
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/09/2023
Crediti fiscali, Basilicata al via
Italia oggi - Cristina Bartelli, pag. 27Le società partecipate della regione Basilicata pronte all'acquisto in compensazione F24 di circa 40 mln di crediti incagliati dal superbonus su base annua. I calcoli sono ancora in fase di ultimazione ma questa è una cifra iniziale che rappresenta una parte dei crediti giacenti nella regione. A marzo risultavano 900 mln di crediti di cui il 20%, 180 mln bloccati. Ieri c'è stato un incontro con l'Agenzia delle entrate per definire il protocollo operativo.
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
21/09/2023
Fisco, tredicesime detassate anche ai pensionati dal 2024
Il Sole 24 ore - Giovanni Parente, Gianni Trovati, pag. 2Tredicesime detassate anche per i pensionati, aliquota agevolata al 10% per gli incrementi contrattuali (massimo 500 euro l'anno) in una sorta di mini flat tax incrementale per i dipendenti, deduzione per le spese per smart working, spostamenti da casa a lavoro e formazione, oltre alla messa a regime del prelievo leggero sui premi di produttività. Sono i contenuti dell'ultima bozza elaborata dalla commissione chiamata a costruire le proposte normative per l'attuazione della delega fiscale per quanto riguarda il lavoro dipendente....
-
Rassegna Stampa
-
LAVORO
-
21/09/2023
Mini Ires, assunzioni agevolate
Italia oggi - Cristina Bartelli, pag. 24Sulla mini Ires per le aziende che assumono privilegiate le assunzioni a tempo indeterminato di donne con figli, giovani under 30 e ex percettori di reddito di cittadinanza. Previsti anche controlli per evitare comportamenti elusivi. Il concordato preventivo biennale entrerà effettivamente in vigore nel 2025, anno di imposta 2024.
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/09/2023
Superbonus, l'Agenzia stoppa l'anticipo dei pagamenti per evitare il taglio
Il Sole 24 ore - Giuseppe Latour, pag. 23Stop ai pagamenti anticipati rispetto ai lavori, quando il superbonus viene ceduto. L'agenzia delle Entrate blocca la corsa a cristallizzare in questo modo le percentuali più favorevoli del 90% e del 110%: le spese, quando i bonus sono oggetto di cessione, devono trovare corrispondenza in un Sal e nei lavori realizzati entro il prossimo 31 dicembre.
-
Rassegna Stampa
-
Fiscale
-
21/09/2023
Ddl Capitali, il governo prende tempo sulle modifiche
Il Sole 24 ore - Laura Serafini, pag. 5Sono stati presentati in commissione Finanza del Senato i sub emendamenti agli emendamenti presentati a metà settembre dai relatori del disegno di legge Capitali. Sono i correttivi rispetto al nuovo articolo 12 bis che introduceva per legge la possibilità di un cda uscente di proporre la lista per il nuovo board. Sono 29 i sub emendamenti presentati da senatori di maggioranza e di opposizione, ma non c'è alcun intervento di espressione governativa.
-
News
-
LAVORO
-
Appalto - disciplina generale
-
18/09/2023
Appalti pubblici: braccio di ferro tra giudici del lavoro e sentenze TAR
Dario Ceccato
Le ultime sentenze dei tribunali amministrativi, dalla sentenza del TAR Lazio sulla clausola sociale alla sentenza del TAR Lombardia in materia di contrattazione collettiva e salario minimo, aprono un squarcio con il diritto del lavoro e le pronunce in tema di salario minimo.
-
News
-
LAVORO
-
Assegno di inclusione
-
11/09/2023
Supporto formazione e lavoro: cosa cambia dopo la fine del Rdc
Paolo Stern
Con il 1° settembre è partito il sistema che consente agli ex percettori di reddito di cittadinanza con età compresa tra 18 e 59 anni di rimettersi in gioco per trovare lavoro anche con il supporto di percorsi formativi e di orientamento.
-
News
-
LAVORO
-
Gestione separata INPS
-
04/09/2023
Recupero di contributi in cartella esattoriale dei lavoratori autonomi
Antonello Orlando
Sul tema del versamento dei contributi dei lavoratori autonomi già oggetto di saldo e stralcio introdotto dal Decreto Lavoro, il podcast, in attesa delle istruzioni di Inps, investiga scadenze e platea dei soggetti autonomi che potranno così recuperare i contributi utili alla pensione.
-
News
-
LAVORO
-
Fringe benefit
-
31/08/2023
Rimborsi ricariche auto elettriche: la risposta del Fisco non convince
Dario Ceccato
La posizione, e le possibili controffensive, dell'Agenzia delle Entrate in relazione ai rimborsi di kwh utilizzati dai dipendenti per autoveicoli elettrici ed ibridi in uso promiscuo.
-
News
-
Fiscale
-
Crediti d'imposta per le imprese
-
28/08/2023
Bonus energia e gas: cosa scade a settembre 2023
Carlo Maria Andò
Si avvicinano le scadenze previste per il 20 settembre e il 30 settembre 2023 per cedere o utilizzare i bonus energia e gas sulle spese sostenute nel terzo trimestre 2022 e nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022. Come devono procedere le imprese?
-
Focus
Social bonus: piena operatività della piattaforma
-
21/09/2023 | Federico Gavioli
-
Con l'operatività dalla piattaforma, già con la prima scadenza dello scorso 15 settembre, gli enti del terzo settore interessati possono presentare il progetto per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, assegnati agli stessi enti; il Codice del Terzo Settore prevede un credito d'imposta per le persone e le società che sovvenzionano tali progetti. Riassumiamo disciplina e termini generali del social bonus. -
Fiscale
-
Focus
Amministratori di società: compenso, imposizione fiscale, contributiva e assicurativa
-
21/09/2023 | Francesco Geria
-
Gli amministratori di società, quali soggetti preposti alla “governance” aziendale, possono essere destinatari di un compenso a remunerazione del loro mandato. La determinazione del compenso agli amministratori di società è stabilita in primo luogo dalle disposizioni codicistiche (art. 2364 e 2389 c.c.) e parallelamente nello statuto societario. Sorge poi la necessità di valutare l'assoggettamento delle somme ricevuta a imposizione fiscale, contributiva e ai fini assicurativi antinfortunistici. -
LAVORO
-
Pianeta IVA
Osservatorio Corte UE
-
21/09/2023 | Renato Portale
-
Disponibile la rassegna dei procedimenti instaurati innanzi alla Corte UE in materia di IVA dal 2010 ad oggi. Nella selezione curata da Renato Portale, si espone una sintesi di argomenti e gli articoli interni di riferimento al DPR 633/72 o al DL 331/93. In un quadro sempre aggiornato, sono poi evidenziate le questioni pregiudiziali sollevate dal giudice nazionale o le procedure d'infrazione avviate dalla Commissione. -
Fiscale
-
Schede d'autore
Carried interest
-
20/09/2023 | Marco Nessi
-
Gli strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati costituiscono delle forme di incentivo che, nell'ambito dei meccanismi di incentivazione c.d. equity-based, possono essere riconosciute ai manager e agli amministratori al realizzarsi di determinati risultati. Il maggior rendimento connesso agli strumenti finanziari viene, nella prassi, definito carried interest. -
Fiscale



