-
News
-
Fiscale
-
Operazioni con l’estero
-
11/08/2022
La prova nella cessione IC dei beni: il “salvagente” della prassi nazionale
Angelo Carlo Colombo , Vincenzo Cristiano
In materia di prova delle cessioni intracomunitarie, in tutti i casi in cui non è applicabile la presunzione relativa circa l'avvenuto trasporto di beni in ambito comunitario può ancora applicarsi la prassi nazionale, anche adottata prima dell'entrata in vigore della normativa sul trasporto intracomunitario dei beni.
-
News
-
Fiscale
-
Accise
-
11/08/2022
Con la pubblicazione in GU del DL Aiuti bis vengono nuovamente prorogate le disposizioni in materia di IVA e accise sui carburanti. Ulteriori misure di sostegno sono invece estese per mitigare i maggiori oneri sostenuti dalle imprese per l'acquisto di gas ed energia elettrica (artt. 5-8 DL 115/2022).
-
News
-
LAVORO
-
Retribuzione - Disciplina generale
-
11/08/2022
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha firmato il Decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione ai lavoratori autonomi del Bonus 200 euro introdotto dal c.d. "Decreto Aiuti" (Com. Stampa Min. Lav. 10 agosto 2022).
-
News
-
LAVORO
-
Cassa Integrazione Guadagni – CIGS
-
11/08/2022
L'INPS ha pubblicato una corposa Circolare che fa il punto sulle ultime novità legislative intervenute in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e sui criteri di esame per le domande di concessione dell'integrazione salariale ordinaria (Circ. INPS 10 agosto 2022 n. 97).
-
News
-
LAVORO
-
TFR – coefficienti di rivalutazione
-
11/08/2022
Con comunicato del 10 agosto 2022, l'ISTAT rende noto l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI, senza tabacchi) per il mese di luglio 2022, sulla base del quale si determinano i coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro. Il nuovo indice, valido per il periodo dal 15 luglio 2022 al 14 agosto 2022, è stabilito in 112,3.
-
News
-
Contratti Piu
-
Azienda - Cessione
-
11/08/2022
Cessione di piccola azienda e simulazione del prezzo
La Redazione
In caso di cessione di una piccola azienda (ad esempio un piccolo esercizio commerciale), come può essere dimostrata tra le parti la simulazione relativa al prezzo? I chiarimenti della Cassazione (Cass. 22 luglio 2022 n. 22978).
-
News
-
LAVORO
-
Obblighi del datore di lavoro
-
11/08/2022
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con la Circolare n. 4 del 10 agosto 2022 per fornire la propria visione del D.Lgs. 104/2022 e dei nuovi obblighi, soprattutto informativi, conseguenti. L'INL offre una visione molto importante ampliando le possibilità di rinvio, per i dettagli, alla contrattazione collettiva e delimitando sanzioni e campo di applicazione degli obblighi in vigore dal 13 agosto (Circ. INL 10 agosto 2022 n. 4).
-
News
-
LAVORO
-
Trasferimento del lavoratore
-
10/08/2022
Il datore di lavoro ha l'obbligo di motivare il trasferimento con la sussistenza contingente di “comprovate” ragioni tecniche, organizzative e produttive, ma non essendovi un vincolo di forma su come le stesse debbano essere espresse non ha anche l'obbligo di specificare o elencare quali siano essendo sufficiente che, in caso di contestazione, ne possa fornire la prova.
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
11/08/2022
Test sul patrimonio minimo per gli enti con personalità giuridica
Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Michele de Tavonatti - Matteo Pozzoli - Gabriele Sepio, pag. 19
Per gli enti del terzo settore (Ets) è in corso la fase dei controlli da parte del Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) con valutazione del patrimonio minimo per gli enti dotati di personalità giuridica. Si tratta di una procedura particolarmente importante, che coinvolge in questa fase di avviamento del registro molti professionisti, chiamati a redigere la relazione di stima.Il riconoscimento della personalità giuridica presenta aspetti cui prestare particolare attenzione...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
11/08/2022
La trasparenza si fa più facile
Italia oggi - Lavoro e Previdenza, Daniele Cirioli, pag. 30
Più facile del previsto, il nuovo obbligo di trasparenza. Infatti, basterà consegnare ai lavoratori la «CO» e mettere a disposizione in azienda una copia del Ccnl applicato. Così operando, il datore di lavoro non può essere sanzionato. A precisarlo è l'ispettorato nazionale del lavoro che ieri, con circolare 4/2022, ha fornito le prime indicazioni sul dlgs 104/2022 di attuazione della direttiva 2019/1152. Tra gli altri chiarimenti, l'Inl precisa che non c'è “vuoto” normativo sull'applicazione delle nuove norme: anche gli as...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
11/08/2022
Terminato il plafond le aziende possono chiedere la cassa extra
Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Antonino Cannioto - Giuseppe Maccarone, pag. 20
Con la circolare 97/2022 diffusa ieri, l'Inps illustra i contenuti del decreto ministeriale 67/2022 che, integrando il Dm 95442/2016, individua i criteri di esame per le domande di concessione delle integrazioni salariali.Il nuovo Dm prevede che – per il 2022 e in relazione alle problematiche Ucraine - la causale «crisi di mercato» si ha anche quando la sospensione o la riduzione dell'attività lavorativa derivi dall'impossibilità di concludere accordi o scambi conseguenti al conflitto in corso. Il crit...
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
11/08/2022
Autonomi, 200 in vista
Italia oggi - Diritto e Fisco, Simona D'Alessio, pag. 24
Compie un nuovo passo verso il traguardo il bonus 200 euro per i lavoratori autonomi. Il ministro del lavoro, Andrea Orlando, ha infatti firmato il decreto che disciplina i criteri e le modalità per la concessione dell'indennità una tantum introdotta dal Decreto Aiuti (50/2022), come misura di sostegno al potere d'acquisto di partite Iva e professionisti. Il provvedimento è ora alla firma del ministro dell'economia, Daniele Franco.Beneficiari dell'indennità (per la quale è prevista una dotazione finanziaria di 600 milioni di e...
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
11/08/2022
Agricoltura, incognita tempi per i ristori dei danni da siccità
Il Sole 24 ore - Norme e Tributi, Francesco Giuseppe Carucci, pag. 18
L'articolo 13 del Dl 115/2022 incrementa di 200 milioni la dotazione del Fondo di solidarietà nazionale di cui al Dlgs 102/2004 per assicurare la ripresa e la continuità produttiva delle aziende agricole danneggiate dalla siccità a partire dallo scorso mese di maggio.Il rebus della misura è nei tempi in cui le aziende potranno beneficiare degli indennizzi, visti i rinvii della norma agli articoli 5 e 6 del Dlgs 102/2004 che disciplina gli interventi finanziari a favore del settore agricolo in caso di calamità natu...
-
News
-
LAVORO
-
Riscatto anni di laurea
-
10/08/2022
Il podcast di Antonello Orlando - Riscatto anni di laurea: un'opportunità anche per i propri figli
Il riscatto di laurea per i soggetti fiscalmente a carico prevede una modalità alternativa a quella ordinaria tramite l'applicazione di una tariffa forfettaria uguale per tutti. Per poter accedere al riscatto, il soggetto a carico non deve aver versato alcun tipo di contributo al momento di presentazione della domanda.
-
News
-
Fiscale
-
Finanziamenti agevolati
-
08/08/2022
Il podcast di Maurizio Maraglino - Ristorazione e transizione ecologica, disponibile un milione di euro
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con gli interventi per favorire la transizione ecologica nel settore della ristorazione. Definiti i destinatari delle risorse, i criteri di ripartizione delle risorse e le modalità attuative. Per il 2022 previste risorse per un milione di euro.
-
News
-
LAVORO
-
Diritti e obblighi datore- disciplina generale
-
03/08/2022
Il podcast di Paolo Stern Nexumstp - Nuovi oneri per le imprese con il Decreto Trasparenza
Il decreto Trasparenza, è entrato in vigore il 1° agosto 2022 e da tale data tutti i lavoratori in forza possono chiedere informazioni dettagliate sul contratto di lavoro al datore di lavoro che deve rispondere entro 60 giorni. Tutto con l'obiettivo di rendere più chiare le condizioni di lavoro. Ma sarà davvero così?
-
News
-
Fiscale
-
Rateazione
-
28/07/2022
Il podcast di Carlo Nocera - Rateazione semplificata, una vera agevolazione per il contribuente?
Con il Decreto Aiuti il Legislatore ha riaperto il cantiere della riscossione, cercando di favorire, queste almeno le intenzioni, i debitori con piani rateali maggiormente agevoli. Ma sono misure veramente utili per il contribuente? La risposta nel podcast di Carlo Nocera.
-
News
-
LAVORO
-
Pensione – Quota 102
-
26/07/2022
Il podcast di Antonello Orlando - Il futuro di Quota 102 e la riforma delle pensioni
Con il rinnovamento del Parlamento e le nuove elezioni cambia lo scenario di riforma pensionistica già annunciate dall'esecutivo Draghi.Le possibilità spaziano da una proroga di quota 102 alla 'resurrezione' di quota 100. In alternativa potrebbe vedere la luce una 'opzione contributiva per tutti' che prenda il posto di Opzione donna o, ancora, una quota 41 con un parziale ricalcolo della pensione. L'anticipo della pensione, per potere passare il vaglio della sostenibilità finanziaria del bilancio pubblico stabilito a livello comunitario, dovrà prevedere meccanismi di 'riduzione' dell'assegno: ...
-
Focus
Rateazione amministrativa dei contributi INPS
-
11/08/2022 | Francesco Geria
-
Nel momento in cui il datore di lavoro o il contribuente si trovino in situazione di difficoltà economica e finanziaria e non riescano a far fronte ai propri debiti contributivi, la dilazione amministrativa diviene uno strumento valido da utilizzare. Attraverso questa opportunità di “frazionamento” dei versamenti dei contributi, è possibile aiutare l'azienda o il contribuente ad una migliore pianificazione dei flussi finanziari, senza incappare nel rischio della irregolarità contributiva (diniego al DURC).Si analizza, attraverso le disposizione dell'INPS, l'istituto della rateazione amministra... -
LAVORO
-
Giurisprudenza commentata
Cancellazione della società dal registro delle imprese: i debiti non svaniscono
-
11/08/2022 | Vincenzo Papagni
-
La Cassazione ha recentemente stabilito che, in caso di cancellazione della società dal registro delle imprese, la responsabilità dei soci è limitata alla quota riscossa in base al bilancio finale di liquidazione mentre la responsabilità dei liquidatori si fonda su un titolo autonomo ed è collegata alla cattiva gestione dell'amministratore (Cass. 28 giugno 2022 n. 20686). -
Società
-
Schede d'autore
Rateazione contributi e premi
-
10/08/2022 | Stefania Coiana
-
La rateizzazione dei premi e dei contributi INPS ed INAIL è quel meccanismo attraverso cui il contribuente versa all'Ente previdenziale e/o assicurativo gli importi dovuti in modalità dilazionata a seguito di comprovate esigenze. In linea generale, il contribuente presenterà apposita domanda all'Istituto interessato indicando tutti i debiti da quest'ultimo vantati richiedendone la dilazione il cui numero di rate potrà variare in funzione della situazione economica e/o extra-economica in cui verte il soggetto passivo. -
LAVORO
-
Schede d'autore
Accise
-
10/08/2022 | Piero Bellante
-
Le origini della disciplina delle accise nell'ordinamento italiano risalgono nel tempo. La materia ha assunto particolare rilievo in ambito comunitario, quando sono state emanate alcune direttive per realizzarne l'armonizzazione tra gli Stati membri della CEE per la tassazione di alcuni prodotti. Il tema è complesso e oggetto di significativi approfondimenti dottrinari. La Scheda ha lo scopo di introdurre all'argomento delle accise e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. -
Fiscale
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Paragrafo 68
Tabella delle novità inserite dal secondo decreto correttivo del CCI (D.Lgs. 83/2022) La tabella che segue elenca tutti gli articoli sostituiti, modificati o inseriti dal secondo decreto correttivo...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 11 agosto 2022
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Paragrafo 6109
Scelta del curatoreIl tribunale nomina il curatore tenendo conto di tutti i seguenti elementi (art. 358 c. 3 CCI, modificato da ultimo dall'art. 42 c. 2 D.Lgs. 83/2022):a) le risultanze dei rapport...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 11 agosto 2022
Orario di lavoro
Paragrafo 34358
Prevedibilità minima del lavoro (art. 9 D.Lgs. 104/2022) Se l'organizzazione del lavoro è interamente o in gran parte imprevedibile, il datore di lavoro non può imporre unilateralmente al lavorator...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 11 agosto 2022
Contratto di lavoro
Paragrafo 9302
Utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati (art. 1 bis D.Lgs. 152/97; art. 4, c. 1 lett. b), D.Lgs. 104/2022) Il datore di lavoro è tenuto a informare il lavoratore dell'utiliz...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 11 agosto 2022
Contratto di lavoro
Paragrafo 9300
Obblighi informativi Al contratto di lavoro (c.d. lettera di assunzione) si applicano le regole stabilite dal codice civile sui contratti in generale (artt. 1325 e s. c.c.), salvo che le norme dis...
Memento Lavoro
Ultimo aggiornamento 11 agosto 2022
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
Paragrafo 530
Istanza di nomina di un espertoL’impresa può accedere alla procedura presentando un’istanza di nomina di un esperto indipendente al segretario generale della CCIAA nel cui ambito territoriale si tr...
Memento Crisi d'impresa e fallimento
Ultimo aggiornamento 11 agosto 2022
- D.Lgs. 14/2019 - Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
- D.Lgs. 81/2008 - T.U. Sicurezza e salute sul lavoro
- D.Lgs. 66/2003 - Orario di lavoro
- DL 331/93 - IVA scambi intra UE
- D.Lgs. 546/92 - Contenzioso tributario
- DPR 917/86 - T.U. Imposte sui redditi (TUIR)
- DPR 600/73 - Accertamento imposte
- DPR 633/72 - IVA
- L. 300/70 - Statuto dei Lavoratori
- L. 604/66 - Licenziamenti
- DPR 1124/65 - T.U. Infortuni sul lavoro