RICHIEDI LA DEMO GRATUITA
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

logo memento più
Non hai ancora un abbonamento? Scopri i nostri servizi
Rimani aggiornato Iscriviti alla newsletter

Login

Password dimenticata?
logo memento più

Soluzioni pratiche per professionisti

    1. News
    2. Rassegna stampa
  • Podcast e video
  • Memento
    1. Schede d'autore
    2. Focus
    3. Focus Revisione legale
    4. Pianeta IVA di R. Portale
    5. Autorità e prassi
    6. Giurisprudenza commentata
    7. Riviste
    8. Articoli d'autore
    1. Fonti normative
    2. Prassi
    3. Giurisprudenza
    4. Principi contabili
    5. Contrattazione collettiva
    1. Commentario IVA
    2. Codici commentati
    3. Formulari commentati
  • Biblioteca
    1. Guida agli adempimenti
    2. Circolari per i clienti
    3. Strumenti di calcolo
    4. 4 Check Impresa
    5. Formulari
    6. Modulistica
    7. Costo del lavoro
    8. Tabelle di utilità
  • scadenzario
  • quesiti operativi
  • Contrattazione collettiva
  • Speciali
  • Formazione
Speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali
speciali

VAI A QuotidianoPiu

Ultime news

Previous Next
  • News

  • LAVORO

  • Cassa Integrazione Guadagni – CIGS

  • 09/08/2022

Ammortizzatori sociali: come gestire le note di rettifica dei contributi

La Redazione

L'INPS, con il Mess. 8 agosto 2022 n. 3112, interviene fornendo le istruzioni sulla gestione delle note di rettifica delle contribuzioni relative agli ammortizzatori sociali, emesse nei confronti dei datori di lavoro che hanno operato, nei periodi contributivi da gennaio a giugno 2022, in difformità alle istruzioni precedentemente fornite.

  • News

  • Fiscale

  • Autoveicoli

  • 09/08/2022

Nuovi incentivi per auto non inquinanti

La Redazione

Il Governo ha previsto nuovi incentivi per l'acquisto di auto non inquinanti e interventi agevolativi mirati alla riconversione e allo sviluppo della filiera del settore automotive.

  • News

  • LAVORO

  • Covid- 19 – Malattia

  • 09/08/2022

Bonus lavoratori fragili: al via le domande telematiche

Simone Cagliano

I lavoratori disabili gravi o con patologia certificata che nel 2021 avevano raggiunto il periodo massimo indennizzabile di malattia potranno beneficiare di un'indennità una tantum di 1000 euro per il 2022. Le domande di bonus dovranno essere presentate telematicamente all'INPS entro il 30 novembre 2022.

  • News

  • LAVORO

  • Infortuni sul lavoro - assicurazione

  • 09/08/2022

Infortuni mortali: importi 2022 del beneficio una tantum ai superstiti

La Redazione

Sono stati definiti gli importi della prestazione una tantum a carico del Fondo di sostegno per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, per gli eventi occorsi nel 2022 (DM 20 giugno 2022 n. 112).

  • News

  • Fiscale

  • Criptovalute

  • 09/08/2022

La cessione di criptovalute genera redditi diversi e impone il monitoraggio fiscale

Maurizio Maraglino Misciagna

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che le cessioni a termine di valute virtuali si rilevano fiscalmente. La detenzione di valute virtuali da parte di persone fisiche, degli enti non commerciali e delle società semplici ed equiparate residenti in Italia, sconta l'obbligo di monitoraggio fiscale (Risp. AE 1° agosto 2022 n. 397).

  • News

  • Fiscale

  • Spese mediche

  • 09/08/2022

Precompilate 2023: abolito l'obbligo di conservazione documentale delle spese sanitarie

Claudia Iozzo

Con l'approvazione definitiva del Ddl di conversione del Decreto Semplificazioni fiscali sono introdotte nuove disposizioni che limitano ancora il controllo formale sulle precompilate con l'eliminazione dell'obbligo di conservazione delle spese sanitarie per CAF e professionisti.

  • News

  • Fiscale

  • Società cooperative

  • 09/08/2022

Cooperative, mutualità prevalente e devoluzione del patrimonio

Sara Agostini

La perdita dei requisiti di mutualità prevalente da parte di una cooperativa, conseguente alla modificazione o alla soppressione delle clausole antilucrative, non comporta l'obbligo della società di devolvere il valore effettivo del patrimonio, dedotti il capitale versato e rivalutato e i dividendi non ancora distribuiti (Cass. 28 luglio 2022 n. 23602).

  • News

  • Società

  • 09/08/2022

Riduzione del capitale a parziale copertura delle perdite superiori a 1/3

La Redazione

Il Consiglio notarile di Milano prende posizione in relazione alla questione relativa alla possibilità di una riduzione parziale delle perdite di capitale superiori a 1/3.


Rassegna stampa quotidiani

Previous Next
  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 09/08/2022

Il rito tributario ora va di fretta

Italia oggi - Diritto e Fisco, Andrea Bongi, pag. 24

Corsia preferenziale per la sospensione giudiziale dell'atto impugnato: massimo 30 giorni per deciderne la trattazione e decisione nella stessa udienza della trattazione. La riforma del processo tributario attesa, per l'approvazione definitiva, da oggi alla Camera dei deputati, punta a diminuire il lasso temporale che intercorre tra la presentazione dell'istanza e la decisione del giudice. Le tempistiche delle decisioni sulle istanze di sospensione ai sensi dell'articolo 47 del Dlgs n.546 del 1992 sono infatti il vero e proprio Ta...

  • Rassegna Stampa

  • LAVORO

  • 09/08/2022

Comunicazioni ai lavoratori in attesa di chiarimenti

Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Matteo Prioschi, pag. 22

A distanza di oltre una settimana dalla pubblicazione in GU e a pochi giorni dalla completa operatività (il 13 agosto), permangono incertezze sulla portata dei nuovi obblighi derivanti dal decreto legislativo Trasparenza (104/2022), approvato dal Governo in recepimento della direttiva europea 2019/1152.Uno dei nodi principali riguarda la possibilità che il datore di lavoro fornisca ai lavoratori le informazioni rinviando al contratto collettivo applicato, evitando in tal modo di ampliare in modo consistente il contratto di a...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 09/08/2022

Rottamazione liti fiscali, dubbia la convenienza per i contribuenti

Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Laura Ambrosi - Antonio Iorio, pag. 19

La definizione delle liti pendenti in Cassazione, prevista nell'ambito della Ddl di riforma della giustizia tributaria, potrebbe non conseguire i dichiarati obiettivi di deflazione delle controversie pendenti presso i giudici di legittimità. Presenta infatti aspetti sfavorevoli per il contribuente. Vi rientrano le controversie pendenti innanzi alla Cassazione al 15 luglio 2022. Per espressa previsione, il riferimento è alla notifica dell'impugnazione alla controparte entro tale data non essendo necessaria anche...

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 08/08/2022

Atti fiscali, notifiche svincolate

Italia oggi - Fisco, Sergio trovato, pag. 12

Gli atti tributari possono essere notificati tramite il servizio di posta ordinaria, con raccomandata con avviso di ricevimento. Non è imposto di fare ricorso al procedimento di notifica degli atti giudiziari, che assicura maggiori garanzie ai destinatari. La scelta del legislatore di prevedere una forma semplificata di notifica è finalizzata a garantire una veloce realizzazione del credito fiscale. Lo ha stabilito la commissione tributaria regionale di Roma, terza sezione, con la sentenza 3198 dell'11 luglio 2022....

  • Rassegna Stampa

  • Fiscale

  • 08/08/2022

Momento di effettuazione delle operazioni decisivo per il nuovo esterometro

Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Matteo Balzanelli - Luca De Stefani - Massimo Sirri, pag. 15

Molte difficoltà nella gestione del nuovo esterometro dipendono da una conoscenza imperfetta delle regole sul momento d'effettuazione delle operazioni e di quelle per l'integrazione/autofatturazione. Questo è particolarmente evidente per le operazioni passive, complici le rigidità di alcuni software di contabilità. Negli acquisti online, il disagio è invece collegato all'assenza/carenza di documentazione.Il punto di partenza è sempre la corretta individuazione del momento in cui l'acquisto...

Podcast e Video

Previous Next
  • News

  • Fiscale

  • Finanziamenti agevolati

  • 08/08/2022

Il podcast di Maurizio Maraglino - Ristorazione e transizione ecologica, disponibile un milione di euro

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con gli interventi per favorire la transizione ecologica nel settore della ristorazione. Definiti i destinatari delle risorse, i criteri di ripartizione delle risorse e le modalità attuative. Per il 2022 previste risorse per un milione di euro.

  • News

  • LAVORO

  • Diritti e obblighi datore- disciplina generale

  • 03/08/2022

Il podcast di Paolo Stern Nexumstp - Nuovi oneri per le imprese con il Decreto Trasparenza

Il decreto Trasparenza, è entrato in vigore il 1° agosto 2022 e da tale data tutti i lavoratori in forza possono chiedere informazioni dettagliate sul contratto di lavoro al datore di lavoro che deve rispondere entro 60 giorni. Tutto con l'obiettivo di rendere più chiare le condizioni di lavoro. Ma sarà davvero così?

  • News

  • Fiscale

  • Rateazione

  • 28/07/2022

Il podcast di Carlo Nocera - Rateazione semplificata, una vera agevolazione per il contribuente?

Con il Decreto Aiuti il Legislatore ha riaperto il cantiere della riscossione, cercando di favorire, queste almeno le intenzioni, i debitori con piani rateali maggiormente agevoli. Ma sono misure veramente utili per il contribuente? La risposta nel podcast di Carlo Nocera.

  • News

  • LAVORO

  • Pensione – Quota 102

  • 26/07/2022

Il podcast di Antonello Orlando - Il futuro di Quota 102 e la riforma delle pensioni

Con il rinnovamento del Parlamento e le nuove elezioni cambia lo scenario di riforma pensionistica già annunciate dall'esecutivo Draghi.Le possibilità spaziano da una proroga di quota 102 alla 'resurrezione' di quota 100. In alternativa potrebbe vedere la luce una 'opzione contributiva per tutti' che prenda il posto di Opzione donna o, ancora, una quota 41 con un parziale ricalcolo della pensione. L'anticipo della pensione, per potere passare il vaglio della sostenibilità finanziaria del bilancio pubblico stabilito a livello comunitario, dovrà prevedere meccanismi di 'riduzione' dell'assegno: ...

  • News

  • LAVORO

  • Retribuzione - Disciplina generale

  • 19/07/2022

Il podcast di Paolo Stern - DL aiuti: arrivano i 200 euro, tra qualche incertezza e complicazione

Prende il via il sussidio voluto dal decreto aiuti. Arriva nelle buste paga dei lavoratori e nei conti correnti dei pensionati il bonus da 200 euro. I lavoratori dipendenti del settore privato devono ricordare l'autocertificazione.

Dottrina

Previous Next
  • Schede d'autore

  • Conguaglio di fine anno

  • 09/08/2022 | Stefania Coiana

  • Il sistema di tassazione basato sulle ritenute d'acconto implica che durante l'anno il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, effettui delle ritenute provvisorie e che a fine anno, o al momento della cessazione del rapporto, provveda alla rideterminazione dell'importa effettivamente dovuta attraverso le operazioni di conguaglio. Il conguaglio di fine anno deve essere effettuato entro il 28 febbraio dell'anno successivo a quello a cui si riferiscono i compensi o al momento della cessazione e deve tenere conto di tutte le somme erogate su cui è stata calcolata la tassazione in bas... 

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Diffida ad adempiere

  • 09/08/2022 | Marianna Russo

  • Tra gli strumenti per contrastare il lavoro irregolare e per prevenire i rischi infortunistici gli ispettori del lavoro hanno a disposizione il potere di diffida, disciplinato dall'art. 13 D.Lgs.. n. 124/2004 e finalizzato alla regolarizzazione delle violazioni materialmente sanabili e all'ammissione del trasgressore al pagamento delle relative sanzioni nella misura minima. 

  • LAVORO

  • Schede d'autore

  • Donatori di sangue

  • 09/08/2022 | Stefania Coiana

  • I lavoratori che donano il sangue e i suoi emocomponenti hanno il diritto ad assentarsi da lavoro per l'intera giornata in cui effettuano la donazione, conservando la normale retribuzione per l'intera giornata lavorativa. 

  • LAVORO

  • Giurisprudenza commentata

  • Il fallimento delle start up innovative: riflessioni

  • 09/08/2022 | Paola Sabatino

  • L'iscrizione al registro delle imprese come start up innovativa rappresenta condizione necessaria, ma non sufficiente, a garantire l'applicazione della disciplina agevolata e, quindi, l'esonero della dichiarazione di fallimento. Il giudice ha il compito di controllarne l'effettivo possesso dei requisiti così da evitare abusi fiscali (Cass. 4 luglio 2022 n. 21152). 

  • Fiscale

Scadenzario


Memento

Previous Next

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 897

Con l'istanza di nomina o anche successivamente, l’impresa può chiedere l'applicazione di misure protettive e cautelari, per la cui disciplina si rinvia al n. 715 e s.Le misure protettive e cautela...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 9 agosto 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 68

Tabella delle novità inserite dal secondo decreto correttivo del CCI (D.Lgs. 83/2022) La tabella che segue elenca tutti gli articoli sostituiti, modificati o inseriti dal secondo decreto correttivo...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 9 agosto 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 939

Domanda di accesso L’istanza è presentata al segretario generale della camera di commercio nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’impresa (nuovo art. 25 quater c. 2 CCI).L'istanza...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 9 agosto 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 530

Istanza di nomina di un espertoL’impresa può accedere alla procedura presentando un’istanza di nomina di un esperto indipendente al segretario generale della CCIAA nel cui ambito territoriale si tr...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 9 agosto 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 715

Istanza per chiedere misure protettive L’imprenditore può chiedere l’applicazione di misure protettive del patrimonio con l’istanza di nomina dell’esperto (v. n. 530) oppure con una successiva ista...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 9 agosto 2022

CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Paragrafo 120

La tabella elenca tutte le definizioni generali date dal CCI rinviando al paragrafo in cui esse sono approfondite, e specifica quali definizioni sono state modificate dal primo decreto correttivo (...

Memento Crisi d'impresa e fallimento

Ultimo aggiornamento 9 agosto 2022


Fonti in evidenza

  • D.Lgs. 14/2019 - Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
  • D.Lgs. 81/2008 - T.U. Sicurezza e salute sul lavoro
  • D.Lgs. 66/2003 - Orario di lavoro
  • DL 331/93 - IVA scambi intra UE
  • D.Lgs. 546/92 - Contenzioso tributario
  • DPR 917/86 - T.U. Imposte sui redditi (TUIR)
  • DPR 600/73 - Accertamento imposte
  • DPR 633/72 - IVA
  • L. 300/70 - Statuto dei Lavoratori
  • L. 604/66 - Licenziamenti
  • DPR 1124/65 - T.U. Infortuni sul lavoro
please wait

Caricamento in corso...

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

La sessione è scaduta
Servizio al momento non disponibile.
Contenuto riservato agli abbonati
Fai LOGIN o ABBONATI per accedere al contenuto completo
Nome Pratica non valido
Campo non valido

Spiacente, il suo indirizzo IP non è stato identificato dal nostro sistema

Le credenziali fornite non sono valide

Nessuna licenza abilitata per il prodotto

Seleziona almeno un documento
non ha nessuna licenza attiva.

Eliminare la ricerca?

please wait

Caricamento in corso...