RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Circolari per i clienti
    2. Guida agli adempimenti
    3. Strumenti di calcolo
    4. Tabelle di utilità
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. 4 Check Impresa
    8. I Miei Contratti
    9. Visure GFL
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
    1. Amministrazione e finanza
    2. Risorse umane
    3. Salute e sicurezza
    4. Legale d’azienda
  • Formazione
Speciali >
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 21/03/2023

Bonus 200 euro per tutti

Italia oggi - Daniele Cirioli, pag. 29 Via libera alle domande di una tantum (200/150 euro) per gli autonomi senza partita Iva. Tra gli interessati, i professionisti con doppia iscrizione previdenziale: a una cassa professionale e all'Inps. Questi, infatti, in deroga alla disciplina ordinaria (gli iscritti alle casse fanno domanda a tali enti previdenziali), devono fare richiesta all'Inps. Lo precisa lo stesso ente previdenziale nella circolare 30/2023. Il termine per le domande, da presentare online, è fissato al 30 aprile. Sui controlli dei requisiti, l'Inps collaborerà con l'Agenzia delle e...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 21/03/2023

Deduzioni e niente ritenute, i minibond guadagnano spazio

Il Sole 24 ore - Alessandro Germani, pag. 40 I minibond sono titoli di debito (obbligazioni e cambiali finanziarie) emessi per lo più da imprese di medio piccola dimensione, tanto società per azioni quanto società a responsabilità limitata. A seguito delle innovazioni legislative a partire dal 2013 che superano alcuni vincoli civilistici e fiscali tali emissioni si stanno diffondendo sempre di più. Fiscalmente, gli interessi passivi si deducono in capo all'emittente secondo il meccanismo del Rol (articolo 96 del Tuir), mentre per il sottoscrittore si applica l'imposta sostitutiva del 26% se pe...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 21/03/2023

Regolarizzabili le e-fatture in ritardo ma inserite nella liquidazione Iva

Il Sole 24 ore - Laura Ambrosi - Antonio Iorio, pag. 41 Le fatture elettroniche inviate allo Sdi oltre i termini ordinari, ma incluse nella liquidazione Iva e i corrispettivi elettronici correttamente memorizzati, non inviati ma inseriti in contabilità con relativa liquidazione dell'Iva dovuta sono violazioni formali regolarizzabili. Per le violazioni constatate nei Pvc consegnati fino al 31 marzo prossimo ci sarà sempre in futuro la possibilità di beneficiare delle sanzioni ridotte a un diciottesimo ove si giunga a un'adesione, senza necessità che l'istanza di adesione sia formulata dal contr...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 21/03/2023

Alle Entrate nasce l'ufficio IA

Italia oggi - Cristina Bartelli, pag. 23 Al debutto l'Ufficio Intelligenza Artificiale presso l'Agenzia delle entrate. E per quanto riguarda i crediti fiscali al lavoro per nuovi applicativi con Sogei sulla gestione delle procedure di controllo preventivo. Il Fisco affila le armi sui controlli tecnologici più evoluti e lo fa con la direttiva 2023/74424 che modifica l'organizzazione e le attribuzioni della divisione contribuenti e della direzione centrale piccole e medie imprese. Il direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto M. Ruffini crea all'interno del settore analisi del rischio e ricer...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 21/03/2023

Mediazione tributaria in soffitta

Italia oggi - Stefano Loconte - Gianluca Floriddia, pag. 25 L'abrogazione dell'istituto della mediazione tributaria è uno degli obiettivi della legge delega per la riforma fiscale. Il ddl approvato in consiglio dei ministri prevede, infatti, il conferimento al Governo della delega per procedere a una revisione della disciplina e dell'organizzazione del contenzioso tributario mediante, tra le altre, l'abrogazione dell'art. 17-bis del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546 recante l'istituto della mediazione tributaria. Come si ricorderà, tale fase fu introdotta nel sistema processuale tri...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • LAVORO

  • Reddito di cittadinanza

  • 20/03/2023

Assunzione dei percettori di Rdc: quali vantaggi contributivi

Dario Ceccato

Attesa la scelta dell'attuale esecutivo nel rivedere il reddito di cittadinanza, è stata istituita una specifica agevolazione per consentire un più facile reingresso nel mondo del lavoro dei percettori della misura. Analizziamo come applicare questa agevolazione e quali accorgimenti utilizzare per una sua corretta gestione.

  • News

  • Fiscale

  • Delega fiscale

  • 13/03/2023

Delega fiscale: prime considerazioni sulla riforma

Raffaello Lupi

Un primo commento di Raffaello Lupi sull'intervento riformatore del Fisco che il Governo si appresta a varare. Si tratta di un'ulteriore proposta di riforma del sistema fiscale volta ad arginare il malessere che deriva dalla diversa valutazione dei presupposti economici d'imposta, cioè ricavi, consumi e redditi.

  • News

  • LAVORO

  • Smart working

  • 10/03/2023

Smart working: per fragili e genitori di under 14 si cambia ancora

Paolo Stern

Lavoratori fragili, genitori di ragazzi under 14 e lavoratori a rischio hanno diritto di chiedere di lavorare in smart working fino al 30 giugno 2023. Diverse sono le modalità di esercitare tale diritto e diversa sarà la valutazione che potrà fare il datore di lavoro.

  • News

  • Fiscale

  • Impresa

  • 28/02/2023

Decreto Milleproroghe: le principali novità per imprese e professionisti

Maurizio Maraglino Misciagna

Pubblicato nella GU n. 49 del 27 febbraio 2023 il Decreto Milleproroghe 2023. Tra le principali novità, oltre ai bonus edilizi, viene prevista la proroga dei contratti di somministrazione, della fatturazione elettronica per i sanitari, dell'anticipo pensionistico e degli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0.

  • News

  • Fiscale

  • Detrazioni per ristrutturazioni edilizie

  • 22/02/2023

Superbonus: per i crediti bloccati F24 o cartolarizzazione

Marco Cramarossa

Il DL 11/2023 ha posto fine, dal 17 febbraio 2023, allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi. Sono allo studio misure volte ad attenuare l'impatto sul tessuto economico e sul mondo del lavoro, ipotizzando cartolarizzazioni o compensazioni tramite i modelli F24 presentati in banca.

Dottrina

Previous Next
  • Focus

  • Approvato il disegno di legge delega per la riforma fiscale - Le novità per gli istituti del CCI

  • 21/03/2023 | Luigi Ruggiero , Paola Barisone

  • Il Consiglio dei ministri del 16 marzo 2023 ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale che, all'art. 9, contiene importanti novità in tema di fiscalità per la crisi d'impresa, oltre a disporre l'estensione della transazione fiscale a tutti gli istituti disciplinati dal codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. 

  • Crisi d'impresa

  • Focus

  • Autotrasportatori per conto terzi. Profili fiscali e attestazione di capacità finanziaria

  • 21/03/2023 | Andrea Amantea

  • L'attività di autotrasporto per conto terzi presenta peculiarità sia dal punto di vista delle imposte sui redditi e delle accise, sia in ambito IVA. Lo svolgimento presuppone, a monte, il possesso di specifici requisiti: le imprese di trasporto su strada devono dimostrare l'onorabilità, l'idoneità professionale e quella finanziaria, con l'iscrizione, per le sole imprese che effettuano trasporto su strada di merci per conto di terzi, ad apposito Albo nazionale. 

  • Fiscale

  • Pianeta IVA

  • Forfettario senza requisiti nel 2021 e 2022: modalità da seguire per regolarizzare

  • 21/03/2023 | Renato Portale

  • Un recente chiarimento dell'AE ammette, in modo espresso, il ricorso alla nota di variazione in caso di errore nell'applicazione del regime forfettario. 

  • Fiscale

  • Pianeta IVA

  • Osservatorio Corte UE

  • 20/03/2023 | Renato Portale

  • Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. 

  • Fiscale




please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...