore/futuro acquirente, il quale paga il canone; dopo un periodo di tempo fissato nello stesso contratto, il conduttore può decidere se acquistare il bene, detraendo dal prezzo una parte dei canoni già pagati. 

  • Fiscale

  • Focus

  • Superbonus e sconto in fattura: agevolazione anche in presenza di contabilizzazioni differenti

  • 17/03/2023 | Federico Gavioli

  • Al fine di dare evidenza dell'opzione da parte del committente per la fruizione della detrazione nella modalità alternativa ''sconto in fattura'', il fornitore deve indicare in ogni fattura l'esatto ammontare dello sconto concesso, corrispondente alla detrazione spettante in base all'importo fatturato; ciò anche in caso di “sconto parziale''. Può anche tornare utile l'integrazione, con un documento extra-contabile, della fattura emessa a titolo di acconto con richiamo allo sconto concesso rispetto al complesso dei lavori.  

  • Fiscale

  • Schede d'autore

  • Fringe benefit

  • 17/03/2023 | Maria Rosa Gheido

  • I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda del bene e servizio attribuito al dipendente. I fringe benefits riguardano diverse categorie: concessione di auto aziendali, abitazione, telefono cellulare, prestiti agevolati, abbonamenti al trasporto pubblico e welfare aziendale. 

  • LAVORO




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...